LETTERATURA GRECA

Renzo Tosi

CORSO DI LAUREA: Lettere - CURRICULUM 1 (Classico: Archeologico), CURRICULUM 2 (Classico: Filologico), CURRICULUM 3 (Classico: Storico).
CREDITI: 10

ORARIO DI LEZIONE: mercoledì 17-19 (Aula I), giovedì 11-13 (Aula IV), venerdì 11-13 (Aula IV) - Aule in via Zamboni 38
DATA DI INIZIO:
6.10.04

RICEVIMENTO
: lunedì, mercoledì, giovedì 10-11


PROGRAMMA DEL CORSO

1) Corso monografico: L’ Agamennone di Eschilo. Esegesi antica e moderna
2) a. Antologia di ‘percorsi’ nella letteratura greca; b. Platone, Liside; c. Antologia di lirici greci

BIBLIOGRAFIA
1) Appunti delle lezioni. Per la lettura dell’ Agamennone si consiglia Eschilo, Orestea a c. di R. Cantarella, Milano, Mondadori, 1973; o a c. di M. Valgimigli, Milano, Rizzoli, BUR, 1980.
2) Si richiederà la lettura dei brani inseriti nei percorsi di L. Stupazzini–R. Tosi–P. Rosa, Grammatica di una civiltà, IV: Il mondo dei Greci, Bologna, Cappelli, 2002. Lo studente dovrà poi concordare col docente letture di approfondimento per uno di questi percorsi. Per il Liside si consiglia l’edizione curata da S. Martinelli Tempesta, Milano, LED, 2004; per i lirici si vedano C. Neri, La lirica greca. Temi e testi, Roma, Carocci, 2004 e una qualsiasi antologia scolastica (preferibilmente E. Degani – G. Burzacchini, Lirici greci, Firenze, La Nuova Italia, 1977)

Prerequisiti:
Sono imprescindibili le nozioni di metrica, grammatica, critica testuale, e storia letteraria. Per la metrica si consiglia M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna, Cappelli, 1995; per la critica del testo M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo, L’Epos, 1991; per l’avvio alla traduzione si veda L. Stupazzini–R. Tosi–P. Rosa, Grammatica di una civiltà, III: Capire il greco, Bologna, Cappelli, 2002. Per la storia letteraria si consiglia F. Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, 2003, nonché un manuale scelto fra quelli di F. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1998, G.A. Privitera–R. Pretagostini, Torino, Einaudi, 1997, G. Guidorizzi, Milano, Mondadori, 2002 e L.E. Rossi, Firenze, Le Monnier, 1995, per la storia della tradizione classica L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici, Milano, CUEM, 2002.

Approfondimenti opzionali:
Si consiglia la lettura di un canto di Omero, nonché di almeno uno dei seguenti studi:
- H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Bologna, Il Mulino, 1997;
- M. Di Marco, La tragedia greca, Roma, Carocci, 2000;
- AA.VV., La civiltà greca, a c. di M. Vetta, Roma, Carocci, 2001;
- R. Di Donato, Hierà, Pisa, Edizioni Plus, 2001;
- M. Fantuzzi–R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Roma-Bari, Laterza, 2002.
- E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R.Di Donato, Milano, Sansoni, 2003;
- I. Malkin, I ritorni di Odisseo, Roma, Carocci, 2004.
Per quanti sono interessati ad un approfondimento grammaticale si segnalano P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961 e D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina–Firenze, D’Anna, 1975.