STORIA DELLA LINGUA GRECA
Camillo Neri


Corso monografico
a) La lingua della storiografia tucididea: ricostruzione storica e caratterizzazione tragica nel V libro della Guerra del Peloponneso (capp. 26-116).

Parte istituzionale
b) Elementi generali di storia della lingua greca.

Seminario (facoltativo, per laureandi in greco, in orario aggiuntivo da concordare)
c) La lingua della lirica eolica e la poesia delle donne: i frammenti di Saffo.

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. Il testo critico di riferimento è G.B. Alberti, Thucydidis historiae, II, Roma, Poligrafici dello Stato, 1992; vd. anche J. de Romilly, Thucydide. La guerre du Péloponnèse, III. Livres IV et V, Paris, Les Belles Lettres, 1967. Per la traduzione, vd. L. Canfora (et all.), Tucidide. La guerra del Peloponneso, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996; G. Donini, Le storie di Tucidide, II, Torino, Utet, 1982; oppure un'altra edizione con testo greco. Per il commento e l'approfondimento critico, S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, III, Oxford, Clarendon Press, 2008; A.W. Gomme-A. Andrewes-K.J. Dover, A Historical Commentary on Thucydides, IV, Oxford, Clarendon Press, 1970 (rist. 2001); A. Rengakos-A. Tsakmakis, Brill's Companion to Thucydides, Leiden-Boston, Brill, 2006.

b) O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a edizione), oppure L.R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980.
Per lo studio dei dialetti greci, Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova, Imprimitur, 2000.

Si consigliano inoltre le seguenti letture: per la fonetica, L. Heilmann, L’alfabeto e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, 335-362, e M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; per la morfologia, P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, e L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; per l’indoeuropeo, O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997, W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999, M. Alinei, Origini delle lingue d’Europa, I-II, Bologna, il Mulino, 2000 (2a edizione); per la lingua epica, P. Chantraine, Grammaire homérique, I-II, Paris, Klincksieck, 1948-1953.

c) Appunti delle lezioni. E.-M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam, Polak & van Gennep, 1971; A. Aloni, Saffo. Frammenti, Firenze, Giunti, 1997; V. Di Benedetto-F. Ferrari, Saffo. Poesie, intr. di V. D.B., trad. e note di F. F., Milano, Rizzoli (Bur), 1987; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Si vedano inoltre E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 20052; C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011; F. Ferrari, Una mitra per Kleis: Saffo e il suo pubblico, Pisa, Giardini, 2007.

Gli studenti che inserissero Storia della Lingua Greca da 5 o 6 cfu nel proprio curriculum sono tenuti a seguire soltanto le lezioni relative alla parte istituzionale (30 ore).

Le dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.