LETTERATURA LATINA (Archeologia navale, sede di Trapani)
A.A. 2006-2007 - II semestre

Francesco Citti

Conoscenze e abilitā da conseguire
Obiettivo del corso č di far conoscere autori e generi del­la letteratura di Roma nel suo sviluppo storico e di fornire gli strumenti di base per l’interpretazione di testi e documenti in lingua latina.
Sono pertanto richieste le seguenti conoscenze e abilitā:
1. conoscenza della storia della letteratura, ovvero capacitā di tracciare profili dei pricipali generi, autori (indicati nel programma), e delle loro opere, e di inquadrarli nel contesto storico letterario;
2. capacitā di tradurre i testi in lingua latina indicati nel programma;
3. conoscenza della fonetica, morfologia e sintassi di base a partire dai medesimi testi;
4. capacitā di analisi letteraria dei testi affrontati sia nella lingua originale, sia in traduzione.

Programma/Contenuti
Il corso, intensivo di primo semestre, si articola in due moduli: uno di carattere generale e uno di approfondimento.

1) Introduzione al latino per i beni culturali: il corso si propone di presentare lo sviluppo dei generi della letteratura di Roma e di fornire gli strumenti di base per l’interpretazione di testi e documenti in lingua latina.
2) Politica e filosofia: lettura del de otio di Seneca

Link ad altre eventuali informazioni:
1. Programmi aggiornati, date degli appelli d’esame e form di iscrizione agli esami sono presenti nel sito:
www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/latbc.htm

2. Testi, appunti delle lezioni e altri materiali dei corsi sono disponibili a partire dalla medesima pagina

Testi/Bibliografia
1.a) Letture: oltre ai testi distribuiti a lezione e disponibili online (letture di Plauto, Cesare, Catullo, Cicerone, Orazio, Virgilio;
1.b) Nozioni di lingua: per la lettura dei testi sono necessarie le basi di lingua (fonetica, morfologia, sintassi e lessico), si puō ricorrere ad un buon manuale liceale (ad es. I.Dionigi - E.Riganti - L.Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Laterza, Bari, 1997).
1.c) Storia letteraria: č richiesta – oltre alla periodizzazione e ad un inquadramento storico generale – la conoscenza dei principali autori della letteratura latina (Agostino, Ammiano Marcellino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Cornelio Nepote, Ennio, Giovenale, Girolamo, Historia Augusta, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Svetonio, Tacito, Terenzio, Varrone, Virgilio). I profili letterari presentati a lezione sono da integrare con un manuale. Si consiglia M. Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia e cultura romana, Firenze, La Nuova Italia, 1996, oppure V. Citti - C. Casali - C.Neri, Gli autori nella letteratura latina. Disegno storico. Dalle origini alla tarda latinitā, Bologna, Zanichelli, 2005, oppure G.B. Conte, Letteratura latina, 2 voll., Firenze, Le Monnier, 2002.
2.a) Seneca: lettura lettura integrale nell'originale latino del De otio da Seneca, La fermezza del saggio. La vita ritirata, introduzione, traduzione e note di N.Lanzarone, Milano, Rizzoli (BUR) 2001.
2.b) Letture: Si conisglia la lettura di A.Traina-G.Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pātron, Bologna 1998, capitoli I-VI.


Metodi didattici

Lezione frontale;
lezione interattiva, con correzione di esercizi e lavori individuali (soprattutto per i seminari);
laboratorio (per l’apprendimento e l’uso di alcuni strumenti informatici per le lingue classiche).

Modalitā di verifica dell'apprendimento
L’esame č orale, e prevede una verifica
- della conoscenza della storia letteraria;
- della capacitā di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- dei principali problemi di lingua (fonetica, morfologia, sintassi), tramite la lettura e traduzione dal latino di brani letti a lezione e indicati nel programma.

Strumenti a supporto della didattica
1. Materiali didattici on line: vd. quanto detto sopra per il sito www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/latbc.htm; i medesimi materiali saranno disponibili anche su supporto cartaceo e distribuiti a lezione;
2. Seminari dedicati all’introduzione alle basi della lingua (fonetica, morfologia e sintassi), destinati ai principianti;
3. Seminari (a conclusione del corso) dedicati agli strumenti informatici di ricerca bibliografica e di analisi dei testi.

Lingua di insegnamento
italiano

Link ad altre eventuali informazioni
http://Materiali e programmi nel sito: http://www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/latbc.htm