STORIA DELLA LINGUA GRECA - GRAMMATICA GRECA (LM) prof. Camillo Neri
Programma e tabella lezioni Lezioni: 1 ottobre (introduzione; i valori di doulos, dmos, theraps/therapon; prime occorrenze, definizioni) 2 ottobre (Il. III 383-417: Slaves to love?) Le lingue letterarie 7 ottobre (Od. XVII 290-323: Quando il padrone non c'è) La lingua dell'epos 8 ottobre (Sapph. frr. 5, 15, test 254a V.: schiave ed etere: il caso-Rodopi) 9 ottobre (Theogn. 535-540, 1209-1216, Hippon. fr. 39 Dg.: la gente nova...) Le lingue dei lirici 14 ottobre (Aesch. Pers. 226-248: la libertà dell'Occidente) 15 ottobre (Soph. OT 1110-1185: l'interrogazione di un servo) 16 ottobre (Eur. El. 367-400: la vera nobiltà) 21 ottobre (Pherecr. fr. 10 K.-A.: le donne che servono) 22 ottobre (Ar. Eq. 1-70: il dialogo dei servi) 23 ottobre (Men. Asp. 221-255: i servi-registi) Le lingue della tragedia e della commedia 28 ottobre (Thuc. II 62s.: un dominio che schiavizza) 29 ottobre ([Xen.] RA 1,8-12: schiavi e liberi nell'Atene democratica) 30 ottobre (Antipho VS 87 B 44 fr. B c. II: abolire la schiavitù?; Theopomp. FGrHist 115 F 122: tipi di schiavitù) 4 novembre (Plat. Leg. VI 776b-778a: trattare con gli schiavi) Le lingue della prosa ionica e della prosa attica 5 novembre (Arist. Pol. 1253b 1-1255 b 40: tra natura e cultura) 6 novembre (Diod. Sic. XXXIV 2,1-16: la rivolta degli schiavi in Sicilia) 11 novembre (Ath. VI 267c-e: terminologia servile) 11 novembre (Referat di Federico Mingazzi) La koine 12 novembre (Rut 2: serva per amore; Filem.: Cristianesimo e schiavi). La lingua delle traduzioni dall'ebraico. 13 novembre (Gv. 13,1-17: il Dio-servo) . La lingua del Nuovo Testamento. Conclusioni e verifica del corso. SLIDES DEL CORSO
Scheda di verifica