LETTERATURA LATINA I-II (A-D)
Gualtiero Calboli
 
 Il programma si compone di quattro parti:
(1) Corso monografico,
(2) Studio della lingua e della grammatica (esercitazioni),
(3) Lettura di autori latini a cura degli studenti (con esercitazioni dei collaboratori),
(4) Storia della letteratura latina.
 
Per tutti gli studenti
(1) Il corso monografico avrà per oggetto (a) Orazio e la retorica
Edizione consigliata: Q.Horati Flacci Opera edidit Stephanus Borzsák, B.G.Teubner, Leipzig 1984.
Saranno inoltre impiegati a lezione i seguenti commenti ed edizioni che qui si elencano solo quali informazioni bibliografiche:
A. Kiessling-R. Heinze: Q.Horatius Flaccus, Briefe, Erklärt von A.K. 6. Auflage bearbeitet von R.H., Weidmann, Berlin 1959; C.O.Brink: Horace on Poetry, Prolegomena to the Literary Epistles, University Press, Cambridge 1963; Id., Horace on Poetry, The ‘Ars Poetica’, University Press, Cambridge 1971; Id., Horace on Poetry, Epistles Book II: The Letters to Augustus and Florus, University Press, Cambridge 1982; R. Mayer: Horace, Epistles Book I, University Press, Cambridge 1994; P. Fedeli-C. Carena: Q.Orazio Flacco, Le Opere II, Le Epistole, L’"Arte Poetica", Testo Critico, Traduzione e Commento, Tomi terzo e quarto, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1997.
Come introduzione al corso si potranno utilizzare le seguenti voci dell’Enciclopedia Oraziana, Enciclopedia Italiana, Roma 1996-1997, ad opera di G. Calboli: "Mecio Tarpa" (Vol.I, 803-804), "Figura retoriche e tropi" (Vol.II, 835-841), "ipotassi/paratassi" (Vol.II, 864-870), "retorica" (Vol.II, 942-947).
 
Per gli studenti del I anno
(2) Lo studio della lingua e della grammatica avrà per oggetto l’applicazione pratica tramite esercitazioni svolte da alcuni dei ricercatori che collaborano col titolare del corso, Prof. Calboli, e precisamente i Dott.: A.Bertocchi, M.Maraldi, C.Pavone.
(3a) Letture a cura degli studenti. Poesia: Una commedia di Terenzio o di Plauto a scelta, 3 libri dell’Eneide di Virgilio, il primo libro delle Satire di Orazio Prosa: Cicerone, Filippica II, Sallustio, Bellum Iugurthinum (su alcune di queste lettura saranno effettuate esercitazioni da parte dei Dott. A.Bertocchi, O.Fuà, C.Pavone).
 
Per gli studenti del II anno
(3b) Letture a cura degli studenti. Poesia: Il primo libro delle Satire di Orazio, un libro delle Metamorfosi di Ovidio, un libro dei Fasti di Ovidio, un libro della Farsalia di Lucano. Prosa: Quintiliano, Istituzione Oratoria, libro X, cap.I, Tacito, Il Dialogo degli Oratori,La Germania e La vita di Agricola (questa ultima opera potrà essere sostituita dagli Acta Martyrum Scilitanorum sulla lettura e commento dei quali saranno tenute esercitazioni da parte della Dott.sa M.Maraldi).
(4) La storia della letteratura latina. Si richiede la conoscenza dei dati essenziali sulla vita e sulle opere dei singoli autori, escludendo i giudizi di valore ed estetici. Si accetta ogni buon manuale da indicare al titolare della cattedra, Prof. Calboli; come testi consigliati possono valere: o Italo Mariotti, Storia e testi della letteratura latina, Zanichelli, Bologna 1976 o Michael von Albrecht, Storia della letteratura latina, trad. ital., Einaudi, Torino 1995-96.
 
Per la prova scritta sarà fornito un servizio di preparazione per la traduzione dal e nel latino come indicato sopra al punto (2).
Inoltre la Dott.ssa Miriam Cohen terrà un laboratorio sulla tradizione manoscritta e i codici di Orazio con lettura di pagine da alcuni codici di Orazio in microfilm e spiegazione delle scritture medioevali.
 
NOTA BENE: Il punto (2) non riguarda gli studenti del II anni. Il punto (4) non riguarda gli studenti del I anno. Pertanto gli studenti del I anno dovranno preparare il programma indicato ai punti (1), (2), (3a), gli studenti del II anno dovranno preparare il programma indicato ai punti (1), (3b), (4).
La parte (3a e b) delle letture a cura dello studente può essere sostituita per la parte della prosa dall’esame di Storia della Retorica Classica (Prof. L.Montefusco).