LETTERATURA GRECA

Simonetta Nannini

Corso monografico
a) Il linguaggio e la poesia antica da Omero a Pindaro

Parte istituzionale
b) Elementi di fonetica, morfologia e sintassi greca.
c) Lineamenti di letteratura.

BIBLIOGRAFIA
a) Si consigliano le traduzioni dell'Iliade e dell'Odissea di M.G. Ciani (Venezia, Marsilio) o, per l'Iliade, la traduzione di G. Cerri (Milano, Rizzoli) e, per l'Odissea, quella di G.A. Privitera (Milano, Mondadori/Fondazione Valla). Per Esiodo si consiglia la traduzione di G. Arrighetti (Milano, Mondadori/Fondazione Valla). Dei lirici verranno di volta in volta distribuite fotocopie con testo a fronte e traduzione. Viene inoltre richiesta la lettura di almeno uno dei seguenti testi: D. Gambarara, Alle fonti della filosofia del linguaggio. "Lingua" e "nomi" nella cultura greca arcaica, Roma, Bulzoni, 1984; P. Laspia, Omero linguista. Voce e voce articolata nell'enciclopedia omerica, Palermo, Novecento, 1996; A. M. Storoni Piazza, Ascoltando Omero. La concezione di linguaggio dall'epica ai tragici, Roma, Carocci, 1999.
b) Lo studente dovrà avvalersi di un qualunque manuale di grammatica greca normativa. Le nozioni di fonetica (seguendo Lejeune, Chantraine, Heilmann, Denniston, Schwyzer, Humbert, ecc.) verranno fornite durante le lezioni.
c) Fra le più recenti storie della letteratura greca, si consiglia quella della Cambridge University (Milano, Mondadori/I Meridiani), oppure i manuali di Del Corno, Canfora, Privitera-Pretagostini, Montanari, Rossi.