FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA

Antonio Cacciari

CORSO DI LAUREA: Lettere - CURRICULUM 2 (Classico: Filologico), CURRICULUM 4 (Moderno: Filologico letterario); Scienze Antropologiche - CURRICULUM 2 (Scienze delle religioni).
CREDITI:
L 5 - SAr 10

ORARIO DI LEZIONE: lunedì, martedì, mercoledì 15-17 (Aula A via Centotrecento 18)
DATA DI INIZIO:
5.10.04

RICEVIMENTO
: lunedì e giovedì 10-12


DESCRIZIONE DEL CORSO

A) Modulo di base (30 ore, 5 cfu)
i) Storia degli studi. La nascita della filologia neotestamentaria e le tappe fondamentali del suo sviluppo diacronico, dalle origini nella tarda antichità (Origene, II/III sec.; Gerolamo, IV/V sec.), all'età moderna (Erasmo, Lutero), fino alla progressiva affermazione del metodo storico-critico (XVIII/XIX secq.) ed ai successivi sviluppi in età contemporanea. Principali approcci esegetici oggi applicati allo studio del Nuovo Testamento.
ii) La formazione del 'Nuovo Testamento': dall'insegnamento orale di Gesù e degli apostoli alla progressiva costituzione – ed alla successiva 'canonizzazione' - di un corpus di scritti. Il testo del Nuovo Testamento. Lingua, stile, forme letterarie caratterizzanti gli scritti neotestamentari.

B) Modulo di approfondimento (30 ore, 5 cfu)
i) L' 'Antico' Testamento nel 'Nuovo'. L'uso delle Scritture ebraiche – nella traduzione greca dei LXX – all'interno del corpus neotestamentario come sua componente essenziale sotto il profilo tanto delle forme espressive, quanto dei contenuti teologici.
ii) Le citazioni veterotestamentarie nel Vangelo di Matteo.

Si consiglia il modulo A per i triennalisti dei corsi di laurea in Lettere, Curriculum Moderno; il modulo B per i triennalisti dei corsi di laurea in Lettere, Curriculum Classico. Quadriennalisti e triennalisti di Scienze Antropologiche sono tenuti a seguire entrambi i moduli.

BIBLIOGRAFIA

A)
1. (Introduzione al N.T.)
- AA.VV., Le origini del cristianesimo, a c. di R. PENNA, Roma, Carocci, 2004;
- G. THEISSEN, Il Nuovo Testamento, Roma, Carocci, 2002;
- G. SEGALLA, Panorama storico del NT, Brescia, Queriniana, 19964;
- ID., Panorama letterario del NT, Brescia, Queriniana, 1986 (rist.);
- H. CONZELMANN–A. LINDEMANN, Guida allo studio del Nuovo Testamento, Casale Monferrato, Marietti, 1986;
- R.E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana, 2001;
- A. GEORGE - P. GRELOT (cur.), Introduzione al NT, tr. it., 9 voll., Roma, Borla, 1976-1992;
- G. SEGALLA, Panorama teologico del NT, Brescia, Queriniana, 1986 (rist.);
- C. MORESCHINI – E. NORELLI, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, Brescia, Morcelliana, 1995, vol. I, pp. 27-101.125-138.142-150.175-188 (a c. di E. NORELLI).

2. (Strumenti testuali)
- B.M. METZGER, Il testo del NT. Trasmissione, corruzione e restituzione, Brescia, Paideia, 1996;
- ID., Il canone del NT, Brescia, Paideia, 1997;
- H. ZIMMERMANN, Metodologia del NT. Esposizione del metodo storico-critico, Torino, Marietti, 1971;
- A. PASSONI DELL'ACQUA, Il testo del Nuovo Testamento. Introduzione alla critica testuale, Leumann (Torino), LDC, 1994.

3. (Storia dell'esegesi neotestamentaria)
- B. DE MARGERIE, Introduzione alla storia dell'esegesi, Roma, Borla, 1993;
- L. GRAF VON REWENTLOW, Storia dell’interpretazione biblica. 1: Dall’Antico Testamento a Origene; 2: Dalla tarda antichità alla fine del Medioevo; 3: Rinascimento, Riforma, Umanesimo; 4: Dall’Illuminismo fino al XX secolo, Casale Monferrato, Piemme, 1999-2004.

B)
- K. STENDAHL, The School of St. Matthew, Uppsala, 1954 (rist. Philadelphia, 1968);
- Ch. H. DODD, Secondo le Scritture. Struttura fondamentale della teologia del Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1972 (rist.);
- R.M. GRANT, La formazione del Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1973 (rist.);
- AA.VV. (a c. di E. NORELLI), La Bibbia nell'antichità cristiana, I, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1993.

PROGRAMMA D'ESAME
Lettura di una monografia a scelta tra quelle indicate in bibliografia (i primi tre testi indicati sono di sintesi, i restanti sono strumenti di approfondimento). Per il testo del NT si potrà utilizzare qualsiasi versione moderna in lingua italiana (CEI; Ed. Paoline [Nuovissima versione della Bibbia]; Nardoni; Versione Nuova Riveduta). Lettura integrale del Vangelo di Matteo (per gli studenti di lettere classiche è richiesta la lettura nell'originale greco).