CIVILTÀ LATINA
A.A. 2004-2005 - 1° semestre

Francesco Citti
Il corso, intensivo di primo semestre (6 cfu), è indirizzato agli studenti della Laurea triennale, Beni Storico Artistici (percorsi tardoantic, medievale, moderno, contemporaneo) e Musicali.

Medea eroina e maga: il corso, articolato in due parti, si propone di fornire un quadro della cultura di Roma, attraverso un approccio – in traduzione – ai principali generi e testi letterari della latinità, con particolare attenzione al rapporto cultura-società, alla permanenza di temi e motivi nella cultura europea.

1) Variazioni sul mito di Medea: oltre alla lettura integrale della Medea senecana, il corso prevede la lettura in traduzione italiana di altre interpretazioni latine (Ennio, Igino, Ovidio) e moderne (ad es. Grillparzer, Alvaro, Anouilh) del mito di Medea.
2) Magia e occulto a Roma: (corso seminariale tenuto dal prof. Federico Condello: venerdì, 11-13) lettura antologica di testi latini (e greci) sulla magia di autori come Apuleio, Catone, Orazio, Petronio, Seneca, Tacito, Varrone, Virgilio e di alcune iscrizioni Iscrizioni.

BIBLIOGRAFIA
Si preciserà alla fine del corso l'elenco dei passi letti a lezione, che saranno resi disponibili via via nella pagina dedicata a materiali e appunti delle lezioni.
A. 1) Per la Medea di Seneca, si consiglia: Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro. Medea. Variazioni sul mito, a c. di M. G. Ciani, Venezia 1999; testi di altre Medee (classiche e moderne) saranno forniti a lezione (e sono disponibili sul sito del docente); è richiesta inoltre la lettura di tre articoli compresi in B. Gentili-F.Perusino (a c. di), Medea nella letteratura e nell’arte, Venezia, Marsilio 2000; oppure dei capitoli 1 e 2 di F.Citti-C.Neri, Seneca nel Novecento, Roma, Carocci 2001.
A. 2) Per il modulo sulla magia i testi saranno tratti da Arcana mundi. I. Magia, miracoli, demonologia, a c. di G. Luck, Mondadori, Milano 1997.
B) Storia letteraria:
è richiesta la conoscenza dei principali autori della letteratura latina (Agostino, Ammiano Marcellino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Cornelio Nepote, Ennio, Giovenale, Girolamo, Historia Augusta, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Svetonio, Tacito, Terenzio, Varrone, Virgilio). I profili letterari presentati a lezione sono da integrare con un manuale. Si consiglia M. Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia e cultura romana, La Nuova Italia, Firenze 1996, oppure G. Cipriani, Storia della letteratura latina, Einaudi scuola, Torino 20032, oppure M. Citroni, Letteratura di Roma antica, Laterza, Bari 1997, oppure G.B.Conte, Letteratura latina, 2 voll., Le Monnier, Firenze 2002.


Orario delle lezioni:
Lunedì 12-14: aula Gershevitch; Giovedì 9-11: aula 4; Venerdì 11-13: aula 5

Ricevimento:
Lunedì 10-12: Dipartimento Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (v. degli Ariani 1, RA)