LETTERATURA LATINA (I-II ANNO) (P-Z)

Ivano Dionigi

L'esame si articola in due annualitā ciascuna delle quali comprende tre parti:
a) Corso monografico; b) Parte istituzionale (I annualità, Istituzioni di Lingua; II annualità, Istituzioni di Letteratura); c) Autori.
Lo studente che, in deroga dal piano di studi consigliato dalla Facoltā e dal Dipartimento di Filologia Classica, sostenga un unico esame di latino dovrā integrare il programma della I annualitā con quello della II (in questo caso dovrā parlare col docente).
Il passaggio da un docente ad un altro č consentito per comprovati motivi logistici (orario) e culturali (programma), previo accordo con i rispettivi docenti.

Corso monografico
a) La poesia filosofica delle origini: Ennio e Lucrezio.
Lettura di alcuni frammenti di Ennio: Protrepticus, Epicarmus e Euhemerus. Lettura del De rerum natura di Lucrezio: il finale del IV libro (l'amore: vv. 962-1287) e il finale del VI libro (la peste: vv. 1090-1286).
All'interno del Corso monografico sono previsti Seminari interdisciplinari tenuti da studiosi e docenti di altre Universitā.

Parte istituzionale
b) I annualitā: Istituzioni di lingua: fonetica, morfologia, sintassi, lessico.
   II annualitā: Istituzioni di letteratura: storia della letteratura e critica del testo.
c) Autori: Virgilio, Aeneis, l. VI; Cicerone, De senectute; Livio, Ab urbe condita, l. XXI; Seneca, De brevitate vitae.

NOTA BENE
Verrā abbuonata la lettura degli autori (fino a un massimo di tre) per ognuno dei seguenti esami sostenuti: Grammatica Latina (R.Cuccioli), Metrica Latina (M. Tartari), Storia della Lingua Latina (P. Pinotti), Didattica del Latino (A.M. Giordano).

d) Letture critiche (vd. Bibliografia).

Esercitazioni:
1. Morfologia e elementi di base della lingua (Corso di 30 ore per principianti tenuto dalla Prof.ssa R. D'Alfonso);
2. Lessico e lingue tecniche (Corso di 30 ore per principianti e non);
3. Autori: Virgilio (Prof.ssa M. Tartari: con lezioni di metrica), Cicerone (Prof.ssa R. Cuccioli), Livio (Prof.ssa C. Facchini), Seneca (Dott. F. Citti);
4. Informatica e sue applicazioni all'antichitā classica (Dott. F. Citti - Dott. C. Neri: 1° ciclo: 12.X-1.XII; 2° ciclo: 11.I-23.II).

BIBLIOGRAFIA
a) Lucrezio: T. Lucrezio Caro, La natura delle cose, Testo e Commento a c. di I. Dionigi, Traduzione di L. Canali, Milano, Rizzoli Pantheon, 2000; I. Dionigi, Lucrezio. Le parole e le cose, Bologna, Pātron, 19922. Ennio: Poeti latini arcaici, I (Livio Andronico, Nevio, Ennio), a c. di A. Traglia, Torino, Utet, 1986 [per i frammenti di Ennio saranno disponibili le fotocopie].
b) I annualitā: 1) I. Dionigi-E. Riganti-L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Bari-Roma, Laterza, 1997, voll. 2 (consigliata in particolare per lessico e lingue tecniche) oppure A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1993; 2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pātron, 19924, capp. 1-8 (per l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi). II annualitā: Si puō ricorrere al manuale adottato nelle scuole superiori. Per chi non avesse giā un testo si consigliano: I. Mariotti, Letteratura latina. Storia e testi, Bologna, Zanichelli, 1993; oppure G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'Impero romano, Firenze, Le Monnier, 1992; oppure M. Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia e cultura romana, Firenze, La Nuova Italia, 1996. Per la Critica del testo vedi il cap. 8 della Propedeutica al latino universitario.
c) Virgilio: Virgilio. Eneide, Traduzione di L. Canali, Milano, Oscar Mondadori, 1991; oppure Eneide, Prefazione di B. Placido, Introduzione e Traduzione di E. Oddone, Milano, Feltrinelli, 1995; Cicerone: Cicerone. La vecchiezza, a c. di E. Narducci e C. Saggio, Milano, Bur, 1989; Livio: Livio. Storia di Roma, V (Libri XXI-XXIII), Milano, Bur, 19955; oppure Tito Livio, Storia di Roma XXI-XXII, a c. di G. Vitali, Milano, Mondadori, 1998; Seneca: Seneca. La brevitā della vita, a c. di A. Traina, Milano, Bur, 1993.
d) Sono richieste almeno due delle seguenti letture: 1) B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino, Einaudi, 1963; 2) L. Canfora - O. Pecere - G. Cavallo - A. Petrucci - S. Pricoco, Tradizione dei classici, trasformazioni della cultura, Bari, Laterza, 1986; 3) Seneca nella coscienza dell'Europa, a c. di I. Dionigi, Milano, Bruno Mondadori, 1999.