Corso
monografico
a)
I frammenti di Eraclito.
Parte
istituzionale
b)
1. Esiodo, Teogonia, canto XI; frammenti di lirici greci (Alcmane, Stesicoro, Alceo, Saffo, Solone, Ipponatte, Simonide, Pindaro)
2. Eschilo, Agamennone 3. Erodoto, libro II
c) Approfondimenti critici.
BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. I frammenti saranno analizzati – oltre che sul piano rigorosamente critico-testuale – nel loro rapporto con la cultura greca contemporanea e nel loro Fortleben nella tradizione occidentale. Per la lettura di Eraclito l'edizione critica è l'edizione critica è H. Diels-W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, Berlin, Weidmann, 1952 (6a ed.), 139-190; vd. anche C. Diano-G. Serra, Eraclito. I frammenti e le testimonianze, Milano, Mondadori/Valla, 1980 (2a ed. 1993), nonché S. Mouraviev, Fragmenta Heraclitea, I-III, Sankt Augustin, Academia, 2006; T.M. Robinson, Heraclitus. Fragments, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 1987; M. Marcovich, Eraclito. Frammenti, Firenze, La Nuova Italia, 1978, oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico); per l’approfondimento critico, cf. P. Wheelwright, Heraclitus, Oxford, Oxford University Press, 1999; R. Dilcher, Studies in Heraclitus, Hildesheim, Olms, 1995; C.H. Kahn, The Art and Thought of Heraclitus, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
b) B. 1a. G. Arrighetti, Esiodo. Teogonia, Milano, RCS quotidiani, 2012, oppure E. Cingano-Eleonora Vasta, Esiodo. Teogonia, Milano, Oscar Mondadori, 2004. 1b. C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011, oppure E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 2005 (2a ed.). 2. Eschilo, Orestea: Agamennone, Coefore, Eumenidi, introduzione di V. Di Benedetto, traduzione e note di E. Medda, M.P. Pattoni, L. Battezzato, Milano, Rizzoli, 2000 (5a ed.), oppure un’altra edizione con testo greco. 3. Erodoto. Le storie, II. Libro 2. L'Egitto, introduzione, testo e commento a cura di A.B. Lloyd, traduzione di A. Fraschetti, Milano, Mondadori/Valla, 1996 (3a ed.), oppure Erodoto. Storie, I, introduzione di F. Cassola, traduzione di Augusta Izzo D'Accinni, premessa al testo e note di Daniela Fausti, Milano, Rizzoli, 2009, oppure Le storie di Erodoto, a cura di A. Colonna-Fiorenza Bevilacqua, Torino, UTET, 1996, oppure un’altra edizione con testo greco.
c) Lo studente concorderà con i docenti un proprio percorso di approfondimento, con lettura in traduzione di alcune opere fondamentali della letteratura greca e di alcuni saggi critici, sulla base degli interessi e delle prospettive di ricerca di ciascuno (per es., un approfondimento sulla figura della donna nella Grecia antica comporterà la lettura in traduzione della Medea di Euripide, delle Tesmoforiazuse di Aristofane, delle Siracusane di Teocrito, di una selezione di epigrammi erotici e del reading curato da Giampiera Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1985). Restano attuali le nozioni di metrica, grammatica, e storia letteraria.
Le
dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario
scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca
qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.
|