CIVILTÀ LATINA
A.A. 2003-2004 - 1° semestre

Francesco Citti
Il corso, intensivo di primo semestre (6 cfu), è indirizzato agli studenti della Laurea triennale, Beni Storico Artistici (percorsi tardoantic, medievale, moderno, contemporaneo) e Musicali.

Le rappresentazioni dell’al di là nel mondo latino: il corso, articolato in due parti, si propone di fornire un quadro della cultura di Roma, attraverso un approccio – in traduzione – ai principali generi e testi letterari della latinità, con particolare attenzione al rapporto cultura-società, alla permanenza di temi e motivi nella cultura europea.

1) Discese agli inferi, campi elisi, e pene infernali: presentazione del tema, dei suoi antecedenti letterari, dei presupposti filosofici, e della sua fortuna attraverso la lettura in particolre di brani tratti da Lucrezio, La natura delle cose; Virgilio, Eneide e Georgiche; Ovidio, Metamorfosi. Altri testi verranno distribuiti a lezione.
2) Visioni d’oltretomba e tema dell’apoteosi (per una lettura freudiana dei testi classici): corso seminariale tenuto dal prof. Federico Condello, a partire dalla lettura da Cicerone, Il sogno di Scipione e Seneca, Apokolokyntosis
Scarica qui il Lessico della psicanalisi

BIBLIOGRAFIA
A) Autori (in traduzione italiana):
un elenco dettagliato dei passi letti a lezione di Ovidio e di altri autori sarà fornito al termine del corso.
1) Lucrezio: lettura completa del libro III, da T. Lucrezio Caro, La natura delle cose, introduzione di G.B. Conte, traduzione di L. Canali, testo e commento di I. Dionigi, Rizzoli (BUR), Milano 20002, oppure Lucrezio, La natura, introduzione, testo, traduzione e commento di F. Giancotti, Garzanti, Milano 20004; Ovidio: lettura dei brani affrontati a lezione da Publio Ovidio Nasone, Metamorfosi, a c. di P. Bernardini Marzolla, con uno scritto di I. Calvino, Einaudi, Milano 1994; Virgilio: lettura completa del lib. VI dell'Eneide (altri brani saranno indicati nel corso delle lezioni) da Virgilio, Eneide, introduzione, traduzione di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 1989, oppure Virgilio, Eneide, traduzione di L. Canali, Mondadori (Oscar), Milano 1991;
2) Cicerone: lettura completa di Cicerone, Il sogno di Scipione, a c. di F. Stok, Marsilio, Venezia 19963; Seneca: lettura completa di Seneca, L’apoteosi negata (Apokolokyntosis), a c. di R. Roncali, Marsilio, Venezia 19922.
B) Storia letteraria: è richiesta la conoscenza dei principali autori della letteratura latina (Agostino, Ammiano Marcellino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Cornelio Nepote, Ennio, Giovenale, Girolamo, Historia Augusta, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Svetonio, Tacito, Terenzio, Varrone, Virgilio). I profili letterari presentati a lezione sono da integrare con un manuale. Si consiglia M. Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia e cultura romana, La Nuova Italia, Firenze 1996, oppure G. Cipriani, Storia della letteratura latina, Einaudi scuola, Torino 20032, oppure M. Citroni, Letteratura di Roma antica, Laterza, Bari 1997, oppure G.B.Conte, Letteratura latina, 2 voll., Le Monnier, Firenze 2002.
C) Letture: ad integrazione degli appunti è richiesta la lettura di G. Minois, Piccola storia dell’Inferno, Il Mulino, Bologna 1995, e di uno tra i seguenti saggi: F. Citti-C. Neri, Seneca nel Novecento, Carocci, Roma 2001; M. Di Simone, Amore e morte in uno sguardo, Firenze, Libriliberi 2003; C. Segal, Orfeo. Il mito del poeta, Einaudi, Torino 1995; I. Dionigi (a cura di), Di fronte ai classici, Rizzoli (BUR), Milano 2002.

Elenco dei passi trattati a lezione