LETTERATURA LATINA - LETTORATO LATINO

Claudia Facchini Tosi

Corso monografico
a) Gli storici romani dalle origini all'epoca medioevale.
b) Lavorare con le fonti letterarie: usi e costumi dei Germani.

Parte istituzionale
c) Le strutture essenziali della lingua latina nel loro evolversi: nozioni di grammatica normativa, fonetica, morfologia e lessico.
d) Testi da tradurre: Tacito, Germania; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, capp. 1-6.

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. M. Bettini, Storia della letteratura latina, Firenze, La Nuova Italia, 1996, oppure G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1992, oppure potrà essere usato a scelta un buon manuale di storia della letteratura latina in uso nei licei. Si consiglia la lettura di D. Musti, Il pensiero storico romano, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Roma, Salerno, 1989, pp. 177-240.
b) e d) Appunti delle lezioni. Tacito. Germania, Milano, Mondadori, 1991; Paolo Diacono. Storia dei Longobardi, Milano, Bur, 1991, capp. 1-6. c) I. Dionigi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Roma-Bari, Laterza, 1997 (oppure A. Traina-L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna, Cappelli, 1991; A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1992); A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 19924 (in particolare i capp. 1-6).

NOTA BENE
Gli argomenti di lingua latina e di letteratura da preparare in particolare per l'esame verranno indicati nel corso delle lezioni. Le stesse informazioni saranno anche rese reperibili, assieme al programma, presso la guardiola del Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale.