LETTERATURA LATINA

Bruna Pieri
CORSO DI LAUREA:
Lettere curriculum Culture Letterarie Europee
CREDITI: 10

Il programma si articola in tre parti: la prima e la seconda saranno svolte durante le lezioni e prevedranno un corso monografico su un tema particolare della letteratura e, contestualmente, l’approfondimento di vari aspetti della lingua latina; la terza consisterà nella lettura in latino, con relativa traduzione e commento grammaticale, di alcuni autori (sono previste esercitazioni volte ad aiutare gli studenti nella preparazione di questa parte).

1) Un archetipo letterario: la guerra di Troia dall’epica al romanzo
2) Propedeutica al latino universitario: approfondimenti su fonetica, morfologia, sintassi, lessico, stilistica
3) Autori: Catullo cc. 63, 64, 68; Livio, praef.; I 1-30; Seneca, Troades

Prima di sostenere la prova orale, gli studenti dovranno affrontare una prova scritta di traduzione dal latino in italiano, volta a valutare l’effettiva conoscenza della lingua latina.

BIBLIOGRAFIA
1
) Appunti dalle lezioni, durante le quali saranno di volta in volta segnalati i brani da leggere in latino e la relativa bibliografia; S. Mariotti, Letteratura latina arcaica e alessandrinismo, in AA. VV., Dizionario della civiltà classica, Milano, Rizzoli (BUR), 1993, pp. 234-250; P. Fedeli, Le intersezioni dei generi e dei modelli, in AA. VV., Lo spazio letterario di Roma antica. I. La produzione del testo, Roma, Salerno, 1989, 375-397; M. Bachtin, Epos e romanzo, in Id., Estetica e romanzo, trad. it., Torino, Einaudi, 1979, pp. 445-482.
2) Appunti dalle lezioni; A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 19924, capp. 1-8; N.B.: per lo studio di morfologia e sintassi si può scegliere fra A. Traina – L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna, Cappelli, 19853 e A. Traina – T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, 2 voll. Bologna, Cappelli, 1985; oppure I. Dionigi-L. Morisi-E. Riganti, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 1997. Si richiede inoltre la lettura di A. Traina, Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F. Stolz-A. Debrunner-W.P. Schmid, Storia della lingua latina, trad. it., Bologna, Pàtron, 19934, pp. VII-XXXV; per il lessico si consiglia la consultazione di E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Bologna, Pàtron, 1989; per la stilistica di J.B. Hofmann – A. Szantyr, Stilistica latina, a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron, 2002.
3) Edizioni consigliate per la lettura degli autori: Catullo: G. Valerio Catullo, I canti, intr. e note di A. Traina; trad. di E. Mandruzzato, Milano, Rizzoli (BUR), 2002; Seneca: L. Anneo Seneca, Le Troiane, intr., trad., e note di F. Stok, Milano, Rizzoli (BUR), 2001; Livio: Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, vol. I (ll. I-II), intr. e note di C. Moreschini, Milano, Rizzoli (BUR), 2000.

Esercitazioni (cfr. prospetto delle esercitazioni per gli orari)
Catullo - Dott. Bruna Pieri
Livio - Dott. E. Riganti
Seneca - Prof. F. Citti