STORIA DELLA LINGUA LATINA

Paola Pinotti

A) Parte istituzionale: lineamenti di storia della lingua latina.
B) Parte monografica: il linguaggio del potere a Roma.

Testi da tradurre:
Leges XII Tabularum
Titulus Mummianus
Senatusconsultum de Bacchanalibus

Livio, Ab urbe condita, passi scelti dai libri I e II
Res Gestae Divi Augusti
Verg. Aen.6,752-892
Hor. Carmen saeculare
Prop. Elegie IV 6 e 10.

Bibliografia:
A) Parte istituzionale: F.Stolz- A.Debrunner- W.P.Schmid, Storia della lingua latina, Pàtron, Bologna 1993, IV ed. (comprese le introduzioni e l’appendice) oppure G.Devoto, Storia della lingua di Roma, Cappelli, Bologna 1991.
B) Parte monografica: T. Livio, Storia di Roma, vol.I (ll.1-2), a cura di C.Moreschini, Rizzoli (BUR), Milano 1988; Ottaviano Augusto, Res gestae, a cura di L.Canali, Oscar Mondadori, Milano 2002.
Letture (De Meo per tutti, più un’altra a scelta):
C.De Meo, Lingue tecniche del latino, Bologna 1986, II ed., cap.II (La lingua giuridica), pp.67-131.
G.Piccaluga, I testi magico-sacrali, in Lo spazio letterario di Roma antica, Roma 1989, vol.I, pp.37-62.
M.A.Levi, La composizione delle Res Gestae di Augusto, in “Rivista di filologia (e d’istruzione) classica”1947, 189-210, rist. in Svetonio, Divus Augustus, a cura di Levi, Firenze 1951, 123-148.
G.Pascucci, Aspetti del latino giuridico, in “Studi italiani di filologia classica” 40, 1968, 3-43.
F.Cairns, L’elegia IV 6 di Properzio: manierismo ellenistico e classicismo augusteo, in Colloquium Propertianum tertium, Assisi 1983, pp.97-115.
R.Syme, Livio e Augusto, intr.a Livio, Storia di Roma, vol.I, Milano 1988, pp.31-38 (su Prop.4,10).

Per gli studenti che sostengono l’esame prima di quello di Letteratura latina, si presuppone la conoscenza della Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 1992, IV ed., (almeno i capp.II-III-IV-V).