LINGUA LATINA (Studenti P-Z)

Ivano Dionigi
CORSO DI LAUREA:
Lettere curriculum Classico percorso Archeologico, percorso Filologico, percorso Storico; Lettere curriculum Moderno percorso Filologico-letterario, percorso Linguistico, percorso Modelli e linguaggi della tradizione, percorso Storico-artistico
CREDITI: 5

NOTA BENE
1. Passaggio di corso.
Il passaggio da un corso a un altro è consentito previo accordo con i titolari dei corsi
2. Prova scritta preliminare e integrativa dell’orale.
La prova scritta dal latino in italiano, volta a valutare l’effettiva conoscenza della lingua latina, non pregiudica l’accesso alla prova orale ma influisce sulla valutazione complessiva.

I. CORSO MONOGRAFICO
Il latino e le lingue tecniche.
Il De providentia di Seneca.

All'interno del Corso monografico sono previsti Incontri e Seminari tenuti da studiosi e da docenti di altre Università.

II. PARTE ISTITUZIONALE
Istituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, sintassi (fondamenti indispensabili per la traduzione e la comprensione dei testi), lessico.

III. AUTORI
Plauto. Letture da Amphitruo, Asinaria, Cistellaria, Curculio, Poenulus, Pseudolus.

IV. LETTURE CRITICHE (vd. Bibliografia)

LABORATORI (da 20 ore ciascuno)
1. Corso per principianti (Prof. ssa R. D’Alfonso)
2. Lessico e traduzione (Dott. ssa F. Bucchi)
3. Problemi di fonetica, morfologia e sintassi (Dott. ssa A. Magnoni)
4. Traduzione dal latino (Prof. ssa C. Facchini: Seneca)
5. Plauto (Prof. F. Citti)
6. Computer e antichità classica (Prof. F. Citti – Prof. C. Neri. Corso di 32 ore dal 16 gennaio al 7 marzo; giovedì e venerdì dalle 16 alle 18).

BIBLIOGRAFIA
I. CORSO MONOGRAFICO
Lingue tecniche: 1) I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Bari (Laterza), 1999, vol. II pp. 511-594);
2) A. Traina, Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F.Stolz - A.Debrunner - W.P.Schmid, Storia della lingua latina, Pàtron, Bologna, 19934, pp. VII-XXXVI.
Seneca: 1) Lucio Anneo Seneca, La provvidenza, a c. di A. Traina, con un saggio di I. Dionigi, Milano, Rizzoli (BUR), 1997 [oppure Seneca, I Dialoghi a cura di G. Viansino, vol. I, Milano, Mondadori (Oscar Classici), 1993];
2) I. Dionigi, I diversi volti di Seneca e Seneca linguista, in AA. VV., Seneca nella coscienza dell’Europa, a c. di I. Dionigi, Bruno Mondadori, Milano, 1999, pp. VII-XXXII e 431-42.

II. PARTE ISTITUZIONALE
Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, voll. 2, Bari (Laterza), 1999 [oppure A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna (Cappelli) 1993]
Per la fonetica e la morfologia si può usare un buon manuale di scuola superiore (previo accordo col docente).

III. AUTORI
Plauto Antologia di passi (Amphitruo: arg. II; vv. 50-63; 403-462; 499-550; 882-945; 1035-1052; Asinaria: 591-617; Cistellaria: 203-224; 640-645; Curculio: 162-215; Poenulus: 205-209; 257-278; 308-313; 352-399; Pseudolus: 3-96) compresi in A.Traina, Comoedia. Antologia della Palliata, Padova, Cedam, 20005, pp. 44-87.

IV. LETTURE CRITICHE
AA. VV., Seneca nella coscienza dell’Europa, a c. di I. Dionigi, Bruno Mondadori, Milano, 1999.