|  | 
   
    | Il 
        Corso consta di tre parti distinte: | 
   
    |  
        
 PARTE 
          ISTITUZIONALEStoria della lingua greca
 Le lezioni hanno toccato gli argomenti:
 L'indoeuropeo; Il greco comune; Le lingue vicine; Il miceneo; I dialetti 
          - L'arcadico-cipriota-panfilio; I dialetti - Lo ionico-attico; I dialetti 
          - Il gruppo occidentale; I dialetti - L'eolico; I rapporti tra i gruppi 
          dialettali; Le lingue letterarie, il lessico della poesia, le origini 
          della metrica.
 
 | 
   
    | 
        1. Introduzione2. La 
          storia del greco e l'alfabeto3. L'indoeuropeo4. Il 
          greco comune5. Le 
          lingue vicine6. Il 
          miceneo7. I 
          dialetti8. L'arcadico-cipriota-panfilio 9. Lo 
          ionico-attico10. L'eolico11. Il 
          gruppo occidentale12. I 
          rapporti tra i gruppi dialettali DIDASCALIE 
        DELLE TAVOLE (riferimenti bibliografici) SLIDES DELLA PARTE ISTITUZIONALE  
        
       | 
   
    |  
        LETTURA
 Le Coefore di Eschilo.
 Dopo alcune lezioni introduttive del docente, con un commento critico-testuale, metrico e linguistico al Prologo (vv. 1-21), ogni studente ha tenuto una relazione (lettura e analisi metrica, traduzione, commento critico-testuale, commento linguistico) su una porzione del testo, secondo le seguenti partizioni:
 
 
 | 
   
    | 1. 
      Prologo: vv. 1-21 (C. Neri) | 
     
    | 2. 
      Parodo: vv. 22-41 (C. Franchi) | 
    
    | 3. 
      Parodo: vv. 42-83 (C. Aimi) | 
    
    | 4. 
      Primo episodio: vv. 84-123 (G. Orlietti) | 
    
    | 5. 
      Primo episodio: vv. 124-163 (L. Martelli) | 
    
    | 6. 
      Primo episodio: vv. 164-211 (G. Borgatti) | 
    
    | 7. 
      Primo episodio: vv. 211-263 (I. Baldisserri) | 
    
    | 8. 
      Primo episodio: vv. 264-305 (A. Abbattista) | 
    
    | 9. 
      Primo episodio, il commo: vv. 306-404 (S. Lugaresi) | 
   
    | 10. 
      Primo episodio, il commo: vv. 405-478 (R. Batisti) | 
    
    | 11. 
      Primo episodio: vv. 479-522 (M. Biserni) | 
    
    | 12. 
      Primo episodio: vv. 523-584 (S. Montanari) | 
       
    | 13. 
      Primo stasimo: vv. 585-651 (E.E. Prodi) | 
    
    | 14. 
      Secondo episodio: vv. 652-718 (V. Mazzotti) | 
    
    | 15. 
      Secondo episodio: vv. 719-782 (D. Buzzi) | 
  
    
    | 16. 
      Secondo stasimo: vv. 783-837 (D. Ruperti) | 
  
     
    | 17. 
      Terzo episodio: vv. 838-874 (A. Melià) | 
      
  
    | 18. 
      Terzo episodio: vv. 875-934 (M.C. Granata) | 
      
  
    | 19. 
      Terzo stasimo: vv. 935-971 (C. Toffali) | 
      
   
    | 20. 
      Esodo: vv. 972-1020 (A. Ellis-L. McKay) | 
      
   
    | 21. 
      Esodo: vv. 1021-1076 (J. Hicks-L. Wilks) | 
      
        
    |  | 
   
    | 
         SEMINARIO
 I frammenti di Ipponatte.
 Dopo una serie di lezioni introduttive e metodologiche sulla tradizione 
        dei testi e sulla tecnica dell'edizione critica sono stati letti, tradotti 
        e commentati i frammenti e le testimonianze seguenti:
 
 
 | 
   
    | 1. 
      Testimonia selecta | 
 
| 2. 
      Fr.1 Dg. | 
 
| 3. 
      Fr.2 Dg. | 
 
| 4. 
      Frr.21, 23, 24, 25, 33 Dg. |