Esercitazioni
di LINGUA GRECA (Prof. Tammaro) Lettura
di: Lisia
e Poeti Lirici |
|
- Lisia, Per l’uccisione di Eratostene. | |
Introduzione: l’amministrazione della giustizia in Grecia; origine della retorica e dell’oratoria; il genere dell’oratoria giudiziaria; la vita di Lisia; il corpus Lysiacum; lo stile. | |
- Poesia lirica. | |
Testi da
preparare da C. Neri, La lirica greca. Temi e testi, Roma (Carocci
2004): 4, 5, 6, 10, 11, 12, 14, 15a, 20, 21, 22, 27, 30, 35, 44, 45, 48,
49, 54, 55, 57, 60, 64, 66, 67, 72, 76, 82, 85, 86, 93, 97, 99. Il testo
greco di tutti i frammenti tradotti e commentati nell’antologia
adottata (Elegia, Giambo,
Melica monodica, Melica
corale) è reperibile online, a cura dello stesso C.
Neri; il testo greco dei soli frammenti sopra elencati, già raccolto
in quattro dispense (L’elegia, Il giambo, Melica monodica e
Melica corale), è inoltre disponibile presso la portineria
del Dipartimento. Si raccomanda uno studio accurato della Parte prima de La lirica greca, per un quadro completo della poesia lirica in tutti i suoi aspetti; caratteristiche formali e tematiche dei singoli generi lirici. |
|
- Principali argomenti grammaticali trattati: | |
Fonetica: definizione di segno; definizione di fonema; breve excursus storico-linguistico, l’indoeuropeo e il greco comune; il sistema fonologico indoeuropeo e quello greco (vocali, sonanti e consonanti, evoluzione delle labiovelari, apofonia indoeuropea); |
|
Morfologia: definizione di morfema, scomposizione della parola in morfemi; i tipi di flessione nominale; i nomina rei actae in -μα il suffisso *-ter/ -tor/-tr dei nomi di parentela; i suffissi di comparativo e superlativo e loro origine indoeuropea; gli aggettivi verbali; i tipi di aoristo; | |
Sintassi: categoria grammaticale di modo; valore e usi di ottativo, e participio; categoria di tempo e di aspetto verbale; valore e usi del presente, imperfetto, aoristo, perfetto; proposizioni subordinate circostanziali (consecutiva, finale, temporale, periodo ipotetico); | |
- Dialetti e lingue speciali: | |
Concetti di lingua letteraria e lingua d’uso; caratteristiche del gruppo dialettale ionico-attico; caratteristiche del gruppo eolico; caratteristiche del dorico; la lingua dell’elegia, del giambo, della melica monodica e della melica corale. | |
- Metrica: | |
Nozioni fondamentali di prosodia e di metrica; il distico elegiaco; il trimetro giambico; il trimetro giambico scazonte; il tetrametro trocaico catalettico. |
|
- Nozioni elementari di papirologia. |