STORIA DELLA LINGUA GRECA - GRAMMATICA GRECA (LM) prof. Camillo Neri
Programma e tabella lezioni Lezioni: 5 ottobre (Presentazione del corso. Introduzione. I valori di tyrannos e monarchos: prime occorrenze, definizioni) 6 ottobre (Il. I 130-147, 172-187: Agamennone contro Achille) Le lingue letterarie 7 ottobre (Od. IX 272-293: Il discorso del Ciclope; Hes. Op. 202-212: L'usignolo e lo sparviero) La lingua dell'epos 12 ottobre (Archil. fr. 19 W.: Tirannidi lontane; Theogn. 39-52: Il raddrizzatore; Sol. fr. 4 W.: L’Eunomia e la Dysnomia) 13 ottobre (Alc. frr. 70, 332, 348 V.: Contro i tiranni; Ibyc. PMGF S151: un tiranno bellissimo) 14 ottobre (Simon. PMG 542: L'anti-tiranno) 19 ottobre (Bacch. 3: Splendore, morte e immortalità) Le lingue dei lirici 20 ottobre (Aesch. Pr. 1-35: Scontro tra tiranni; Soph. OT 1369-1415: Il tiranno azzerato) 21 ottobre (Eur. Ph. 528-585: Tirannide e democrazia) 26 ottobre (Ar. Eq. 1-72: Una demagogia tirannica; Carm. conv. PMG 893: I tirannicidi) Le lingue della tragedia e della commedia 27 ottobre (Hdt. III 80: Il discorso di Otane) 28 ottobre (Thuc. III 37: Cleone e Mitilene; [Xen.] RA 1,1-9: La tirannide del demos) 2 novembre (Plat. Resp. 565d-569c: La solitudine del tiranno) Le lingue della prosa ionica e della prosa attica 3 novembre (Arist. Pol. 1312a 34-1314a 12: Fenomenologia della tirannide; Theophr. Char. 26: Il carattere tirannico) 4 novembre (Men. Dysc. 711-747: Il tiranno di se stesso; Theocr. 17: L'elogio di Tolemeo) 9 novembre (Luc. Tyr. [53] 1-3: Il tirannicida) La koine 10 novembre (Est 3: Tiranni e pulizia etnica). La lingua delle traduzioni dall'ebraico. 11 novembre (Mt 2: Paura e violenza; 4,1-11: Tentazioni tiranniche; 14,1-12: Il tiranno debole). La lingua del Nuovo Testamento. Conclusioni e verifica del corso. SLIDES DEL CORSO
Scheda di verifica