1 Iamque fretum
Minyae Pagasaea puppe secabant,
perpetuaque trahens inopem sub nocte senectam
Phineus visus erat, iuvenesque Aquilone creati
virgineas volucres miseri senis ore fugarant,
multaque perpessi claro sub Iasone tandem
contigerant rapidas limosi Phasidos undas.
dumque adeunt regem Phrixeaque vellera poscunt
lexque datur Minyis magnorum horrenda laborum,
concipit interea validos Aeetias ignes
et luctata diu, postquam ratione furorem
vincere non poterat, 'frustra, Medea, repugnas:
nescio quis deus obstat,' ait, 'mirumque, nisi hoc est,
aut aliquid certe simile huic, quod amare vocatur.
nam cur iussa patris nimium mihi dura videntur?
sunt quoque dura nimis! cur, quem modo denique vidi,
ne pereat, timeo? quae tanti causa timoris?
excute virgineo conceptas pectore flammas,
si potes, infelix! si possem, sanior essem!
sed trahit invitam nova vis, aliudque cupido,
mens aliud suadet: video meliora proboque,
deteriora sequor. quid in hospite, regia virgo,
ureris et thalamos alieni concipis orbis?
haec quoque terra potest, quod ames, dare. vivat an ille
occidat, in dis est. vivat tamen! idque precari
vel sine amore licet: quid enim commisit Iason?
quem, nisi crudelem, non tangat Iasonis aetas
et genus et virtus? quem non, ut cetera desint,
ore movere potest? certe mea pectora movit.
at nisi opem tulero, taurorum adflabitur ore
concurretque suae segeti, tellure creatis
hostibus, aut avido dabitur fera praeda draconi.
hoc ego si patiar, tum me de tigride natam,
tum ferrum et scopulos gestare in corde fatebor!
cur non et specto pereuntem oculosque videndo
conscelero? cur non tauros exhortor in illum
terrigenasque feros insopitumque draconem?
di meliora velint! quamquam non ista precanda,
sed facienda mihi._prodamne ego regna parentis,
atque ope nescio quis servabitur advena nostra,
ut per me sospes sine me det lintea ventis
virque sit alterius, poenae Medea relinquar?
si facere hoc aliamve potest praeponere nobis,
occidat ingratus! sed non is vultus in illo,
non ea nobilitas animo est, ea gratia formae,
ut timeam fraudem meritique oblivia nostri.
et dabit ante fidem, cogamque in foedera testes
esse deos. quid tuta times? accingere et omnem
pelle moram: tibi se semper debebit Iason,
te face sollemni iunget sibi perque Pelasgas
servatrix urbes matrum celebrabere turba.
ergo ego germanam fratremque patremque deosque
et natale solum ventis ablata relinquam?
nempe pater saevus, nempe est mea barbara tellus,
frater adhuc infans; stant mecum vota sororis,
maximus intra me deus est! non magna relinquam,
magna sequar: titulum servatae pubis Achivae
notitiamque soli melioris et oppida, quorum
hic quoque fama viget, cultusque artesque locorum,
quemque ego cum rebus, quas totus possidet orbis,
Aesoniden mutasse velim, quo coniuge felix
et dis cara ferar et vertice sidera tangam.
quid, quod nescio qui mediis concurrere in undis
dicuntur montes ratibusque inimica Charybdis
nunc sorbere fretum, nunc reddere, cinctaque saevis
Scylla rapax canibus Siculo latrare profundo?
nempe tenens, quod amo, gremioque in Iasonis haerens
per freta longa ferar; nihil illum amplexa verebor
aut, siquid metuam, metuam de coniuge solo._
coniugiumne putas speciosaque nomina culpae
inponis, Medea, tuae?_quin adspice, quantum
adgrediare nefas, et, dum licet, effuge crimen!'
dixit, et ante oculos rectum pietasque pudorque
constiterant, et victa dabat iam terga Cupido.
Ibat ad antiquas Hecates Perseidos aras,
quas nemus umbrosum secretaque silva tegebat,
et iam fortis erat, pulsusque recesserat ardor,
cum videt Aesoniden exstinctaque flamma reluxit.
erubuere genae, totoque recanduit ore,
utque solet ventis alimenta adsumere, quaeque
parva sub inducta latuit scintilla favilla
crescere et in veteres agitata resurgere vires,
sic iam lenis amor, iam quem languere putares,
ut vidit iuvenem, specie praesentis inarsit.
et casu solito formosior Aesone natus
illa luce fuit: posses ignoscere amanti.
spectat et in vultu veluti tum denique viso
lumina fixa tenet nec se mortalia demens
ora videre putat nec se declinat ab illo;
ut vero coepitque loqui dextramque prehendit
hospes et auxilium submissa voce rogavit
promisitque torum, lacrimis ait illa profusis:
'quid faciam, video: nec me ignorantia veri
decipiet, sed amor. servabere munere nostro,
servatus promissa dato!' per sacra triformis
ille deae lucoque foret quod numen in illo
perque patrem soceri cernentem cuncta futuri
eventusque suos et tanta pericula iurat:
creditus accepit cantatas protinus herbas
edidicitque usum laetusque in tecta recessit.
Postera depulerat stellas Aurora micantes:
conveniunt populi sacrum Mavortis in arvum
consistuntque iugis; medio rex ipse resedit
agmine purpureus sceptroque insignis eburno.
ecce adamanteis Vulcanum naribus efflant
aeripedes tauri, tactaeque vaporibus herbae
ardent, utque solent pleni resonare camini,
aut ubi terrena silices fornace soluti
concipiunt ignem liquidarum adspergine aquarum,
pectora sic intus clausas volventia flammas
gutturaque usta sonant; tamen illis Aesone natus
obvius it. vertere truces venientis ad ora
terribiles vultus praefixaque cornua ferro
pulvereumque solum pede pulsavere bisulco
fumificisque locum mugitibus inpleverunt.
deriguere metu Minyae; subit ille nec ignes
sentit anhelatos (tantum medicamina possunt!)
pendulaque audaci mulcet palearia dextra
suppositosque iugo pondus grave cogit aratri
ducere et insuetum ferro proscindere campum:
mirantur Colchi, Minyae clamoribus augent
adiciuntque animos. galea tum sumit aena
vipereos dentes et aratos spargit in agros.
semina mollit humus valido praetincta veneno,
et crescunt fiuntque sati nova corpora dentes,
utque hominis speciem materna sumit in alvo
perque suos intus numeros conponitur infans
nec nisi maturus communes exit in auras,
sic, ubi visceribus gravidae telluris imago
effecta est hominis, feto consurgit in arvo,
quodque magis mirum est, simul edita concutit arma.
quos ubi viderunt praeacutae cuspidis hastas
in caput Haemonii iuvenis torquere parantis,
demisere metu vultumque animumque Pelasgi;
ipsa quoque extimuit, quae tutum fecerat illum.
utque peti vidit iuvenem tot ab hostibus unum,
palluit et subito sine sanguine frigida sedit,
neve parum valeant a se data gramina, carmen
auxiliare canit secretasque advocat artes.
ille gravem medios silicem iaculatus in hostes
a se depulsum Martem convertit in ipsos:
terrigenae pereunt per mutua vulnera fratres
civilique cadunt acie. gratantur Achivi
victoremque tenent avidisque amplexibus haerent.
tu quoque victorem conplecti, barbara, velles:
obstitit incepto pudor, at conplexa fuisses,
sed te, ne faceres, tenuit reverentia famae.
quod licet, adfectu tacito laetaris agisque
carminibus grates et dis auctoribus horum.
Pervigilem superest herbis sopire draconem,
qui crista linguisque tribus praesignis et uncis
dentibus horrendus custos erat arboris aureae.
hunc postquam sparsit Lethaei gramine suci
verbaque ter dixit placidos facientia somnos,
quae mare turbatum, quae concita flumina sistunt,
somnus in ignotos oculos sibi venit, et auro
heros Aesonius potitur spolioque superbus
muneris auctorem secum, spolia altera, portans
victor Iolciacos tetigit cum coniuge portus.
Haemoniae matres pro gnatis dona receptis
grandaevique ferunt patres congestaque flamma
tura liquefaciunt, inductaque cornibus aurum
victima vota cadit, sed abest gratantibus Aeson
iam propior leto fessusque senilibus annis,
cum sic Aesonides: 'o cui debere salutem
confiteor, coniunx, quamquam mihi cuncta dedisti
excessitque fidem meritorum summa tuorum,
si tamen hoc possunt (quid enim non carmina possunt?)
deme meis annis et demptos adde parenti!'
nec tenuit lacrimas: mota est pietate rogantis,
dissimilemque animum subiit Aeeta relictus;
nec tamen adfectus talis confessa 'quod' inquit
'excidit ore tuo, coniunx, scelus? ergo ego cuiquam
posse tuae videor spatium transcribere vitae?
nec sinat hoc Hecate, nec tu petis aequa; sed isto,
quod petis, experiar maius dare munus, Iason.
arte mea soceri longum temptabimus aevum,
non annis revocare tuis, modo diva triformis
adiuvet et praesens ingentibus adnuat ausis.'
