Per un’introduzione
complessiva alla giambografia arcaica, alle sue caratteristiche di genere
e ai suoi contesti esecutivi, si possono vedere recentemente – oltre
ai capitoli pertinenti delle storie letterarie in uso – J.K. Newman,
Iambe / Iambos and the Rape of a Genre, «Illinois Classical
Studies» XXIII (1998) 101-120; M. Steinrück, Iambos. Studien
zum Publikum einer Gattung in der frühgriechischen Literatur,
Hildesheim (Olms) 2000; AA.VV., Iambic Ideas. Essays on a Poetic Tradition
from archaic Greece to the Late Roman Empire, ed. by A. Cavarzere,
A. Aloni and A. Barchiesi, Lanham (Rowman & Littlefield) 2001. Per
la continuità della tradizione giambica nella commedia antica:
E. Degani, Giambo e commedia, in AA.VV., La polis e il suo
teatro, a c. di E. Corsi-ni, Padova (Programma) 1988, 157-179. |