LETTERATURA LATINA - FACOLTĀ DI BENI CULTURALI
Indirizzi Artistico e Musicale
Ivano Dionigi - Francesco Citti

A.A. 1999-2000
corso intensivo - 1° semestre


I. CORSO MONOGRAFICO
Il Modello nella letteratura latina
Didone, un personaggio e la sua fortuna: letture dall'Eneide
II. PARTE ISTITUZIONALE
a) Nozioni di lingua: fonetica, morfologia, sintassi e lessico
b) Storia della letteratura latina (č richiesta la conoscenza dei principali autori:
clicca qui)
c) letture specifiche per i singoli indirizzi
III. AUTORI
Pascoli, Reditus Augusti

BIBLIOGRAFIA
I. CORSO MONOGRAFICO
Esame della figura di Didone, attraverso la lettura nell'originale di: Aen. 1, 1-33 (proemio); 4, 1-89 (prologo, Didone ed Anna); 4, 160-172 (l'unione fatale); 4, 296-361 (l'ultimo colloquio di Didone ed Enea); 4, 584-629 (il soliloquio di Didone, le imprecazioni); 4, 642-692 (i preparativi e il suicidio di Didone). Č inoltre richiesta la conoscenza dello sviluppo nel suo complesso del quarto libro, nonché dell'antefatto nel primo libro (apparizione di Venere e narrazione della storia di Didone, vv. 305 ss., Enea a Cartagine nella nuvola e accoglienza da parte di Didone, vv. 418 ss.), e dell'incontro tra Enea e Didone nel 6 libro (vv. 416-476).

Si consigliano le seguenti edizioni:
Virgilio: Virgilio, Eneide. Traduzione di L.Canali, Milano, Oscar Mondadori 1991, oppure Virgilio, Eneide. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi 1989 (testo, traduzione), oppure (per i brani tratti dal l.IV] Virgilio, Eneide libro IV, a c. di E.Paratore, Roma, Bonacci 19736.

Per l'esame dei passi virgiliani, che per la fortuna del tema nella letturatura, nell'arte e nella musica, si veda la voce Didone nell'Enciclopedia Virgiliana, I, 48-63 (nella stessa enciclopedia, v. anche le voci Perin del Vaga, Pietro da Cortona, Tiepolo). Si potrā consultare inoltre P.Bono-M.Vittoria Tessitore, Il mito di Didone, Avventure di una regina tra secoli e culture, Milano, Bruno Mondadori 1998.

II. PARTE ISTITUZIONALE
a) Fonetica, morfologia, sintassi e lessico: I.Dionigi - E.Riganti - L.Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Bari, Laterza, 1997.
b) Storia della letteratura: M.Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia e cultura romana, Firenze, La Nuova Italia 1996, oppure G.Cipriani, Storia della letteratura latina. Idee, testi, contesti, Torino, Einaudi scuola 1999, oppure M.Citroni, Letteratura di Roma antica, Bari, Laterza 1997, oppure G.B.Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'Impero romano, Firenze, Le Monnier 1992.
c) Letture:
Indirizzo artistico: R.Guerrini, L'arte figurativa, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. IV, L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno 1991, pp.263-306; V.Attolini, Il cinema, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. IV, L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno 1991, pp.431-494.
Indirizzo musicale: C.Questa, Roma nell'immaginario operistico, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. IV, L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno 1991, pp.307-358; V.Attolini, Il cinema, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. IV, L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno 1991, pp.431-494.

Nota bene. Per la Storia della letteratura e le Nozioni di lingua si puō ricorrere anche a buoni manuali della scuola media superiore, previa consultazione con il docente.

III. AUTORI
Pascoli: G.Pascoli, Reditus Augusti, introduzione, testo, commento e appendice a cura di A.Traina, Bologna, Pātron, 1995 (si richiede anche la conoscenza di Orazio, ode 3,14 riportata nello stesso volume), oppure G.Pascoli, Carmina, Milano, Mondadori 19705, pp.148-155 e 608-609.


Materiali e strumenti consultabili on line:
1. Sito "Vergilius": home page; collegamento alla pagina degli esami grammaticale e commenti a Virgilio
2. Materiali presentati a lezione sul tema di Didone nell'iconografia e nell'arte: clicca qui
3. "Vergil's Dido", presentazione curata dalla University of Virginia