Tres aberant noctes, ut cornua tota coirent
efficerentque orbem; postquam plenissima fulsit
ac solida terras spectavit imagine luna,
egreditur tectis vestes induta recinctas,
nuda pedem, nudos umeris infusa capillos,
fertque vagos mediae per muta silentia noctis
incomitata gradus: homines volucresque ferasque
solverat alta quies, nullo cum murmure saepes,
inmotaeque silent frondes, silet umidus aer,
sidera sola micant: ad quae sua bracchia tendens
ter se convertit, ter sumptis flumine crinem
inroravit aquis ternisque ululatibus ora
solvit et in dura submisso poplite terra
'Nox' ait 'arcanis fidissima, quaeque diurnis
aurea cum luna succeditis ignibus astra,
tuque, triceps Hecate, quae coeptis conscia nostris
adiutrixque venis cantusque artisque magorum,
quaeque magos, Tellus, pollentibus instruis herbis,
auraeque et venti montesque amnesque lacusque,
dique omnes nemorum, dique omnes noctis adeste,
quorum ope, cum volui, ripis mirantibus amnes
in fontes rediere suos, concussaque sisto,
stantia concutio cantu freta, nubila pello
nubilaque induco, ventos abigoque vocoque,
vipereas rumpo verbis et carmine fauces,
vivaque saxa sua convulsaque robora terra
et silvas moveo iubeoque tremescere montis
et mugire solum manesque exire sepulcris!
te quoque, Luna, traho, quamvis Temesaea labores
aera tuos minuant; currus quoque carmine nostro
pallet avi, pallet nostris Aurora venenis!
vos mihi taurorum flammas hebetastis et unco
inpatiens oneris collum pressistis aratro,
vos serpentigenis in se fera bella dedistis
custodemque rudem somni sopistis et aurum
vindice decepto Graias misistis in urbes:
nunc opus est sucis, per quos renovata senectus
in florem redeat primosque recolligat annos,
et dabitis. neque enim micuerunt sidera frustra,
nec frustra volucrum tractus cervice draconum
currus adest.' aderat demissus ab aethere currus.
quo simul adscendit frenataque colla draconum
permulsit manibusque leves agitavit habenas,
sublimis rapitur subiectaque Thessala Tempe
despicit et certis regionibus adplicat angues:
et quas Ossa tulit, quas altum Pelion herbas,
Othrysque Pindusque et Pindo maior Olympus,
perspicit et placitas partim radice revellit,
partim succidit curvamine falcis aenae.
multa quoque Apidani placuerunt gramina ripis,
multa quoque Amphrysi, neque eras inmunis, Enipeu;
nec non Peneos nec non Spercheides undae
contribuere aliquid iuncosaque litora Boebes;
carpsit et Euboica vivax Anthedone gramen,
nondum mutato vulgatum corpore Glauci.
Et iam nona dies curru pennisque draconum
nonaque nox omnes lustrantem viderat agros,
cum rediit; neque erant tacti nisi odore dracones,
et tamen annosae pellem posuere senectae.
constitit adveniens citra limenque foresque
et tantum caelo tegitur refugitque viriles
contactus, statuitque aras de caespite binas,
dexteriore Hecates, ast laeva parte Iuventae.
has ubi verbenis silvaque incinxit agresti,
haud procul egesta scrobibus tellure duabus
sacra facit cultrosque in guttura velleris atri
conicit et patulas perfundit sanguine fossas;
tum super invergens liquidi carchesia mellis
alteraque invergens tepidi carchesia lactis,
verba simul fudit terrenaque numina civit
umbrarumque rogat rapta cum coniuge regem,
ne properent artus anima fraudare senili.
Quos ubi placavit precibusque et murmure longo,
Aesonis effetum proferri corpus ad auras
iussit et in plenos resolutum carmine somnos
exanimi similem stratis porrexit in herbis.
hinc procul Aesoniden, procul hinc iubet ire ministros
et monet arcanis oculos removere profanos.
diffugiunt iussi; passis Medea capillis
bacchantum ritu flagrantis circuit aras
multifidasque faces in fossa sanguinis atra
tinguit et infectas geminis accendit in aris
terque senem flamma, ter aqua, ter sulphure lustrat.
Interea validum posito medicamen aeno
fervet et exsultat spumisque tumentibus albet.
illic Haemonia radices valle resectas
seminaque floresque et sucos incoquit atros;
adicit extremo lapides Oriente petitos
et quas Oceani refluum mare lavit harenas;
addit et exceptas luna pernocte pruinas
et strigis infamis ipsis cum carnibus alas
inque virum soliti vultus mutare ferinos
ambigui prosecta lupi; nec defuit illis
squamea Cinyphii tenuis membrana chelydri
vivacisque iecur cervi; quibus insuper addit
ova caputque novem cornicis saecula passae.
his et mille aliis postquam sine nomine rebus
propositum instruxit mortali barbara maius,
arenti ramo iampridem mitis olivae
omnia confudit summisque inmiscuit ima.
ecce vetus calido versatus stipes aeno
fit viridis primo nec longo tempore frondes
induit et subito gravidis oneratur olivis:
at quacumque cavo spumas eiecit aeno
ignis et in terram guttae cecidere calentes,
vernat humus, floresque et mollia pabula surgunt.
quae simul ac vidit, stricto Medea recludit
ense senis iugulum veteremque exire cruorem
passa replet sucis; quos postquam conbibit Aeson
aut ore acceptos aut vulnere, barba comaeque
canitie posita nigrum rapuere colorem,
pulsa fugit macies, abeunt pallorque situsque,
adiectoque cavae supplentur corpore rugae,
membraque luxuriant: Aeson miratur et olim
ante quater denos hunc se reminiscitur annos.
Viderat ex alto tanti miracula monstri
Liber et admonitus, iuvenes nutricibus annos
posse suis reddi, capit hoc a Colchide munus.
Neve doli cessent, odium cum coniuge falsum
Phasias adsimulat Peliaeque ad limina supplex
confugit; atque illam, quoniam gravis ipse senecta est,
excipiunt natae; quas tempore callida parvo
Colchis amicitiae mendacis imagine cepit,
dumque refert inter meritorum maxima demptos
Aesonis esse situs atque hac in parte moratur,
spes est virginibus Pelia subiecta creatis,
arte suum parili revirescere posse parentem,
idque petunt pretiumque iubent sine fine pacisci.
illa brevi spatio silet et dubitare videtur
suspenditque animos ficta gravitate rogantum.
mox ubi pollicita est, 'quo sit fiducia maior
muneris huius' ait, 'qui vestri maximus aevo est
dux gregis inter oves, agnus medicamine fiet.'
protinus innumeris effetus laniger annis
attrahitur flexo circum cava tempora cornu;
cuius ut Haemonio marcentia guttura cultro
fodit et exiguo maculavit sanguine ferrum,
membra simul pecudis validosque venefica sucos
mergit in aere cavo: minuunt ea corporis artus
cornuaque exurunt nec non cum cornibus annos,
et tener auditur medio balatus aeno:
nec mora, balatum mirantibus exsilit agnus
lascivitque fuga lactantiaque ubera quaerit.
Obstipuere satae Pelia, promissaque postquam
exhibuere fidem, tum vero inpensius instant.
ter iuga Phoebus equis in Hibero flumine mersis
dempserat et quarta radiantia nocte micabant
sidera, cum rapido fallax Aeetias igni
imponit purum laticem et sine viribus herbas.
iamque neci similis resoluto corpore regem
et cum rege suo custodes somnus habebat,
quem dederant cantus magicaeque potentia linguae;
intrarant iussae cum Colchide limina natae
ambierantque torum: 'quid nunc dubitatis inertes?
stringite' ait 'gladios veteremque haurite crurorem,
ut repleam vacuas iuvenali sanguine venas!
in manibus vestris vita est aetasque parentis:
si pietas ulla est nec spes agitatis inanis,
officium praestate patri telisque senectam
exigite, et saniem coniecto emittite ferro!'
his, ut quaeque pia est, hortatibus inpia prima est
et, ne sit scelerata, facit scelus: haud tamen ictus
ulla suos spectare potest, oculosque reflectunt,
caecaque dant saevis aversae vulnera dextris.
ille cruore fluens, cubito tamen adlevat artus,
semilacerque toro temptat consurgere, et inter
tot medius gladios pallentia bracchia tendens
'quid facitis, gnatae? quid vos in fata parentis
armat?' ait: cecidere illis animique manusque;
plura locuturo cum verbis guttura Colchis
abstulit et calidis laniatum mersit in undis.
Quod nisi pennatis serpentibus isset in auras,
non exempta foret poenae: fugit alta superque
Pelion umbrosum, Philyreia tecta, superque
Othryn et eventu veteris loca nota Cerambi:
hic ope nympharum sublatus in aera pennis,
cum gravis infuso tellus foret obruta ponto,
Deucalioneas effugit inobrutus undas.
Aeoliam Pitanen a laeva parte relinquit
factaque de saxo longi simulacra draconis
Idaeumque nemus, quo nati furta, iuvencum,
occuluit Liber falsi sub imagine cervi,
quaque pater Corythi parva tumulatus harena est,
et quos Maera novo latratu terruit agros,
Eurypylique urbem, qua Coae cornua matres
gesserunt tum, cum discederet Herculis agmen,
Phoebeamque Rhodon et Ialysios Telchinas,
quorum oculos ipso vitiantes omnia visu
Iuppiter exosus fraternis subdidit undis;
transit et antiquae Cartheia moenia Ceae,
qua pater Alcidamas placidam de corpore natae
miraturus erat nasci potuisse columbam.
inde lacus Hyries videt et Cycneia Tempe,
quae subitus celebravit olor: nam Phylius illic
imperio pueri volucrisque ferumque leonem
tradiderat domitos; taurum quoque vincere iussus
vicerat et spreto totiens iratus amore
praemia poscenti taurum suprema negabat;
ille indignatus 'cupies dare' dixit et alto
desiluit saxo; cuncti cecidisse putabant:
factus olor niveis pendebat in aere pennis;
at genetrix Hyrie, servati nescia, flendo
delicuit stagnumque suo de nomine fecit.
adiacet his Pleuron, in qua trepidantibus alis
Ophias effugit natorum vulnera Combe;
inde Calaureae Letoidos adspicit arva
in volucrem versi cum coniuge conscia regis.
dextera Cyllene est, in qua cum matre Menephron
concubiturus erat saevarum more ferarum;
Cephison procul hinc deflentem fata nepotis
respicit in tumidam phocen ab Apolline versi
Eumelique domum lugentis in aere natum.
Tandem vipereis Ephyren Pirenida pennis
contigit: hic aevo veteres mortalia primo
corpora vulgarunt pluvialibus edita fungis.
sed postquam Colchis arsit nova nupta venenis
flagrantemque domum regis mare vidit utrumque,
sanguine natorum perfunditur inpius ensis,
ultaque se male mater Iasonis effugit arma.
hinc Titaniacis ablata draconibus intrat
Palladias arces, quae te, iustissima Phene,
teque, senex Peripha, pariter videre volantes
innixamque novis neptem Polypemonis alis.
excipit hanc Aegeus facto damnandus in uno,
nec satis hospitium est, thalami quoque foedere iungit.
Iamque aderat Theseus, proles ignara parenti,
qui virtute sua bimarem pacaverat Isthmon:
huius in exitium miscet Medea, quod olim
attulerat secum Scythicis aconiton ab oris.
illud Echidnaeae memorant e dentibus ortum
esse canis: specus est tenebroso caecus hiatu,
est via declivis, per quam Tirynthius heros
restantem contraque diem radiosque micantes
obliquantem oculos nexis adamante catenis
Cerberon abstraxit, rabida qui concitus ira
inplevit pariter ternis latratibus auras
et sparsit virides spumis albentibus agros;
has concresse putant nactasque alimenta feracis
fecundique soli vires cepisse nocendi;
quae quia nascuntur dura vivacia caute,
agrestes aconita vocant. ea coniugis astu
ipse parens Aegeus nato porrexit ut hosti.
sumpserat ignara Theseus data pocula dextra,
cum pater in capulo gladii cognovit eburno
signa sui generis facinusque excussit ab ore.
effugit illa necem nebulis per carmina motis;
At genitor, quamquam laetatur sospite nato,
attonitus tamen est, ingens discrimine parvo
committi potuisse nefas: fovet ignibus aras
muneribusque deos inplet, feriuntque secures
colla torosa boum vinctorum cornua vittis.
nullus Erecthidis fertur celebratior illo
inluxisse dies: agitant convivia patres
et medium vulgus nec non et carmina vino
ingenium faciente canunt: 'te, maxime Theseu,
mirata est Marathon Cretaei sanguine tauri,
quodque suis securus arat Cromyona colonus,
munus opusque tuum est; tellus Epidauria per te
clavigeram vidit Vulcani occumbere prolem,
vidit et inmitem Cephisias ora Procrusten,
Cercyonis letum vidit Cerealis Eleusin.
occidit ille Sinis magnis male viribus usus,
qui poterat curvare trabes et agebat ab alto
ad terram late sparsuras corpora pinus.
tutus ad Alcathoen, Lelegeia moenia, limes
conposito Scirone patet, sparsisque latronis
terra negat sedem, sedem negat ossibus unda;
quae iactata diu fertur durasse vetustas
in scopulos: scopulis nomen Scironis inhaeret.
si titulos annosque tuos numerare velimus,
facta prement annos. pro te, fortissime, vota
publica suscipimus, Bacchi tibi sumimus haustus.'
consonat adsensu populi precibusque faventum
regia, nec tota tristis locus ullus in urbe est.
Nec tamen (usque adeo nulla est sincera voluptas,
sollicitumque aliquid laetis intervenit) Aegeus
gaudia percepit nato secura recepto:
bella parat Minos; qui quamquam milite, quamquam
classe valet, patria tamen est firmissimus ira
Androgeique necem iustis ulciscitur armis.
ante tamen bello vires adquirit amicas,
quaque potens habitus volucri freta classe pererrat:
hinc Anaphen sibi iungit et Astypaleia regna,
(promissis Anaphen, regna Astypaleia bello);
hinc humilem Myconon cretosaque rura Cimoli
florentemque thymo Syron planamque Seriphon
marmoreamque Paron, quamque inpia prodidit Arne
Siphnon et accepto, quod avara poposcerat, auro
mutata est in avem, quae nunc quoque diligit aurum,
nigra pedes, nigris velata monedula pennis.
At non Oliaros Didymeque et Tenos et Andros
et Gyaros nitidaeque ferax Peparethos olivae
Cnosiacas iuvere rates; latere inde sinistro
Oenopiam Minos petit, Aeacideia regna:
Oenopiam veteres adpellavere, sed ipse
Aeacus Aeginam genetricis nomine dixit.
turba ruit tantaeque virum cognoscere famae
expetit; occurrunt illi Telamonque minorque
quam Telamon Peleus et proles tertia Phocus;
ipse quoque egreditur tardus gravitate senili
Aeacus et, quae sit veniendi causa, requirit.
admonitus patrii luctus suspirat et illi
dicta refert rector populorum talia centum:
'arma iuves oro pro gnato sumpta piaeque
pars sis militiae; tumulo solacia posco.'
huic Asopiades 'petis inrita' dixit 'et urbi
non facienda meae; neque enim coniunctior ulla
Cecropidis est hac tellus: ea foedera nobis.'
tristis abit 'stabunt' que 'tibi tua foedera magno'
dixit et utilius bellum putat esse minari
quam gerere atque suas ibi praeconsumere vires.
classis ab Oenopiis etiamnum Lyctia muris
spectari poterat, cum pleno concita velo
Attica puppis adest in portusque intrat amicos,
quae Cephalum patriaeque simul mandata ferebat.
Aeacidae longo iuvenes post tempore visum
agnovere tamen Cephalum dextrasque dedere
inque patris duxere domum: spectabilis heros
et veteris retinens etiamnum pignora formae
ingreditur ramumque tenens popularis olivae
a dextra laevaque duos aetate minores
maior habet, Clyton et Buten, Pallante creatos.
Postquam congressus primi sua verba tulerunt,
Cecropidae Cephalus peragit mandata rogatque
auxilium foedusque refert et iura parentum,
imperiumque peti totius Achaidos addit.
sic ubi mandatam iuvit facundia causam,
Aeacus, in capulo sceptri nitente sinistra,
'ne petite auxilium, sed sumite' dixit, 'Athenae,
nec dubie vires, quas haec habet insula, vestras
ducite, et (o maneat rerum status iste mearum!)
robora non desunt; superat mihi miles et hoc est,
gratia dis, felix et inexcusabile tempus.'
'immo ita sit' Cephalus, 'crescat tua civibus opto
urbs' ait; 'adveniens equidem modo gaudia cepi,
cum tam pulchra mihi, tam par aetate iuventus
obvia processit; multos tamen inde requiro,
quos quondam vidi vestra prius urbe receptus.'
Aeacus ingemuit tristique ita voce locutus:
'flebile principium melior fortuna secuta est;
hanc utinam possem vobis memorare sine illo!
ordine nunc repetam, neu longa ambage morer vos,
ossa cinisque iacent, memori quos mente requiris,
et quota pars illi rerum periere mearum!
dira lues ira populis Iunonis iniquae
incidit exosae dictas a paelice terras.
dum visum mortale malum tantaeque latebat
causa nocens cladis, pugnatum est arte medendi:
exitium superabat opem, quae victa iacebat.
principio caelum spissa caligine terras
pressit et ignavos inclusit nubibus aestus;
dumque quater iunctis explevit cornibus orbem
Luna, quater plenum tenuata retexuit orbem,
letiferis calidi spirarunt aestibus austri.
constat et in fontis vitium venisse lacusque,
miliaque incultos serpentum multa per agros
errasse atque suis fluvios temerasse venenis.
strage canum primo volucrumque oviumque boumque
inque feris subiti deprensa potentia morbi.
concidere infelix validos miratur arator
inter opus tauros medioque recumbere sulco;
lanigeris gregibus balatus dantibus aegros
sponte sua lanaeque cadunt et corpora tabent;
acer equus quondam magnaeque in pulvere famae
degenerat palmas veterumque oblitus honorum
ad praesepe gemit leto moriturus inerti.
non aper irasci meminit, non fidere cursu
cerva nec armentis incurrere fortibus ursi.
omnia languor habet: silvisque agrisque viisque
corpora foeda iacent, vitiantur odoribus aurae.
mira loquar: non illa canes avidaeque volucres,
non cani tetigere lupi; dilapsa liquescunt
adflatuque nocent et agunt contagia late.
'Pervenit ad miseros damno graviore colonos
pestis et in magnae dominatur moenibus urbis.
viscera torrentur primo, flammaeque latentis
indicium rubor est et ductus anhelitus; igni
aspera lingua tumet, tepidisque arentia ventis
ora patent, auraeque graves captantur hiatu.
non stratum, non ulla pati velamina possunt,
nuda sed in terra ponunt praecordia, nec fit
corpus humo gelidum, sed humus de corpore fervet.
nec moderator adest, inque ipsos saeva medentes
erumpit clades, obsuntque auctoribus artes;
quo propior quisque est servitque fidelius aegro,
in partem leti citius venit, utque salutis
spes abiit finemque vident in funere morbi,
indulgent animis et nulla, quid utile, cura est:
utile enim nihil est. passim positoque pudore
fontibus et fluviis puteisque capacibus haerent,
nec sitis est exstincta prius quam vita bibendo.
inde graves multi nequeunt consurgere et ipsis
inmoriuntur aquis, aliquis tamen haurit et illas;
tantaque sunt miseris invisi taedia lecti,
prosiliunt aut, si prohibent consistere vires,
corpora devolvunt in humum fugiuntque penates
quisque suos, sua cuique domus funesta videtur,
et quia causa latet, locus est in crimine; partim
semianimes errare viis, dum stare valebant,
adspiceres, flentes alios terraque iacentes
lassaque versantes supremo lumina motu;
membraque pendentis tendunt ad sidera caeli,
hic illic, ubi mors deprenderat, exhalantes.
'Quid mihi tunc animi fuit? an, quod debuit esse,
ut vitam odissem et cuperem pars esse meorum?
quo se cumque acies oculorum flexerat, illic
vulgus erat stratum, veluti cum putria motis
poma cadunt ramis agitataque ilice glandes.
templa vides contra gradibus sublimia longis:
Iuppiter illa tenet. quis non altaribus illis
inrita tura dedit? quotiens pro coniuge coniunx,
pro gnato genitor dum verba precantia dicit,
non exoratis animam finivit in aris,
inque manu turis pars inconsumpta reperta est!
admoti quotiens templis, dum vota sacerdos
concipit et fundit durum inter cornua vinum,
haud exspectato ceciderunt vulnere tauri!
ipse ego sacra Iovi pro me patriaque tribusque
cum facerem natis, mugitus victima diros
edidit et subito conlapsa sine ictibus ullis
exiguo tinxit subiectos sanguine cultros.
exta quoque aegra notas veri monitusque deorum
perdiderant: tristes penetrant ad viscera morbi.
ante sacros vidi proiecta cadavera postes,
ante ipsas, quo mors foret invidiosior, aras.
pars animam laqueo claudunt mortisque timorem
morte fugant ultroque vocant venientia fata.
corpora missa neci nullis de more feruntur
funeribus (neque enim capiebant funera portae):
aut inhumata premunt terras aut dantur in altos
indotata rogos; et iam reverentia nulla est,
deque rogis pugnant alienisque ignibus ardent.
qui lacriment, desunt, indefletaeque vagantur
natorumque patrumque animae iuvenumque senumque,
nec locus in tumulos, nec sufficit arbor in ignes.
Attonitus tanto miserarum turbine rerum,
"Iuppiter o!" dixi, "si te non falsa loquuntur
dicta sub amplexus Aeginae Asopidos isse,
nec te, magne pater, nostri pudet esse parentem,
aut mihi redde meos aut me quoque conde sepulcro!"
ille notam fulgore dedit tonitruque secundo.
"accipio sintque ista precor felicia mentis
signa tuae!" dixi, "quod das mihi, pigneror omen."
forte fuit iuxta patulis rarissima ramis
sacra Iovi quercus de semine Dodonaeo;
hic nos frugilegas adspeximus agmine longo
grande onus exiguo formicas ore gerentes
rugosoque suum servantes cortice callem;
dum numerum miror, "totidem, pater optime," dixi,
"tu mihi da cives et inania moenia supple!"
intremuit ramisque sonum sine flamine motis
alta dedit quercus: pavido mihi membra timore
horruerant, stabantque comae; tamen oscula terrae
roboribusque dedi, nec me sperare fatebar;
sperabam tamen atque animo mea vota fovebam.
nox subit, et curis exercita corpora somnus
occupat: ante oculos eadem mihi quercus adesse
et ramis totidem totidemque animalia ramis
ferre suis visa est pariterque tremescere motu
graniferumque agmen subiectis spargere in arvis;
crescere desubito et maius maiusque videri
ac se tollere humo rectoque adsistere trunco
et maciem numerumque pedum nigrumque colorem
ponere et humanam membris inducere formam.
somnus abit: damno vigilans mea visa querorque
in superis opis esse nihil; at in aedibus ingens
murmur erat, vocesque hominum exaudire videbar
iam mihi desuetas; dum suspicor has quoque somni
esse, venit Telamon properus foribusque reclusis
"speque fideque, pater", dixit "maiora videbis:
egredere!" egredior, qualesque in imagine somni
visus eram vidisse viros, ex ordine tales
adspicio noscoque: adeunt regemque salutant.
vota Iovi solvo populisque recentibus urbem
partior et vacuos priscis cultoribus agros,
Myrmidonasque voco nec origine nomina fraudo.
corpora vidisti; mores, quos ante gerebant,
nunc quoque habent: parcum genus est patiensque laborum
quaesitique tenax et quod quaesita reservet.
hi te ad bella pares annis animisque sequentur,
cum primum qui te feliciter attulit eurus'
(eurus enim attulerat) 'fuerit mutatus in austrum.'
Talibus atque aliis longum sermonibus illi
inplevere diem; lucis pars ultima mensae
est data, nox somnis. iubar aureus extulerat Sol,
flabat adhuc eurus redituraque vela tenebat:
ad Cephalum Pallante sati, cui grandior aetas,
ad regem Cephalus simul et Pallante creati
conveniunt, sed adhuc regem sopor altus habebat.
excipit Aeacides illos in limine Phocus;
nam Telamon fraterque viros ad bella legebant.
Phocus in interius spatium pulchrosque recessus
Cecropidas ducit, cum quis simul ipse resedit.
adspicit Aeoliden ignota ex arbore factum
ferre manu iaculum, cuius fuit aurea cuspis.
pauca prius mediis sermonibus ille locutus
'sum nemorum studiosus' ait 'caedisque ferinae;
qua tamen e silva teneas hastile recisum,
iamdudum dubito: certe si fraxinus esset,
fulva colore foret; si cornus, nodus inesset.
unde sit, ignoro, sed non formosius isto
viderunt oculi telum iaculabile nostri.'
excipit Actaeis e fratribus alter et 'usum
maiorem specie mirabere' dixit 'in isto.
consequitur, quodcumque petit, fortunaque missum
non regit, et revolat nullo referente cruentum.'
tum vero iuvenis Nereius omnia quaerit,
cur sit et unde datum, quis tanti muneris auctor.
quae petit, ille refert, sed enim narrare pudori est,
qua tulerit mercede; silet tactusque dolore
coniugis amissae lacrimis ita fatur obortis:
'hoc me, nate dea, (quis possit credere?) telum
flere facit facietque diu, si vivere nobis
fata diu dederint; hoc me cum coniuge cara
perdidit: hoc utinam caruissem munere semper!
'Procris erat, si forte magis pervenit ad aures
Orithyia tuas, raptae soror Orithyiae,
si faciem moresque velis conferre duarum,
dignior ipsa rapi! pater hanc mihi iunxit Erectheus,
hanc mihi iunxit amor: felix dicebar eramque;
non ita dis visum est, aut nunc quoque forsitan essem.
alter agebatur post sacra iugalia mensis,
cum me cornigeris tendentem retia cervis
vertice de summo semper florentis Hymetti
lutea mane videt pulsis Aurora tenebris
invitumque rapit. liceat mihi vera referre
pace deae: quod sit roseo spectabilis ore,
quod teneat lucis, teneat confinia noctis,
nectareis quod alatur aquis, ego Procrin amabam;
pectore Procris erat, Procris mihi semper in ore.
sacra tori coitusque novos thalamosque recentes
primaque deserti referebam foedera lecti:
mota dea est et "siste tuas, ingrate, querellas;
Procrin habe!" dixit, "quod si mea provida mens est,
non habuisse voles." meque illi irata remisit.
cum redeo mecumque deae memorata retracto,
esse metus coepit, ne iura iugalia coniunx
non bene servasset: facies aetasque iubebat
credere adulterium, prohibebant credere mores;
sed tamen afueram, sed et haec erat, unde redibam,
criminis exemplum, sed cuncta timemus amantes.
quaerere, quod doleam, statuo donisque pudicam
sollicitare fidem; favet huic Aurora timori
inmutatque meam (videor sensisse) figuram.
Palladias ineo non cognoscendus Athenas
ingrediorque domum; culpa domus ipsa carebat
castaque signa dabat dominoque erat anxia rapto:
vix aditus per mille dolos ad Erecthida factus.
ut vidi, obstipui meditataque paene reliqui
temptamenta fide; male me, quin vera faterer,
continui, male, quin, et oportuit, oscula ferrem.
tristis erat (sed nulla tamen formosior illa
esse potest tristi) desiderioque dolebat
coniugis abrepti: tu collige, qualis in illa,
Phoce, decor fuerit, quam sic dolor ipse decebat!
quid referam, quotiens temptamina nostra pudici
reppulerint mores, quotiens "ego" dixerit "uni
servor; ubicumque est, uni mea gaudia servo."
cui non ista fide satis experientia sano
magna foret? non sum contentus et in mea pugno
vulnera, dum census dare me pro nocte loquendo
muneraque augendo tandem dubitare coegi.
exclamo male victor: "adest, mala, fictus adulter!
verus eram coniunx! me, perfida, teste teneris."
illa nihil; tacito tantummodo victa pudore
insidiosa malo cum coniuge limina fugit;
offensaque mei genus omne perosa virorum
montibus errabat, studiis operata Dianae.
tum mihi deserto violentior ignis ad ossa
pervenit: orabam veniam et peccasse fatebar
et potuisse datis simili succumbere culpae
me quoque muneribus, si munera tanta darentur.
haec mihi confesso, laesum prius ulta pudorem,
redditur et dulces concorditer exigit annos;
dat mihi praeterea, tamquam se parva dedisset
dona, canem munus; quem cum sua traderet illi
Cynthia, "currendo superabit" dixerat "omnes."
dat simul et iaculum, manibus quod, cernis, habemus.
muneris alterius quae sit fortuna, requiris?
accipe mirandum: novitate movebere facti!
'Carmina Laiades non intellecta priorum
solverat ingeniis, et praecipitata iacebat
inmemor ambagum vates obscura suarum:
protinus Aoniis inmittitur altera Thebis
[scilicet alma Themis nec talia linquit inulta!]
pestis, et exitio multi pecorumque suoque
rurigenae pavere feram; vicina iuventus
venimus et latos indagine cinximus agros.
illa levi velox superabat retia saltu
summaque transibat postarum lina plagarum:
copula detrahitur canibus, quas illa sequentes
effugit et coetum non segnior alite ludit.
poscor et ipse meum consensu Laelapa magno
(muneris hoc nomen): iamdudum vincula pugnat
exuere ipse sibi colloque morantia tendit.
vix bene missus erat, nec iam poteramus, ubi esset,
scire; pedum calidus vestigia pulvis habebat,
ipse oculis ereptus erat: non ocior illo
hasta nec excussae contorto verbere glandes
nec Gortyniaco calamus levis exit ab arcu.
collis apex medii subiectis inminet arvis:
tollor eo capioque novi spectacula cursus,
quo modo deprendi, modo se subducere ab ipso
vulnere visa fera est; nec limite callida recto
in spatiumque fugit, sed decipit ora sequentis
et redit in gyrum, ne sit suus inpetus hosti:
inminet hic sequiturque parem similisque tenenti
non tenet et vanos exercet in aera morsus.
ad iaculi vertebar opem; quod dextera librat
dum mea, dum digitos amentis addere tempto,
lumina deflexi. revocataque rursus eodem
rettuleram: medio (mirum) duo marmora campo
adspicio; fugere hoc, illud captare putares.
scilicet invictos ambo certamine cursus
esse deus voluit, si quis deus adfuit illis.'
hactenus, et tacuit; 'iaculo quod crimen in ipso est?'
Phocus ait; iaculi sic crimina reddidit ille:
'Gaudia principium nostri sunt, Phoce, doloris:
illa prius referam. iuvat o meminisse beati
temporis, Aeacide, quo primos rite per annos
coniuge eram felix, felix erat illa marito.
mutua cura duos et amor socialis habebat,
nec Iovis illa meo thalamos praeferret amori,
nec me quae caperet, non si Venus ipsa veniret,
ulla erat; aequales urebant pectora flammae.
sole fere radiis feriente cacumina primis
venatum in silvas iuvenaliter ire solebam
nec mecum famuli nec equi nec naribus acres
ire canes nec lina sequi nodosa solebant:
tutus eram iaculo; sed cum satiata ferinae
dextera caedis erat, repetebam frigus et umbras
et quae de gelidis exibat vallibus aura:
aura petebatur medio mihi lenis in aestu,
auram exspectabam, requies erat illa labori.
"aura" (recordor enim), "venias" cantare solebam,
"meque iuves intresque sinus, gratissima, nostros,
utque facis, relevare velis, quibus urimur, aestus!"
forsitan addiderim (sic me mea fata trahebant),
blanditias plures et "tu mihi magna voluptas"
dicere sim solitus, "tu me reficisque fovesque,
tu facis, ut silvas, ut amem loca sola: meoque
spiritus iste tuus semper captatur ab ore."
vocibus ambiguis deceptam praebuit aurem
nescio quis nomenque aurae tam saepe vocatum
esse putat nymphae: nympham mihi credit amari.
criminis extemplo ficti temerarius index
Procrin adit linguaque refert audita susurra.
credula res amor est: subito conlapsa dolore,
ut mihi narratur, cecidit; longoque refecta
tempore se miseram, se fati dixit iniqui
deque fide questa est et crimine concita vano,
quod nihil est, metuit, metuit sine corpore nomen
et dolet infelix veluti de paelice vera.
saepe tamen dubitat speratque miserrima falli
indiciique fidem negat et, nisi viderit ipsa,
damnatura sui non est delicta mariti.
postera depulerant Aurorae lumina noctem:
egredior silvamque peto victorque per herbas
"aura, veni" dixi "nostroque medere labori!"
et subito gemitus inter mea verba videbar
nescio quos audisse; "veni" tamen "optima!" dicens
fronde levem rursus strepitum faciente caduca
sum ratus esse feram telumque volatile misi:
Procris erat medioque tenens in pectore vulnus
"ei mihi" conclamat! vox est ubi cognita fidae
coniugis, ad vocem praeceps amensque cucurri.
semianimem et sparsas foedantem sanguine vestes
et sua (me miserum!) de vulnere dona trahentem
invenio corpusque meo mihi carius ulnis
mollibus attollo scissaque a pectore veste
vulnera saeva ligo conorque inhibere cruorem
neu me morte sua sceleratum deserat, oro.
viribus illa carens et iam moribunda coegit
haec se pauca loqui: "per nostri foedera lecti
perque deos supplex oro superosque meosque,
per si quid merui de te bene perque manentem
nunc quoque, cum pereo, causam mihi mortis amorem,
ne thalamis Auram patiare innubere nostris!"
dixit, et errorem tum denique nominis esse
et sensi et docui. sed quid docuisse iuvabat?
labitur, et parvae fugiunt cum sanguine vires,
dumque aliquid spectare potest, me spectat et in me
infelicem animam nostroque exhalat in ore;
sed vultu meliore mori secura videtur.'
Flentibus haec lacrimans heros memorabat, et ecce
Aeacus ingreditur duplici cum prole novoque
milite; quem Cephalus cum fortibus accipit armis.
|
Solcando con la nave di Pàgase il mare, i Minii
avevano incontrato Fineo, che a stento in un buio senza fine
trascinava la sua vecchiaia; e i figlioli di Borea
dal viso di quel vecchio infelice avevano scacciato le Arpie.
Poi, dopo lunghe traversie, guidati dal grande Giasone,
raggiunsero le rapide del limaccioso Fasi.
Ma quando si rivolgono al re per ottenere il vello di Frisso,
vien loro imposto d'affrontare l'onere di prove spaventose.
Fu allora che un gran fuoco divampò nella figlia di Eèta,
il re:
a lungo lei cercò di contrastarlo, ma quando con la ragione
vide di non poterne vincere la furia: «Invano ti ribelli,
Medea, certo, un dio deve opporsi; se ciò che chiamano amore
questo non fosse, o qualcosa di simile, stupita ne sarei.
Perché mai troverei così duri gli ordini di mio padre
allora?
E duri lo sono davvero! Perché mai temo che muoia un uomo
incontrato in questo istante? Quale la causa di tanto timore?
Scaccia dal tuo petto di vergine la fiamma che vi infuria,
se ci riesci, infelice! Se ci riuscissi, sarei più saggia.
Ma un impulso inaudito mio malgrado mi trascina; la passione
mi consiglia una cosa, la mente un'altra. Vedo il bene, l'approvo,
e seguo il male. Perché, principessa, bruci per uno straniero
e fantastichi nozze con chi non appartiene al tuo mondo?
Anche questa tua terra può darti un uomo da amare. Che lui viva
o muoia è in mano agli dei. Ma che viva: questo si può
augurarlo
anche senza esserne innamorata. Che male ha fatto Giasone?
Solo un barbaro rimarrebbe insensibile alla sua giovinezza,
nobiltà e valore. Se altro non avesse, chi non incanterebbe
quel suo viso? E certo il cuore mio l'ha incantato.
Ma se non lo soccorro, travolto sarà dalle vampe dei tori,
si scontrerà con i nemici generati dalla terra
che ha seminato, o immolato alle sue voglie, preda del drago
cadrà. Se permetterò questo, da una tigre dovrò
dire
d'essere nata e d'avere cuore di ferro, cuore di macigno.
Perché allora non lo guardo morire e non infango gli occhi miei
con questo spettacolo? perché non gli aizzo contro i tori,
i feroci figli della terra e quel drago insonne?
Ci assistano gli dei! Ma qui, no, non serve pregare:
io devo agire! Tradirò allora gli ordini di mio padre
e questo straniero che mi è ignoto si salverà col mio
aiuto,
per poi, senza di me, da me salvato, spiegare le vele al vento
e sposare un'altra, mentre io, io, Medea, rimango qui in pena?
Se ha il coraggio di far questo o di preferirmi un'altra,
muoia, l'ingrato! No, no, l'espressione del suo sguardo,
la nobiltà del suo cuore e la grazia dell'aspetto
temere non mi fanno che m'inganni o che dimentichi i miei meriti.
E prima mi darà la sua parola, pretenderò che gli dei
ne siano testimoni. Non hai motivo di temere. All'opera,
rompi gli indugi. Giasone ti dovrà gratitudine perenne,
celebrerà con te le nozze e in ogni città dei Pelasgi
folle di madri inneggeranno a te come la loro salvatrice.
Ma avrò l'animo io d'abbandonare, travolta dai venti,
sorella e fratello, padre e dei, la stessa mia terra?
Certo, mio padre è spietato, barbara la mia terra,
mio fratello un bambino; la sorella invece m'asseconda,
e un dio grandissimo è in me. Lascerò delle miserie
per cose ben più grandi: il vanto d'aver salvato i giovani Achei,
la scoperta di un paese migliore, e città la cui fama
è giunta sino a noi, usi e costumi di quei luoghi,
e colui che non cederei per tutto l'oro che possiede il mondo,
il figlio di Esone, lo sposo col quale sarò per tutti
la donna più felice, più cara agli dei, e toccherò
le stelle.
Ma non si racconta di non so quali montagne che in mezzo al mare
si scontrano, di Cariddi, terrore delle navi,
che ora ingoia e poi rigetta i flutti, di Scilla, quel mostro rapace
che fra cani feroci riempie di latrati il mare di Sicilia?
No, stretta al mio amore, in grembo a Giasone, a lui aggrappata,
solcherò il mare sconfinato e nulla temerò fra le sue
braccia,
o se di qualcosa avrò paura, sarà per il mio sposo.
Un matrimonio, questo lo ritieni? o non mascheri la tua colpa,
Medea, con un bel nome? Guarda piuttosto quale empietà
stai per commettere e, finché lo puoi, evita questo crimine!».
Disse, e davanti agli occhi le apparvero virtù, dovere e pudore,
mentre la passione, sconfitta, già le voltava le spalle.
Stava recandosi agli antichi altari di Ecate, figlia di Perse,
celati in un bosco ombroso, in una macchia appartata,
e ormai si sentiva forte, represso e quasi svanito l'ardore,
quando scorse il figlio di Esone e la fiamma sopita si riaccese.
Di fuoco si fecero le guance imporporandole tutto il viso,
e come una piccola favilla, nascosta sotto un velo
di cenere, si alimenta a un soffio di vento e cresce,
ritrovando in quello stimolo il perduto vigore,
così quell'amore, che avresti detto ormai spento tanto languiva,
si riaccese, di fronte alla sua bellezza, quando lo vide,
e volle il caso che quel giorno il figlio di Esone fosse più
bello
del solito: come non perdonarla se ne rimase incantata?
Lo contempla, tenendo gli occhi fissi su quel volto,
come se solo allora lo vedesse, e nella sua follia non crede
d'ammirare un viso umano, tanto da non sapersene staccare.
Ma quando lo straniero comincia a parlare, le prende la mano
e con voce sommessa le chiede di venirgli in aiuto,
promettendo di sposarla, allora prorompe in lacrime e gli dice:
«So bene cosa sto facendo, ma non è l'ignoranza del vero
che mi fa velo, è l'amore! Tu, grazie a me, ti salverai,
ma dovrai mantenere le promesse allora». Sull'altare di Ècate,
la dea triforme che, si racconta, vive in quel bosco,
lui giura; sull'onniveggente padre del futuro suocero,
sul successo della propria rischiosissima impresa giura.
È creduto e subito riceve erbe incantate,
ne apprende l'uso e tutto lieto si ritira nella tenda.
Il mattino dopo, quando l'aurora scaccia le stelle lucenti,
tutta la gente affluisce verso il sacro campo di Marte,
disponendosi sulle alture. Il re in persona, vestito di porpora,
s'asside in mezzo alla sua scorta, unico con lo scettro d'avorio.
Ed ecco i tori dai piedi di bronzo! Dalle narici d'acciaio
sprigionano fuoco e l'erba sfiorata dai vapori brucia:
come rombano i camini colmi di legna
o le fornaci della terra, quando sotto un getto
d'acqua fresca la lava fonde e comincia a bollire,
così rombano quei petti dentro i quali turbinano le fiamme,
rombano quelle gole arroventate. Ma il figlio di Esone
non teme d'affrontarli: quelli minacciosi, mentre avanza, contro
gli rivolgono i loro musi orrendi, le corna armate di ferro,
battono col piede forcuto il suolo polveroso
e frammisti a fumo riempiono il luogo di muggiti.
Gelano di paura i Minii. Lui, senza avvertire le vampate
che lo investono (tanto possono quei farmaci), si accosta,
con mano audace accarezza le giogaie afflosciate,
li spinge sotto il giogo e li costringe a trascinare il peso enorme
dell'aratro per fendere quel campo che ignorava il vomere.
I Colchi sono sbalorditi, i Minii con grandi grida lo incitano,
gli infondono coraggio. E lui allora da un elmo di bronzo
prende denti di serpente e li sparge nei solchi del campo.
La terra stempera quei semi impregnati di potente veleno
e i denti fecondati crescono formando nuovi corpi.
Come il bambino assume forma umana nel ventre materno,
sviluppando in quell'alvo tutte le sue parti,
e non viene alla luce che ci accomuna se non quando è maturo,
così, generate dalle viscere della terra ingravidata,
figure d'uomini vengono partorite spuntando dal campo
e, per prodigio maggiore, nascono armate e scuotono le armi.
Quando i Pelasgi vedono che questi esseri si accingono
a scagliare contro il giovane d'Emonia le lance acuminate,
per la paura si perdono d'animo e sbiancano in volto.
Persino lei che l'aveva reso invulnerabile si spaventa
e nel vederlo tutto solo, minacciato da tanti nemici,
impallidisce e, presa da un gelo improvviso, è costretta a sedersi;
poi nel timore che le erbe fornite fossero poco efficaci,
recita ancora una formula e ricorre alle sue arti segrete.
Ma lui, scagliando in mezzo ai nemici un macigno enorme,
storna da sé la battaglia e la fa divampare fra loro:
per ferite reciproche muoiono i figli della Terra,
cadendo in una lotta fratricida. Esultanti gli Achei
si stringono al vincitore e fanno a gara per abbracciarlo.
E anche tu, straniera, avresti voluto abbracciare quel vincitore:
ti frena il pudore. Eppure vorresti, sì, abbracciarlo,
ma ti trattieni dal farlo per rispetto al tuo nome.
Ciò che puoi è rallegrarti osservandolo in silenzio
e ringrazi i sortilegi e gli dei da cui provengono.
Non restava che addormentare con un filtro il drago insonne,
il drago che irto di creste, con tre lingue e denti adunchi,
era l'orrendo custode dell'albero su cui splendeva il vello.
Dopo averlo spruzzato col succo di un'erba soporifera
e aver ripetuto tre volte la formula che immerge nel sonno,
quella che placa il mare in burrasca e la violenza dei fiumi,
il sonno scese finalmente su quegli occhi che n'erano indenni,
e l'eroico figlio di Esone s'impadronì dell'oro, orgoglioso
di quella preda e dell'altra che portava con sé, la sua tutrice;
così con la sua sposa toccò trionfante il porto a Iolco.
Qui, nell'Emonia, per il ritorno dei figli recavano offerte
i vecchi genitori, stemprando sul fuoco
manciate d'incenso; e per sciogliere i voti cadevano le vittime
con le corna fasciate d'oro. Ma fra i devoti mancava Esone,
stremato dalla vecchiaia e ormai alle soglie della morte.
Disse allora Giasone: «Sposa mia, a cui devo, lo riconosco,
la mia salvezza, è vero che tutto m'hai dato e che i tuoi meriti
sono tali e tanti da non potersi immaginare,
ma se è possibile (e cosa non possono i tuoi incantesimi?),
anni togli alla mia vita e aggiungili a quella di mio padre!».
E non seppe frenare il pianto. Commossa da quella pia preghiera,
Medea, pur d'animo così diverso, pensa al padre abbandonato;
ma senza rivelare i propri sentimenti gli ribatte:
«Quale empietà ti è mai uscita dalla bocca, sposo
mio?
Credi ch'io possa trasferire a un altro una parte della tua vita?
Ecate me ne guardi: ingiusto è ciò che chiedi. Cercherò
però di farti un dono più grande di quello che chiedi,
Giasone.
Con le mie arti, non con i tuoi anni, tenterò di prolungare
la vita di mio suocero, purché la dea triforme
acconsenta e m'assista in questa smisurata e folle impresa».
