GRAMMATICA GRECA

Ornella Montanari

Corso monografico
a) La traduzione: teorie e modelli applicativi
b) Il Timeo platonico e quello ciceroniano
c) Morfologia storica del greco con nozioni fondamentali di sintassi

Parte istituzionale
d) Preparazione approfondita di un buon manuale di grammatica storica della lingua greca e consolidata cognizione dei fenomeni fonetici fondamentali, in riferimento al sistema linguistico indo-europeo.
e) Traduzione dei testi indicati durante il corso monografico.

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni: saranno fornite fotocopie dei testi discussi.
b) Si richiede la lettura approfondita del Timeo di Platone, di cui si consiglia l'edizione a cura di A. Rivaud (Platon. Timée, Critias, t. X, Paris, Les Belles Lettres, 1925) e di alcune sezioni del Timeo ciceroniano secondo l'edizione di R. Giomini (De divinatione, De fato, Timaeus, Lipsiae, Teubner, 1975). Per la sola traduzione platonica si veda Il Timeo, trad. di C. Giarratano, note e introduzione di G. Manacorda, Bari, Laterza, 1950.
c) Appunti delle lezioni. Per le nozioni di grammatica comparata si raccomanda P. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a cura di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985.
d) Si consiglia P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961 oppure L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963 oppure D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1975. Per problemi specifici di fonetica: M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; di sintassi: F.R. Adrados, Nueva Sintaxis del griego antiguo, Madrid 1992.
e) Appunti delle lezioni.