FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA

Paolo Serra Zanetti

Corso monografico
a) Le parabole evangeliche
Giova avere a disposizione una sinossi dei Vangeli, per es. quella curata da A. Poppi, Padova, il Messaggero, col testo greco e la versione italiana a fronte; c'č anche un volume di commento; all'interno della bibliografia ricordiamo qui solo il volume, sempre importante, di J. Jeremias, Le parabole di Gesų, Brescia, Paideia; e V. Fusco, Oltre la parabola, Roma, Borla).

Parte istituzionale
b) Per un'informazione di base: G. Segalla, Panorama storico del Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana; un'introduzione agli scritti del Nuovo Testamento (possono bastare quelle brevi che si trovano nella "Bibbia di Gerusalemme" o nella "Traduzione ecumenica della Bibbia"; oppure G. Segalla, Panorama letterario del Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana; oppure i capitoli relativi al Nuovo Testamento in C. Moreschini-E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. I, Brescia, Morcelliana; o un'altra buona introduzione).
c) Si spera di potere organizzare qualche incontro di lavoro seminariale sulla versione greca (LXX) del Pentateuco (Roma, Edizioni Dehoniane).