SEMINARIO (LS)
prof. Camillo Neri



Programma e tabella lezioni


Lezioni
:

La prima scena (vv. 1-37)
La ripartizione delle parti tra gli attori (secondo K.J. Dover)
La ripartizione delle parti tra gli attori (secondo P. Thiercy)
La scena di Eracle (vv. 38-164a) (Elisa Bizzarri)
L'impatto con l'aldila' e il coro dei baccanti (vv. 271-371: testo greco) (Sofia Carrara)
L'impatto con l'aldila' e il coro dei baccanti (vv. 271-371: traduzione) (Sofia Carrara)
La cerimonia dei misteri eleusini (Sofia Carrara)
La scena di Eaco (vv. 460-673: testo e traduzione) (Emanuela De Luca)
La scena di Eaco (vv. 460-673: Eaco o portinaio?) (Emanuela De Luca)
Rappresentazioni di Eaco su crateri a volute apuli (Emanuela De Luca)
Eracle e Santia (?) (Emanuela De Luca)
La parabasi e il dialogo tra i servi (vv. 674-813: Beatrice Peta)
L'inizio del confronto (vv. 814-904: testo e traduzione) (Elisa Bizzarri)
L'inizio del confronto (vv. 814-904: commento) (Elisa Bizzarri)
I canti lirici (vv. 1249-1363: testo e traduzione) (Elena Firinu)
I canti lirici (vv. 1249-1363: commento) (Elena Firinu)
L'epilogo (vv. 1481-1530) (Sonja Caterina Calzascia)




 


Scheda di verifica