Il corso si articola in due moduli.
Gli studenti delle lauree quadriennali e della laurea triennale, indirizzo archeologico (7cfu), sono tenuti a seguire tutti e 2 i moduli.
Gli studenti della laurea triennale, indirizzo archivistico, librario, demoetnoantropologico (6cfu), sono tenuti a seguire il primo modulo.
1) Autobiografia e biografia: attraverso la lettura di brani di Orazio, Svetonio e Seneca retore, presentazione delle caratteristiche del ritratto biografico, nei diversi generi letterari, accompagnata dalla lettura di testi. È richiesta inoltre la conoscenza dei principali autori della letteratura latina.
BIBLIOGRAFIA
I) Autori: un elenco dettagliato dei passi letti
a lezione sarà fornito al termine del corso.
a) Orazio, lettura delle epistole 4, 5, 8, 11,
14, 20, del lib. I, da Q. Orazio Flacco, Le opere, a c.
di T. Colamarino - D. Bo, TEA, Milano, 1993 (testo e traduzione),
oppure Q. Orazio Flacco, Le lettere, a c. di E. Mandruzzato,
BUR, Milano, 1993. Si coniglia di integrare gli appunti con R. Heinze,
Il libro delle Epistole di Orazio, in “Helikon”, 6, 1966,
pp. 262-74.
b) Svetonio, letture della Vita di Claudio,
da Svetonio, L’imperatore Claudio (Vite dei Cesari
V), a c. di G. Guastella, con testo a fronte, Marsilio, Venezia
1999: capitoli 1-29 in italiano; 30-40 in latino e 41-46 in italiano;
della Vita Horati, in latino, il cui testo, assieme a testi
oraziani di argomento autobiografico, è scaricabile qui.
c) Seneca retore: lettura delle prefazioni ai libb.
delle Controversiae I in latino, II-IV in italiano, da
Seneca il vecchio, Oratori e retori. Controversie-Suasorie,
a c. di A. Zanon Dal Bo, Bologna, Zanichelli, 1986, vol. I, pp.
70-85; vol. II, pp. 1-7; 140-149; 170-177.
d) Nozioni di lingua: per le basi di lingua (fonetica,
morfologia, sintassi e lessico), si può ricorrere ad un buon manuale
liceale (ad es. I. Dionigi - E.Riganti - L.Morisi, Verba et
res. Morfosintassi e lessico del latino, voll. 2, Laterza,
Bari, 1997). Si conisglia inoltre di integare il manuale ocn la
lettura di A.Traina-G.Bernardi Perini, Propedeutica al latino
universitario, Pàtron, Bologna 19986, capitoli I-VI.
II) Storia letteraria: i profili letterari presentati
a lezione sono da integrare con un manuale (è richiesta la conoscenza
dei principali autori: vd. elenco per le lauree quadriennale
e triennale). Si consiglia M. Bettini,
Storia della letteratura latina. Antropologia e cultura romana,
Firenze, La Nuova Italia, 1996, oppure G. Cipriani, Storia della
letteratura latina. Idee, testi, contesti, Torino, Einaudi
scuola, 1999, oppure M. Citroni, Letteratura di Roma antica,
Bari, Laterza, 1997, oppure G.B. Conte, Letteratura latina.
Manuale storico dalle origini alla fine dell’Impero romano,
Firenze, Le Monnier, 1992.
2) I cristiani e l’autobiografia: l’esempio delle Confessiones di S. Agostino.
BIBLIOGRAFIA:
Lettura in italiano del primo libro delle Confessioni:
Agostino, Le Confessioni, introduzione di C. Mohrmann,
traduzione di C. Vitali, BUR, Milano, 1992.
Lezioni: lunedì 14-16 (Seminario, Aula Palestra); giovedì 11-13 (Palazzo Corradini, Aula IV); venerdì 11-13 (Palazzo Corradini, Aula IV).
Orario ricevimento: lunedì 10-12; giovedì 14-16
Corso di latino per principianti: venerdì 15-17 (inizio 15.00 puntuale, senza quarto d’ora accademico – Seminario, aula Palestra).