LETTERATURA LATINA - FACOLTÀ DI BENI CULTURALI
Indirizzi Acheologico e Archivistico
Francesco Citti

A.A. 2000-2001
corso intensivo - 2° semestre


I. CORSO MONOGRAFICO
Supra fidem: inverosimile e realismo nelle declamazioni di Seneca il Vecchio.
II. PARTE ISTITUZIONALE
a) Nozioni di lingua: fonetica, morfologia, sintassi e lessico
b) Storia della letteratura latina (è richiesta la conoscenza dei principali autori:
clicca qui)
c) letture specifiche per i singoli indirizzi
III. AUTORI
Virgilio, Eneide libro III, 1-277; 554-717

BIBLIOGRAFIA
I. CORSO MONOGRAFICO
a) Introduzione: origine e sviluppo della declamazione a Roma da Cicerone a Seneca il Vecchio; Struttura, stile e temi della declamazione.
Per questa parte si consiglia la lettura di S.F.Bonner, Roman Declamation in the Late Republic and Early Empire, Liverpool 1969, capp. I-III (pp. 1-70); ovvero H. Bornecque, Les declamations et les déclamateurs d'après Sénèque le père, Lille 1902, pp. 9-135.
b) Le Controversiae: lettura in originale di Seneca, Controvers. lib. I praefatio; Controvers. lib. I 4; Controvers. lib. I 6.
I testi di riferimento sono: edizione critica latina di L.Håkanson, Leipzig 1989; traduzione italiana di A. Zanon Dal Bo (v. sotto bibliografia); traduzione francese di H.Bornecque.

c) Le Suasoriae: lettura in traduzione delle Suasoriae 1,3,6
La lettura dei testi può essere integrata da W.A.Edward, Seneca the Elder, Suasoriae, Cambridge 1928 (= London 1996), in part. pp. 9-36 (Introduction) e pp. 83-4; 117; 130 (introduzioni alle singole Suasoriae).
d) Poesia e retorica: oltre ai vv. di Albinovano Pedone e Cornelio Severo, contenuti nelle Suasoriae 1 e 6, è stato esaminato il caso di Ovidio, Metamorfosi, lib. XIII, vv. 1-20; 123-139; 360-381, confrontato con Seneca retore, Controversiae, lib. II, 2, 8-12.
La lettura dei testi può essere integrata con M.Winterbottom, Roman Declamation , Bristol 1980, pp. 62-65 e 102-104 e con S.F.Bonner, Roman Declamation , cit., capp. VII-VIII (pp. 133-167).

Si consigliano le seguenti edizioni:
Seneca retore: edizione critica: Seneca Maior, Oratorum et Rhetorum sententiae, divisiones, colores, edidit L.H
åkanson, Leipzig, Teubner 1989; traduzione italiana: Seneca il Vecchio, Oratori e Retori. Controversie/Libro I, introduzione, traduzione e note a c. di A.Zanon Dal Bo, Bologna, Zanichelli 1986; Seneca il Vecchio, Oratori e Retori. Controversie/Libro X - Suasorie e frammenti, introduzione, traduzione e note a c. di A.Zanon Dal Bo, Bologna, Zanichelli 1988. 

Questi materiali (assieme ad altre fotocopie distribuite a lezione sono disponibili presso la Facoltà)

II. PARTE ISTITUZIONALE
a) Fonetica, morfologia, sintassi e lessico: I.Dionigi - E.Riganti - L.Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Bari, Laterza, 1997.

Per le lezioni introduttive di Storia del latino, fonetica, morfologia e sintassi si consiglia A.Traina - G.Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario , Bologna, Pàtron 1998, capp. I-VI (pp. 17-235).

b) Storia della letteratura: M.Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia e cultura romana, Firenze, La Nuova Italia 1996, oppure G.Cipriani, Storia della letteratura latina. Idee, testi, contesti, Torino, Einaudi scuola 1999, oppure M.Citroni, Letteratura di Roma antica, Bari, Laterza 1997, oppure G.B.Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'Impero romano, Firenze, Le Monnier 1992.
c) Letture
Indirizzo archeologico
: C. Neumeister, Roma antica. Guida letteraria della città, Roma, Salerno, 1993.
Indirizzo archivistico: L. D. Reynolds-N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore 19742.


Nota bene. Per la Storia della letteratura e le Nozioni di lingua si può ricorrere anche a buoni manuali della scuola media superiore, previa consultazione con il docente.

III. AUTORI
Virgilio :
Virgilio, Eneide. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 1989 (testo, traduzione) oppure Virgilio, Eneide. Traduzione di L. Canali, Milano, Oscar Mondadori 1991, oppure Virgilio, Il libro terzo dell’Eneide, a c. di P. V. Cova, Milano, Vita e Pensiero, 1994.