LETTERATURA E CIVILTÀ GRECA

Ornella Montanari

ORSO DI LAUREA: Lettere - CURRICULUM 6 (Moderno: Modelli e linguaggi della tradizione); Scienze Antropologiche - CURRICULUM 1 (Scienze etno-antropologiche), CURRICULUM 2 (Scienze delle religioni).
CREDITI: 10

ORARIO DI LEZIONE: mercoledì 13-15, giovedì 11-13, venerdì 11-13 - Aula C in via Centotrecento 18
DATA DI INIZIO:
29.09.04

RICEVIMENTO
: mercoledì, giovedì e venerdì 10-11


PROGRAMMA DEL CORSO

1) Corso monografico
La crisi del lógos fra sofistica e commedia
Il corso monografico è articolato in due moduli, dedicati rispettivamente al pensiero rivoluzionario e anticonformistico dei Sofisti (Protagora, Gorgia, Prodico, Ippia, Dissoì lógoi, Antifonte, Crizia) e alla reazione della cultura tradizionale ateniese, rappresentata dalla satira feroce di Aristofane (Le Nuvole).

2) Seminario (a cura del dott. Federico Condello - cf. prospetto delle esercitazioni per gli orari)
L’intellettuale: un’invenzione antica?
Il seminario è articolato in due moduli, dedicati alla genesi del concetto di ‘intellettuale’ fra elaborazione novecentesca e antecedenti greci antichi, attraverso l’esame di alcune figure esemplari (l’aedo, il poeta lirico, il filosofo, il sapiente, lo storico) e del loro contesto socio-politico.

3) Parte istituzionale (a cura dello studente)
Conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura greca e dei suoi contesti sociali e antropologici, con particolare riguardo ai sec. VII-III a.C.

N.B. Gli studenti di LMoM (seconda annualità), ai quali si richiede un esame da 5 cfu, sono tenuti a seguire soltanto il primo modulo del corso monografico e del seminario.

BIBLIOGRAFIA
1-2) Appunti delle lezioni: lo studente impossibilitato a frequentare dovrà prendere contatto con il docente per concordare un programma alternativo.
Per il I modulo si consiglia la seguente raccolta: Sofisti. Protagora, Gorgia, Dissoì Lógoi. Una reinterpretazione dei testi, a c. di S. Maso e C. Franco, Bologna, Zanichelli, 1995. Per tutti gli altri testi saranno fornite fotocopie a lezione. Si richiede inoltre la conoscenza approfondita di G.B. Kerferd, I sofisti, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1997 e di almeno un saggio a scelta fra i seguenti: A. Capizzi, I sofisti ad Atene. L’uscita retorica dal dilemma tragico, Bari, Levante, 1990; B. Cassin, «Parla, se sei uomo» o l’esclusione trascendentale da Aristotele ad Apel, in AA.VV., Sei lezioni sulla sofistica, a c. di C. Natali, Roma, Jouvence, 1992, pp. 73-87; G. Giannantoni, Socrate e la sofistica, ibid., pp. 27-39; F. Adorno, Gli aspetti diversi del pensiero nella “cultura” greca tra VII/VI sec. a.C. e Platone, ibid., pp. 89-106; M. Untersteiner, Le origini sociali della sofistica, in Id., I sofisti, Milano, B. Mondadori, 1996, pp. 535-585; G. Cambiano, Sofisti e opinione pubblica nell’Atene classica, «RSI» CX (1998) pp. 18-37.
Per il II modulo si consiglia l’edizione Aristofane. Le Nuvole, a c. di F. Turato, Venezia, Marsilio, 1995. Si richiede inoltre la conoscenza approfondita di G. Mastromarco, La commedia, in AA.VV., Lo spazio letterario della Grecia antica, I/1, pp. 335-377, e di almeno un saggio a scelta fra i seguenti: A. Brelich, Aristofane come fonte per la storia dell’educazione ateniese, «Dioniso» XLIII (1969) pp. 385-398; L. Rossetti, Le Nuvole di Aristofane, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» XVI (1974) pp. 131-136; A. Beltrametti, Variazioni del fantastico: Aristofane, Platone e la recita del filosofo, «Quaderni di Storia» XVII (1991) pp. 131-150; P. Mignanego, Aristofane e la rappresentazione di Socrate, «Dioniso» LXII (1992) pp. 71-101; O. Imperio, La figura dell’intellettuale nella commedia greca, in AA.VV., Tessere, Bari (Adriatica) 1998, pp. 43-130.
Per quanto riguarda il seminario, testi e indicazioni bibliografiche per approfondimenti saranno forniti a lezione e resi disponibili on line.

3) Per una corretta contestualizzazione dei temi trattati è necessario il ricorso a un buon manuale di storia della letteratura greca, a scelta fra quelli che saranno indicati a lezione. È inoltre utile la lettura di K.J. Dover (cur.), La letteratura della Grecia antica, Milano, Mondadori, 1992, e di J.P. Vernant (cur.), L’uomo greco, Roma-Bari, Laterza, 1999.