LETTERATURA LATINA - LETTORATO LATINO

Claudia Facchini Tosi

Corso monografico
a) Indirizzi e programmi degli storici romani dalle origini all'epoca cristiana
b) Come leggere le fonti letterarie: Sallustio e la guerra di Giugurta

Parte istituzionale
c) Le strutture essenziali della lingua latina nel loro evolversi: nozioni di grammatica normativa, fonetica, morfologia e lessico.
d) Conoscenza dei principali autori della letteratura latina.
e) Testo da tradurre: Bellum Iugurthinum di Sallustio.

BIBLIOGRAFIA
a-b) Appunti delle lezioni. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
c) I. Dionigi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Roma-Bari, Laterza, 1997 (oppure A. Traina-L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna, Cappelli, 1991; A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1992); A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 19924 (solo i capp. 1-6).
d) M. Bettini, La letteratura latina, Firenze, La Nuova Italia, 1996, oppure G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1992, oppure potrà essere usato a scelta un buon manuale di storia della letteratura latina in uso nei licei.
e) Sallustio, La guerra di Giugurta (Milano, Bur, 19832 oppure Milano, Oscar Mondadori, 1994).

NOTA BENE
Gli argomenti di lingua latina e di letteratura da preparare in particolare per l'esame verranno indicati nel corso delle lezioni. Saranno anche reperibili, assieme al programma, presso la bidella del Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale, Via Zamboni 32/34.
Gli studenti che non hanno mai studiato latino alle superiori, sono vivamente pregati di frequentare anche il corso di Latino Elementare di E. Riganti.

Argomenti di Lingua Latina

1) Grammatica
Costruzioni dei verbi videor, miseret (paenitet), interest.
Complementi di stima, prezzo, colpa, pena, origine, causa, mezzo, luogo, tempo.
Congiuntivi indipendenti (potenziale, dubitativo, irreale, suppositivo, esortativo, desiderativo, concessivo). Proposizioni interrogative dirette. Classificazione delle proposizioni subordinate.
Proposizioni finali, consecutive, temporali, causali, periodo ipotetico. Uso del riflessivo (prop. indipendente e dipendente).

2) Fonetica
Pronuncia del latino. Divisione in sillabe. Accento latino. Radice, tema, desinenza. Mutamenti fonetici (apofonia, rotacismo).

3) Morfologia
Cenni di morfologia (flessione nominale e verbale). Formazione del perfetto latino. Verbi anomali (fero, fio, eo, sum). Aspetto verbale.

4) Lessico
Prefissi. Suffissi (nei sostantivi, aggettivi, verbi derivati). Lingue tecniche.

Argomenti di Letteratura Latina

Storici (dalle origini ad Ammiano Marcellino), Plauto, Terenzio, Catullo, Lucrezio, Cicerone, Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, Giovenale.