Mancavano tre notti perché la falce lunare si chiudesse
in un cerchio perfetto. Quando la luna rifulse piena
e con tutto il fulgore del suo disco si volse verso la terra,
Medea uscì di casa indossando una veste sciolta,
a piedi nudi e capo scoperto, i capelli sparsi sulle spalle,
e nel cuore della notte, in quel silenzio di tomba, senza meta,
sola si mise a vagare. Una quiete profonda assopiva
uomini, uccelli e fiere. Non un brusio fra le siepi;
tacciono immobili le fronde, tace l'aria umida;
palpitano solo le stelle. E a loro lei tende le braccia,
gira tre volte su sé stessa, tre volte spruzza i capelli
con acqua di fiume, tre volte spalanca la bocca
in grida lamentose e, caduta in ginocchio sulla dura terra:
«O Notte,» invoca, «fedele custode di misteri; astri
d'oro,
che a fianco della luna vi alternate ai bagliori del giorno;
e tu, Ecate tricipite, che della mia impresa sei conscia
e porgi aiuto agli incantesimi e all'arte dei maghi;
o Terra, che ai maghi procuri erbe prodigiose;
e voi brezze, venti e monti, voi fiumi e laghi,
dèi tutti dei boschi, dèi tutti della notte, voi tutti
assistetemi!
Grazie a voi, quando voglio, i fiumi tornano, fra lo stupore
delle rive, alla loro sorgente; per incanto sconvolgo il mare
in bonaccia, placo quello in burrasca, dirado le nubi
e le addenso, allontano i venti o li sollecito;
recitando le mie formule squarcio la gola alle vipere,
dalla loro terra sradico e smuovo pietre vive,
querce e selve, ordino ai monti di tremare,
al suolo di muggire, alle ombre di uscire dai sepolcri.
A me attiro anche te, Luna, sebbene i bronzi di Tèmesa
t'allevino l'agonia; e anche il cocchio di mio nonno impallidisce
ai miei sortilegi, e impallidisce l'Aurora con i miei veleni.
Voi m'avete soffocato le fiamme dei tori, aggiogato
all'aratro ricurvo i loro colli insofferenti;
voi avete spinto gli esseri nati dal serpente a battersi
fra loro, avete addormentato il guardiano insonne; eludendo
la sua vendetta, avete rimesso l'oro alle città della Grecia.
Ora occorrono filtri, perché la vita di un vecchio si rinnovi
e recuperi la gioventù, tornando a fiorire.
E voi me li darete. Non hanno brillato invano gli astri,
non m'attende invano un cocchio aggiogato a draghi alati!».
E un cocchio sceso dal cielo era lì ad aspettarla.
Appena lei vi salì ed ebbe accarezzato il collo imbrigliato
di quei draghi e con le mani n'ebbe scosso le redini leggere,
fu trasportata in cielo e, scorta sotto di sé la tessala Tempe,
fece calare i serpenti sui luoghi che aveva fissato.
Esaminò le erbe che crescono sull'Ossa, quelle in cima al Pelio,
all'Otri, al Pindo e sull'Olimpo che sovrasta il Pindo:
quelle che servivano in parte le strappò dalle radici,
in parte le recise con la lama curva d'una falce.
Molte ne scelse anche sulle sponde dell'Apìdano,
molte su quelle dell'Anfriso, né l'Enìpeo gliene fu avaro;
e per alcune, con gli argini del lago Bebe, ricchi di giunchi,
contribuirono pure il corso del Peneo e dello Sperchìo.
Colse infine ad Antèdone in Eubea erba vivificante,
non ancora nota per aver mutato il corpo di Glauco.
E ormai nove giorni e nove notti l'avevano vista esplorare
tutte quelle campagne sul cocchio trainato dai draghi alati.
Fece ritorno. Solo un profumo d'erbe aveva sfiorato i draghi:
eppure persero la loro pelle invecchiata dagli anni.
Tornata, si fermò fuori della porta di casa
e altro tetto non volle che il cielo, evitò di giacere con gli
uomini
ed eresse due altari di zolle, quello a destra
dedicato ad Ecate, l'altro a Giovinezza.
Dopo averli inghirlandati di verbene e fronde campestri,
scavò non lontano due buche nella terra
e fece un sacrificio: affondò un coltello in gola a un'agnella
di pelo nero e inondò di sangue l'incavo delle fosse.
Poi, spargendovi sopra coppe di limpido vino
e altrettante di latte tiepido, con le sue formule
magiche evocò le divinità del sottosuolo,
e implorò il re delle ombre, con la sposa da lui rapita,
di non privare anzitempo della vita le membra di quel vecchio.
Dopo averli placati col lungo mormorio delle sue preghiere,
ordinò che il corpo stremato di Esone fosse portato
all'aperto, lo immerse col suo canto in un sonno profondo
e lo distese, come un morto, sopra un letto d'erba.
Ordinò a Giasone e alla servitù di allontanarsi e a tutti
intimò di non guardare per non profanare quel rito occulto.
All'ordine si dispersero; e lei, Medea, con i capelli al vento,
come una Baccante, gira intorno agli altari che fiammeggiano,
immerge torce di sterpi nel sangue nero delle fosse
e, così intrise, le accende al fuoco degli altari; tre volte
purifica il vecchio con la fiamma, tre con l'acqua, tre con lo zolfo.
Intanto dentro una pentola, posta sul fuoco, bolle e ribolle
un filtro potente, che fermenta in una schiuma biancastra.
Lì Medea cuoce radici tagliate nella valle dell'Emonia
insieme a fiori, semi ed essenze eccitanti.
Vi aggiunge sassi che vengono dall'estremo Oriente,
e sabbia lavata dalla risacca dell'Oceano;
e ancora brina raccolta in una notte di luna piena,
ali immonde, con l'intera carcassa, di vampiro,
viscere di lupo mannaro, che è in grado di mutare il suo muso
selvaggio in volto d'uomo; e non manca nemmeno
la pelle fine e squamosa di un chelidro del Cìnife
e il fegato di un cervo nel fiore degli anni; al tutto aggiunge
testa e becco di cornacchia vissuta nove secoli.
Quando con queste cose e mille altre senza nome
ebbe la straniera approntato il dono promesso al vegliardo,
con un ramo di pacifico ulivo da tempo essiccato
rimestò il tutto mescolandolo dalla superficie al fondo.
Ed ecco che il vecchio legno, girato nella pentola bollente,
dapprima rinverdisce e poi di lì a poco si copre di foglie
e all'improvviso si carica d'olive mature.
Così ovunque il fuoco abbia fatto schizzare schiuma dalla bocca
della pentola e gocce calde sian cadute a terra, il suolo
si fa primaverile e spuntano fiori e morbidi letti d'erba.
Come lo vede, Medea impugna la spada, recide la gola
al vegliardo e, dopo aver lasciato uscire il sangue viziato,
lo sostituisce col suo filtro. Quando Esone se n'è imbevuto,
attraverso la bocca o la ferita, si dilegua la canizie
e barba e capelli riacquistano in breve il loro colore scuro.
Fugge sconfitta la macie, scompaiono pallore e sfinimento,
con il rassodarsi del corpo si colmano i solchi delle rughe
e l'aspetto rifiorisce. Esone si guarda sbalordito
e ricorda d'essere stato così solo quarant'anni prima.
Dall'alto vede questo inverosimile prodigio Bacco
e comprendendo di poter restituire alle proprie nutrici
così la giovinezza, ne sottrae il segreto a Medea.
Ma per non rinunciare alle sue arti, la donna del Fasi finse
di odiare il marito e fuggì alla reggia di Pèlia chiedendo
asilo.
Anche costui era fiaccato dal peso degli anni e così lei
fu accolta dalle figlie. In poco tempo astutamente
se le ingraziò con la malia di una falsa amicizia;
ed enumerando i propri meriti, citò, fra i maggiori, quello
d'aver sottratto Esone allo sfacelo; insistendo sull'argomento
riuscì a insinuare nelle fanciulle la speranza
di poter ringiovanire con quelle arti il loro genitore.
E questo chiedono, invitandola a fissare lei stessa il compenso.
Medea per un po' tace, quasi incerta se accettare o no,
e, affettando un'aria grave, le tiene col cuore in sospeso.
Infine, dopo averglielo promesso: «Perché abbiate più
fiducia
nel dono che vi faccio,» dice, «prima trasformerò
coi miei filtri
il più vecchio montone, che guida il vostro gregge, in agnello».
Subito, tratto per le corna attorte intorno al solco delle tempie,
le viene condotto un montone stremato da un'infinità d'anni.
Con un coltello d'Emonia la maga trafigge la gola flaccida
dell'animale (solo qualche goccia di sangue macchia la lama),
poi, insieme ai suoi succhi di rara virtù, ne immerge il corpo
in una caldaia di bronzo. I succhi rimpiccioliscono gli arti,
corrodono le corna e con le corna gli anni,
così che dal cuore della caldaia si ode un tenero belato.
È un lampo: fra lo stupore generale un agnello balza fuori
e saltellando corre via in cerca di poppe piene di latte.
Attonite le figlie di Pèlia, appurato che c'è da fidarsi
della promessa, insistono con foga ancor maggiore.
Tre volte Febo aveva tolto il giogo ai suoi cavalli immersi
nel fiume d'Iberia e alla quarta notte scintillavano radiose
le stelle, quando la perfida figlia di Eèta mise a bollire
sul fuoco ardente acqua fresca ed erbe senza alcun potere.
