Il corso si articola in tre moduli.
Gli studenti delle lauree quadriennali e della laurea triennale,
indirizzo archeologico (7cfu), sono tenuti a seguire tutte e 3 i
moduli.
Gli studenti della laurea triennale, indirizzo artistico archivistico,
librario (6cfu), sono tenuti a seguire i primi 2 moduli. Gli studenti
dei beni demoetnoantropologici (5cfu) sono invitati a prendere contatto
con il docente.
1) Tradizione, trasmissione, e lettura
dei classici: esame della tradizione Medievale e della
riscoperta umanistica dei testi classici quale evento costitutivo
dell’identità storica, culturale e artistica dell’Europa,
con particolare attenzione alla fortuna del testo di Virgilio e
di Seneca.
2) Paideia cristiana e humanitas pagana: Erasmo,
Aldo Manuzio e l’elaborazione degli Adagia. Lettura
di passi dalle Epistulae, dai Colloquia ed in
particolare dagli Adagia.
3) Il carpe diem di un umanista: letture
dai carmina di Erasmo.
Le lezioni saranno integrate da alcuni incontri
a carattere seminariale su alcuni argomenti specifici, quali ad
es. le dediche tipografiche, gli strumenti informatici per lo studio
della letteratura latina medievale e umanistica.
BIBLIOGRAFIA
1) Saggi critici: di L. D. Reynolds-N. G. Wilson,
Copisti e filologi, Antenore, Padova, 19873
(in particolare dei capitoli III-IV), integrata da F. Rico, Il
sogno dell’umanesimo, Einaudi, Torino, 1998. Per la fortuna
di Virgilio, i materiali e gli appunti distribuiti a lezione possono
essere integrati dalle voci Medioevo e Rinascimento in Enciclopedia
Virgiliana, nonché da A. Buck, L’eredità
classica nelle letterature neolatine del Rinascimento, Paideia,
Brescia, 1980, in part. 134-160 e 215-238.
2-3) Erasmo: I testi latini di Erasmo e i materiali
dei seminari verranno forniti in fotocopia a lezione: un elenco
dettagliato dei passi letti sarà fornito al termine del corso.
È richiesta la lettura in italiano dei Sileni di Alcibiade
in Erasmo da Rotterdam, Adagia. Sei saggi politici in forma
di proverbi, a c. di S. Seidel Menchi, Einaudi, Torino 1980,
pp. 60-119 (compresa le pagine introduttive, VII-LXXI).
Saggi critici: per il rapporto con Aldo, oltre alla citata introduzione
di S. Seidel Menchi, è richiesta la lettura della voce Aldus
Manutius in Contemporaries of Erasmus. A Biographical Register
of the Renaissance and Reformation, ed. by P.G. Bierenholz-T.B.
Deutscher, Toronto UP, Toronto II 1986, pp. 376-380. È inoltre
richiesta la lettura a scelta di uno dei seguenti saggi: C. Dionisotti,
Aldo Manuzio umanista e editore, Il Polifilo, Milano 1995
ovvero D. Panofsky -E. Panofsky, Il vaso di Pandora, Einaudi,
Torino 1992 (sulla fortuna iconografica di alcuni adagi).
Per i non frequentanti questa parte sarà
sostituita dalla lettura dell’Elogio della pazzia,
a c. di C. Carena, Tascabili Einaudi, Torino 2002.
Lezioni: lunedì
16-18 (Seminario, Aula Gershevitch); giovedì 15-17 (Palazzo Corradini,
Aula III); venerdì 16-18 (Palazzo Corradini, Aula V).
Orario ricevimento: lunedì 10-12
Corso di latino per principianti: venerdì
14-16 (Seminario, Aula Gershevitch)