STORIA DELLA LINGUA GRECA
Camillo Neri


Corso monografico
a) La lingua della poesia esametrica post-classica: amicizia, amore e morte nei frammenti di Erinna.

Parte istituzionale
b) Elementi generali di storia della lingua greca.

Seminario (facoltativo, per laureandi in greco, in orario aggiuntivo da concordare)
c) La lingua dell’elegia politica e simposiale: i frammenti di Tirteo.

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. Il testo critico di riferimento č C. Neri, Erinna. Testimonianze e frammenti, Bologna, Pŕtron, 2004; vd. anche H. Lloyd-Jones–P.J. Parsons, Supplementum Hellenisticum, Berolini-Novi Eboraci, de Gruyter, 1983, 186-193; M.L. West, Erinna, «ZPE» XXV (1977) 95-119; A.S.F. Gow-D.L. Page, The Greek Anthology, I. Hellenistic Epigrams, I-II, Cambridge 1965, I 97s. II 281-284. Per la traduzione, il commento e l’approfondimento critico, vd. C. Neri, o.c.; G. Vitelli, Frammenti della Conocchia di Erinna, «BSAA» XXIV (1928) 9-16 (rist. con correzioni e aggiunte in PSI IX 1090 [1929] XI.XIII-XIV. 137-144); P. Maas, Erinnae in Baucidem nenia, «Hermes» LXIX (1934) 206-209; C.M. Bowra, Erinna’s Lament for Baucis, in AA.VV., Greek Poetry and Life. «Essays Presented to Gilbert Murray on His 70th Birthday January 2, 1936», Oxford 1936, 325-342 (rist. con modifiche e note aggiuntive in Problems in Greek Poetry, Oxford 1953, 151-168); U.W. Scholz, Erinna, «A&A» XVIII (1973) 15-40; V.V. Zel’cenko, rec. Neri, o.c., «Hyperboreus» XI (2005) 149-167; Olga Levaniouk, Lament and Hymenaios in Erinna's Distaff, in Ann Suter (ed.), Lament. Studies in the Ancient Mediterranean and Beyond, Oxford, OUP, 2008, 200-232.

b) O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a edizione), oppure L.R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980.
Per lo studio dei dialetti greci, Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova, Imprimitur, 2000.

Si consigliano inoltre le seguenti letture: per la fonetica, L. Heilmann, L’alfabeto e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, 335-362, e M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; per la morfologia, P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, e L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; per l’indoeuropeo, O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997, W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999, M. Alinei, Origini delle lingue d’Europa, I-II, Bologna, il Mulino, 2000 (2a edizione); per la lingua epica, P. Chantraine, Grammaire homérique, I-II, Paris, Klincksieck, 1948-1953.

c) Appunti delle lezioni. M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, II, Oxford 1992 (2a ed.), 169-184; B. Gentili-C. Prato, Poetarum elegiacorum testimonia et fragmenta, I, Stutgardiae, Teubner, 19882, 6-39; C. Prato, Tyrtaeus. Fragmenta, Romae, in aedibus Athenaei, 1968; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Si vedano inoltre E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pŕtron, 2005 (2a ed.), 83-94; B. Gentili-C. Catenacci, Polinnia, Messina-Firenze 2007 (3a ed.), 21-29; C. Neri, Lirici greci. Etŕ arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011, 18-21, 147-150, 333, 387s., P. Pucci, Il testo di Tirteo nel tessuto omerico, in F. Roscalla (ed.), L’autore e l’opera. Attribuzioni, appropriazioni, apocrifi nella Grecia antica. «Atti del convegno internazionale. Pavia, 27-28 maggio 2005», Pisa 2006, 21-41.

Gli studenti che inserissero Storia della Lingua Greca da 6 cfu nel proprio curriculum sono tenuti a seguire soltanto le lezioni relative alla parte istituzionale (30 ore).

Le dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.