STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA

Anna Maranini

Miti e storie tra manoscritti ed edizioni: le vicende di un topos tra risate, errori e polemiche di filologi e poeti antichi
Il corso propone un viaggio testuale tra manoscritti ed edizioni che illustrano il mito dell'os sublime, cioè dell'uomo creato diritto perché possa guardare sempre verso il cielo. Inizierà dalle antiche origini classiche per giungere fino all'età di Camerario, seguendo le curiose vicende di un animale che in qualche epoca della tradizione letteraria latina e volgare è stato scelto proprio come simbolo di questo mito.
Le lezioni saranno integrate da seminari relativi ai temi trattati, tenuti da studiosi italiani e stranieri.

BIBLIOGRAFIA
Per gli studenti che vogliano approfondire gli argomenti di filologia, biblioteconomia, codicologia e storia della tradizione connessi con il corso si consiglia la lettura dei seguenti testi: L. Cesarini Martinelli, La filologia. Dagli antichi manoscritti ai libri stampati, Roma, Editori Riuniti, 1984; E. Coen Pirani, Manuale del bibliotecario, Modena, Mucchi, 19613, pp. 5-65, 73-102; C. Giarratano, La storia della filologia classica e La critica del testo, in Introduzione allo studio della cultura classica, Milano, Marzorati, 1973, pp. 612-651 e pp. 673-713; M.T. Fumagalli Beonio-Brocchieri, Le enciclopedie, in Lo spazio letterario del Medioevo. I. Il Medioevo latino. Vol. I. La produzione del testo, Roma, 1992 (t. I, pp. 635-657); A. Maranini, Filologia fantastica. Manilio e i suoi "Astronomica", Bologna, il Mulino, 1994 (le sole "Conclusioni"); M. Oldoni, Culture del medioevo. Dotta, popolare, orale, Roma, Donzelli, 1999; A. Petrucci, Il libro manoscritto, in Letteratura italiana. II: Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 499-522; A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989; L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, trad. it. Padova, Antenore, 19873, capitoli 3 e 4 (pp. 81-170); S. Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984, pp. 3-89; L. Sozzi, La "Dignité de l'homme" à la Renaissance, Torino, Giappichelli, 1982.
Nell'ambito dell'ampia rassegna bibliografica di consultazione indicata, per l'esame si consiglia di studiare il saggio di L. Sozzi e il manuale di L. Cesarini Martinelli, oltre ad un altro scelto tra quelli in elenco, eventualmente concordato con il docente. Altri testi di consultazione saranno indicati durante le lezioni.