Corso
monografico
a)
La lingua della tragedia sofoclea: amore, dolore e morte nelle Trachinie.
Parte
istituzionale
b)
Elementi generali di storia della lingua greca.
Seminario (facoltativo, per laureandi in greco, in orario aggiuntivo da concordare)
c)
La lingua della teologia, della filosofia e della polemica culturale: i frammenti di Senofane
BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. Il testo critico di riferimento è H. Lloyd-Jones–N.G. Wilson, Sophoclis fabulae, Oxford, Clarendon Press, 1990, pp. 239-292 (con il commento di M. Davies, Sophocles. Trachiniae, Oxford, Clarendon Press, 1991; vd. anche R.D. Dawe, Sophocles. Trachiniae, Stuttgart-Leipzig, Teubner, 1996 [3a ed.]; Patricia E. Easterling, Sophocles. Trachiniae, Cambridge, Cambridge University Press, 1982; A. Dain-P. Mazon, Sophocle, I, Paris, Les Belles Lettres, 1955, 7a rist. 1994, pp. 1-60). Per la traduzione e il commento, vd. A. Rodighiero, Sofocle. La morte di Eracle (Trachinie), Venezia, Marsilio, 2004; oppure Sofocle, Trachinie, Filottete, introduzione di V. Di Benedetto, traduzione e note di Maria Serena Mirto, Milano, Rizzoli, 1998 (2a ed.), pp. 5-167; oppure O. Longo, Commento linguistico alle Trachinie di Sofocle, Padova, Antenore, 1968; oppure un’altra edizione con testo greco. Per l’approfondimento critico, H. Lloyd-Jones–N.G. Wilson, Sophoclea. Studies on the Text of Sophocles, Oxford, Clarendon Press, 1990, pp. 150-178; R.D. Dawe, Studies on the Text of Sophocles, III, Leiden, Brill, 1978, pp. 79-98.
b) O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca,
trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti
di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a
edizione), oppure L.R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980. Per lo studio dei dialetti greci,
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad.
it. Bari, Levante, 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova,
Imprimitur, 2000.
Si consigliano
inoltre le seguenti letture: per la fonetica, L. Heilmann, L’alfabeto
e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio
della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, 335-362, e M.
Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec
ancien, Paris, Klincksieck, 1972; per la morfologia, P. Chantraine,
Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, e L.
Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei,
1963; per l’indoeuropeo, O. Szemerényi, Introduzione
alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M.
Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini
dell’Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997, W.P. Lehmann,
La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad.
it. Bologna, il Mulino, 1999, M. Alinei, Origini delle lingue d’Europa,
I-II, Bologna, il Mulino, 2000 (2a edizione); per la lingua epica, P.
Chantraine, Grammaire homérique, I-II, Paris, Klincksieck, 1948-1953.
c) Appunti delle lezioni. Il testo di riferimento è B. Gentili-C. Prato, Poetarum elegiacorum Graecorum testimonia et fragmenta, I, Stuttgart, Teubner, 19882, pp. 144-183 (vd. anche M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, II, Oxford, Clarendon Press, 1989 [2a ed.], pp. 184-191; J.H. Lesher, Xenophanes of Colophon. Fragments, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 1992), nonché – per la traduzione – M. Untersteiner, Senofane. Testimonianze e frammenti, Firenze, La Nuova Italia, 1956. Si veda inoltre C. Neri, La lirica greca: temi e testi, Roma, Carocci, 2004, pp. 147-152.
Gli
studenti che inserissero Storia della Lingua Greca da 5 cfu nel proprio
curriculum sono tenuti a seguire soltanto le lezioni relative alla parte
istituzionale (30 ore).
Le
dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario
scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca
qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.
|