LETTERATURA LATINA - FACOLTĀ DI
BENI CULTURALI
Indirizzi Artistico e Musicale
Ivano Dionigi - Francesco Citti
A.A.
2000-2001
corso intensivo - 1° semestre
I. CORSO
MONOGRAFICOE
Dalla traduzione
artistica all'epica virgiliana.
I traduttori omerici, Laocoonte e il secondo
libro dell'Eneide.
II. PARTE
ISTITUZIONALE
a) Nozioni di lingua: fonetica, morfologia, sintassi e
lessico
b) Storia della
letteratura latina (č richiesta la conoscenza dei principali autori: clicca qui)
c) letture specifiche
per i singoli indirizzi
III. AUTORI
Pascoli, Iugurtha
BIBLIOGRAFIA
I. CORSO
MONOGRAFICO
Esame del mito di
Laocoonte, attraverso la lettura nell'originale di: 1) Virgilio, Eneide
1, 1-33 (proemio); 2,1-12 (lamento sulla sorte di Troia); 13-39 (il cavallo);
40-56 (Laocoonte: ammonizione ai Troiani), 57-68 (Sinone abbandonato); 69-104
(1a parte del discorso di Sinone); 145-194 (3a parte del discorso di Sinone);
195-233 (morte di Laocoonte); 234-249 (introduzione del cavallo nella cittā); 2)
Petronio Satyricon 89; 3) Plinio, Naturalis Historia 36,
37-38. Č inoltre richiesta la conoscenza dello sviluppo nel suo complesso del
secondo libro dell'Eneide, ed in particolare dei vv. 105-144; 268-317;
506-566].
Si consigliano le seguenti
edizioni:
Virgilio: Virgilio, Eneide. Traduzione di Rosa
Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi 1989 (testo, traduzione) oppure Virgilio,
Eneide. Traduzione di E.Oddone, Milano, Feltrinelli 1995 (testo, traduzione),
oppure Virgilio, Eneide II, a c. di A. Salvatore, Napoli, Loffredo 1987
(testo, commento). Petronio e Plinio: i testi sono contenuti nel volume di
Settis (v. sotto, IIc), pp. 94-7.
Per l'esame dei passi virgiliani, e per la fortuna
del tema, si veda - oltre al vol. di Settis (v. sotto, IIc) - la voce
Laocoonte nell'Enciclopedia Virgiliana, Roma 1996, III
pp.113-118; G. Funaioli, Sul mito di Laocoonte in Virgilio, in Studi di letteratura antica, Bologna 1948, II
pp.175-192; sul proemio del primo libro A. Traina, La traduzione e il tempo.
Tre versioni del proemio dell'Emeide (1-7), in Poeti latini e neolatini, Bologna 1989, III
pp. 115-127.
Si consigliano inoltre i commenti ai passi virgiliani di R.G.
Austin; di J.Conington-H.Nettleship, oppure - limitatamente al proemio del lib.
1 - di A. Traina.
Questi materiali (assieme ad altre fotocopie distribuite a
lezione sono disponibili presso la Facoltā)
II. PARTE
ISTITUZIONALE
a) Fonetica, morfologia, sintassi e
lessico: I.Dionigi - E.Riganti - L.Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico
del latino, Bari, Laterza, 1997.
b) Storia della
letteratura: M.Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia e
cultura romana, Firenze, La Nuova Italia 1996, oppure G.Cipriani,
Storia della letteratura latina. Idee, testi, contesti, Torino, Einaudi
scuola 1999, oppure M.Citroni, Letteratura di Roma antica, Bari,
Laterza 1997, oppure G.B.Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle
origini alla fine dell'Impero romano, Firenze, Le Monnier
1992.
c) Letture: A.Traina,
Le traduzioni, in Lo spazio letterario di Roma antica, Roma,
Salerno 1989, vol. II pp. 93-123; S.Settis, Laocoonte. Fama e stile,
Roma, Donzelli, 1999.
Nota bene. Per la Storia della letteratura e
le Nozioni di lingua si puō ricorrere anche a buoni manuali della scuola media
superiore, previa consultazione con il docente.
III.
AUTORI
Pascoli: G.Pascoli, Iugurtha, introduzione,
testo, traduzione e commento a cura di A.Traina, Bologna, Pātron 19992, oppure
G.Pascoli, Carmina, Milano, Mondadori 1970, pp. 176-183 e
618-622.