Insegnante: Benedetta Nanni
Orario: lunedi' 14-15; giovedi' 14-16
Ricevimento: lunedi' 13-14
Luogo: Dipartimento Filologia classica, Saletta mansarda
Bibliografia
Il testo di grammatica latina di riferimento e' Dionigi, Morisi, Riganti, Verba et res, Bari, Laterza, 1997
Contenuti
Il corso prevede l'acquisizione delle competenze linguistiche di base del latino.
Si partira' da una sistematizzazione delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche
dell'italiano:
- parti del discorso
- analisi della frase semplice: struttura delle dipendenze, analisi di argomenti ed espansioni
- analisi della frase complessa: enunciato principale, divisione delle proposizioni subordinate,
struttura delle dipendenze, analisi delle tipologie delle subordinate.
Successivamente, lo studio del latino prevede:
- elementi di fonetica
- l'esaurimento delle strutture morfologiche regolari e irregolari (verbo, nome, aggettivo, pronomi)
- l'analisi delle principali strutture sintattiche (funzione dei casi e dei sintagmi preposizionali, coordinazione, subordinate all'indicativo; piu' frequenti subordinate al congiuntivo; infinito; participio; strutture perifrastiche)
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere i grado di riconoscere e analizzare le strutture principali della lingua e di tradurre testi di non elevata difficolta'.
|