GRAMMATICA GRECA

Ornella Montanari

Corso monografico
a) La teoria aristotelica del linguaggio e i fondamenti della téchne
b) I capitoli grammaticali della Poetica (20-21-22)
c) La tradizione grammaticale e la sintassi storica del greco antico

Parte istituzionale
d) Preparazione approfondita di un buon manuale di grammatica storica della lingua greca e consolidata cognizione dei fenomeni fonetici fondamentali, in riferimento al sistema linguistico indo-europeo.
e) Traduzione dei testi indicati durante il corso monografico.

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni: saranno fornite fotocopie dei testi discussi.
b) Si richiede la lettura approfondita della Poetica di Aristotele, di cui si consiglia l'edizione a c. di R. Kassel (Oxford, Clarendon, 1965) riprodotta in Aristotele. Poetica, introduzione e note a c. di D. Lanza, Milano, Bur, 1987. Si raccomanda inoltre la lettura di D. Lanza, Lingua e discorso nell'Atene delle professioni, Napoli, Liguori, 1979.
c) Appunti delle lezioni. Manuale di riferimento: N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari, Levante, 1998. Per le nozioni di grammatica comparata si consiglia P. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985.
d) Si consiglia P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, oppure L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963, oppure D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1975. Per problemi specifici di fonetica: M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.
e) Appunti delle lezioni.