LETTERATURA
LATINA (integrato sperimentale) I anno- tutti i corsi
Ivano Dionigi
CORSO
Il
corso si articola in tre moduli:
I
Corso monografico. "Come leggere i classici":
(20 ore): prof. Ivano Dionigi
Humanitas
di
Seneca: l’uomo e il tempo (epistola I), l’uomo e la folla (epistola
VII),
l’uomo e dio (epistola XLI).
Analisi
lessicale e tematica dei testi senecani, dei loro modelli e della loro
fortuna nella cultura occidentale.
II
Fondamenti di lingua (20 ore): prof. ssa Rita Cuccioli
Riflessioni
sulla storia della lingua latina; modelli grammaticali antichi e moderni;
sintassi e stile: l’esempio della Pro Archia di Cicerone.
III
Fondamenti di letteratura (20 ore): prof. ssa Anna Marina Giordano
Periodizzazione,
generi letterari, modelli culturali.
AUTORI:
Seneca:
Epistulae
I, VII, XLI
De
providentia
Cicerone
Pro
Archia
Catullo
Carmina (1.4.5.8.11.17.25.30.34.52.55.70.72.75.76.83.84.85.92.95.101)
Virgilio
Eneide, libro VI
Nota bene
Per
gli studenti di Lettere (Moderne e Classiche) il presente esame vale come
prima annualità (Letteratura latina I) e sarà incentrato
soprattutto sull' approfondimento linguistico. Nella seconda annualità
(Letteratura latina II), oltre ad un nuovo Corso monografico e alla lettura
di ulteriori autori, sarà richiesto l'approfondimento della storia
letteraria.
Per
gli studenti degli altri Corsi di laurea l'esame di Letteratura latina
è unico.
Verrà
abbuonata la lettura degli autori (fino a un massimo di tre) per ognuno
dei seguenti esami sostenuti: Grammatica latina (Prof. ssa Rita Cuccioli),
Metrica Latina (Prof. ssa Marinella Tartari), Storia della lingua latina
(Prof. ssa Paola Pinotti), Didattica del Latino (Prof. ssa Anna Marina
Giordano).
ESERCITAZIONI
1.
Morfologia
e elementi di base della lingua
(Corso per principianti della Prof. ssa E. Riganti ed altre 30 ore con
un docente da definire)
2.
Lessico e lingue tecniche (per principianti e non, 30 ore): docente
da definre
3.
Autori:
a)Virgilio
e Catullo (analisi metrica e stilistica): prof.ssa Marinella Tartari
b)Seneca,
De
providentia (traduzione e analisi linguistica, in particolare consigliato
come preparazione alla prova scritta dal latino): prof.ssa Claudia Facchini
c)Catullo
(traduzione e commento): dott. Francesco Citti
4.
Informaticae sue applicazioni al latino: dott. Francesco Citti
SEMINARI
Il
corso monografico sarà integrato da alcuni seminari tenuti da studiosi
di altre discipline (in particolare italianisti e filosofi) per documentare
la continuità linguistica e concettuale tra cultura classica e cultura
moderna
BIBLIOGRAFIA:
AUTORI:
Seneca:
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, introduzione traduzione e
note di C.Barone, Milano (Garzanti) 1993 (oppure Lucio Anneo Seneca, Lettere
a Lucilio, a cura di U.Boella, Milano [TEA] 1994); Lucio Anneo Seneca,
La
provvidenza, a cura di A. Traina.- con un saggio di I. Dionigi, Milano
(BUR), 1997. Lettura critica consigliata: A. Traina, Lo stile "drammatico"
del filosofo Seneca, Bologna (Pàtron), 1995.
Cicerone:
Cicerone, Il poeta Archia, a cura di E.Narducci, Milano (BUR) 1992.
Catullo:
Catullo, I canti, introduzione e note di A.Traina, traduzione di
E.Mandruzzato, Milano (BUR) 1993 (oppure Catullo, Poesie, a cura
di F. Della Corte, Milano [Oscar Mondadori] 1982).
Virgilio:
Virgilio, Eneide, traduzione di L.Canali, Milano (Oscar Mondadori)
1991
LINGUA:
E'
richiesta una conoscenza approfondita della lingua (fonetica, morfologia,
sintassi, lessico) per gli Studenti dei Corsi di Laurea in Lettere Classiche
e Lettere Moderne e una conoscenza di base per gli studenti degli altri
Corsi di laurea.
Testi:
I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico
del latino, voll. 2, Bari (Laterza) 1997 (consigliata in particolare
per lessico e lingue tecniche) oppure A.Traina, Sintassi normativa della
lingua latina, Bologna (Cappelli) 1993.
Per
l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi
si consiglia A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino
universitario, Bologna (Pàtron) 1995.
LETTERATURA:
Conoscenza
dei generi letterari e dei principali autori presentati durante il Corso.
Si
può ricorrere al manuale adottato nelle scuole superiori.
Per
chi non avesse già un testo si consigliano: M. Bettini, Storia
della letteratura latina. Antropologia e cultura romana, Firenze (La
Nuova Italia) 1996 oppure G.B.Conte, Letteratura latina. Manuale storico
dalle origini alla fine dell’Impero romano, Firenze (Le Monnier) 1992
oppure I. Mariotti, Letteratura latina. Storia e testi, Bologna
(Zanichelli) 1993.
LETTURE
CRITICHE:
P.
Burke,
Lingua, società e storia, Bari (Laterza), 1990.
P.
Grimal,
L'anima romana. Valori e stili di vita della civiltà
latina, Roma (Donzelli), 1998.