E già il re, con il corpo abbandonato, e tutte le sue guardie
erano in preda a un sonno simile alla morte, un sonno
infuso per incanto in virtù della magia che hanno le parole.
Come ordinato, le figlie varcano la soglia con lei
e attorniano il letto. «Perché ora esitate e non agite?»
dice Medea. «Impugnate le spade e cavate il sangue invecchiato,
così ch'io possa riempire le vene esangui di giovani umori.
Nelle vostre mani sono la vita e la gioventù sua:
se avete un po' d'affetto e non rimuginate la speranza invano,
rendete a vostro padre questa grazia, cacciatene la vecchiaia
con la forza e fate uscire la sanie affondando il pugnale.»
A questi sproni sono le più devote a farsi empie per prime,
e per evitare un delitto, lo commettono. Però nessuna
ha il coraggio di guardare mentre colpisce: distolgono gli occhi
e di spalle infliggono con mano crudele ferite alla cieca.
Malgrado grondi sangue, Pèlia riesce a levarsi sui gomiti,
mezzo squartato tenta di alzarsi dal letto
e tendendo fra tanti pugnali le braccia esangui:
«Che fate, figlie mie?» grida. «Chi mai vi arma contro
la vita
di vostro padre?». Quelle si sentono mancare il cuore e le braccia.
E avrebbe detto di più, se Medea non gli avesse troncato in gola
la voce, affogandolo, così straziato, nell'acqua in fiamme.
Ma se non si fosse levata in volo con i suoi serpenti alati,
non avrebbe evitato la vendetta. Così fuggì nello spazio,
sorvolando gli anfratti del Pelio, dove vive il figlio di Fìlira,
l'Otri e i luoghi famosi per la vicenda del mitico Cerambo,
che al tempo di Deucalione, quando la terraferma fu sommersa
dalla piena del mare, riuscì, sollevato a volo in cielo
grazie alle ninfe, ad evitarne i flutti senza esserne travolto.
A sinistra Medea si lasciò Pìtane, in Eolia,
e l'effigie dell'enorme serpente trasformato in pietra;
il bosco dell'Ida, dove, sotto false spoglie di cervo,
Bacco nascose il giovenco rubato da suo figlio,
e dove sotto un velario di sabbia è sepolto il padre di Còrito;
le campagne che Mera atterrì con i suoi improvvisi latrati;
la città di Eurìpilo, dove alle donne di Coo, quando l'esercito
di Ercole lasciò l'isola, spuntarono le corna;
e Rodi sacra a Febo, e Iàliso abitata dai Telchini,
i cui occhi corrompevano ogni cosa col solo sguardo,
tanto che Giove indignato li travolse coi flutti del fratello.
E oltrepassò le mura di Cartea, nella remota Ceo,
dove Alcidamante si sarebbe un giorno stupito che dal corpo
della figlia potesse nascere una placida colomba.
Vide poi il lago d'Irie e la vallata di Cicno a Tempe,
che l'apparizione di un cigno rese famosa. Qui Fìllio,
per accontentare il ragazzo, aveva ammaestrato come dono
alcuni uccelli e un leone feroce; costretto a domare un toro,
domò anche quello, ma poi, sdegnato che respingesse il suo amore,
alla smania del toro come dono supremo, si rifiutò.
E Cicno impermalito: «Rimpiangerai di non avermelo dato!»
urlò, gettandosi giù da un picco. Si pensò che
fosse caduto:
mutato invece in cigno, si librava in aria con ali di neve.
Ma Irie, la madre, non sapendo che si fosse salvato,
sciogliendosi in lacrime formò un lago che porta il suo nome.
Lì vicino c'è Pleurone, dove con ali trepidanti
Combe, l'Ofìade, sfuggì ai colpi dei figli.
Medea poi vide l'isola di Calauria, consacrata a Latona,
che ricorda la metamorfosi in uccello di un re e di sua moglie.
A destra c'è Cillene, dove come una bestia Menèfrone
si sarebbe un giorno accoppiato con la madre.
In lontananza scorse il Cefiso in lacrime per la sorte
del nipote trasformato da Apollo in una foca tumida,
e la dimora di Eumelo in lutto per il figlio che solca l'aria.
Infine, sull'ala dei serpenti, giunse a Èfire di Pirene:
qui, secondo un'antica leggenda, corpi d'esseri umani nacquero,
ai primordi del mondo, dai funghi spuntati con la pioggia.
E qui avvenne che la nuova moglie di Giasone fu bruciata
dai veleni di Medea, e i due mari videro la reggia in fiamme.
Dopo che il sangue dei propri figli lordò la sua spada sacrilega
per assurda vendetta, Medea si sottrasse all'arma di Giasone.
Portata via dai draghi del Sole, si rifugiò
nella rocca di Atene, che aveva visto volare insieme
la giustissima Fene e il vecchio Perifante,
e librarsi con ali novelle la nipote di Polipèmone.
L'accolse Egeo, solo per questo degno di condanna;
e ospitarla non basta: a lei si unì col vincolo del matrimonio.
Ed ecco che, dopo aver pacificato col suo valore l'Istmo
fra i due mari, giunge Teseo, ancora sconosciuto al padre.
Per farlo morire, Medea prepara con l'aconito,
che aveva portato con sé dalle terre di Scizia, una pozione.
È un'erba, questa, che si dice nata dai denti del cane
di Echidna. C'è una spelonca il cui ingresso è occultato
dalla foschia: da qui, lungo una via scoscesa, Ercole, l'eroe
di Tirinto, trascinò fuori, stretto in catene d'acciaio, Cerbero,
che s'impuntava e storceva gli occhi non sopportando
gli accecanti raggi del sole: dibattendosi come una furia
per la rabbia, il mostro riempì il cielo di un triplice latrato,
cospargendo l'erba dei campi di bava bianchiccia.
E si pensa che questa, coagulandosi, trovasse alimento
nella fertilità del suolo e divenisse un'erba velenosa,
che nasce rigogliosa in mezzo alle rocce, ed è chiamata per questo
acònito dai contadini. E ingannato dalla moglie, fu proprio
Egeo, il padre, a porgere al figlio la pozione, come a un nemico.
Ignaro Teseo aveva già afferrato la coppa che gli offriva,
quando sull'elsa d'avorio della sua spada Egeo scorse l'emblema
della propria stirpe, e a forza gli strappò dalla bocca il maleficio.
Medea sfuggì alla morte dentro una nube sorta per incantesimo.
Malgrado la gioia che il figlio fosse sano e salvo, Egeo
era ancora inorridito che solo per un caso
non si fosse commesso un delitto così mostruoso. Accende fuochi
sugli altari, colma d'offerte gli dei; e sui colli muscolosi
dei buoi, con le corna fasciate di bende, si abbattono le scuri.
Mai rifulse giorno di maggior festa per i discendenti
di Eretteo, così si dice. Dignitari e gente comune
festeggiano a banchetto e col talento ispirato dal vino
intonano canti: «Grandissimo Teseo, per l'uccisione
del toro cretese ti ammira Maratona, e se a Cromione
il contadino ara la terra senza paura di cinghiali,
questo è merito ed opera tua. Grazie a te la terra d'Epidauro
vide soccombere, armato di clava, il figlio di Vulcano,
la piana del Cefiso il crudele Procruste,
ed Elèusi, votata a Cerere, vide la morte di Cercione.
Morto è quel Sini che abusava della sua forza fuor di misura,
che era in grado di piegare tronchi, e curvava la cima dei pini
sino a terra per fare a brandelli le membra delle vittime.
Sicura e aperta è la strada per Alcàtoe, roccaforte dei
Lèlegi,
da quando hai steso Scirone: alle ossa disperse del brigante
nega un ricetto la terra, lo nega il mare, e si racconta
che, a lungo sballottate, si siano col tempo pietrificate
in scogli, e sono gli scogli a cui è rimasto il nome di Scirone.
Se volessimo enumerare i tuoi anni e i tuoi meriti,
le gesta supererebbero gli anni. Per te, fortissimo eroe,
facciamo pubblici voti, e in tuo onore beviamo questo vino».
Di applausi unanimi e preghiere in suo favore risuona la reggia
e non vi è angolo in tutta la città dove alberghi la tristezza.
Tuttavia (è vero che la felicità perfetta non esiste
e che qualche inquietudine si frappone sempre alla gioia) Egeo
non può godersi in pace il piacere di riavere il figlio con sé.
Minosse prepara la guerra; e se è forte d'uomini e navi,
ben più determinato è nella sua ira paterna e con le armi
intende vendicare per giustizia la morte di Andrògeo.
Ma prima cerca alleanze e in volo con la sua flotta,
ritenuta imbattibile, percorre a destra e a manca il mare.
Così lega a sé Anafe e il regno di Astipalea,
la prima con le promesse, il secondo con la forza;
e così l'umile Mìcono, l'isola argillosa di Cimolo,
la fiorente Siro, Citno e l'uniforme Serifo,
la marmorea Paro e Sifno, che fu tradita dalla scellerata
Arne: ottenuto l'oro che aveva con avidità chiesto,
costei fu mutata in un uccello che sempre l'oro predilige,
in una gazza con le zampe nere, ammantata di penne nere.
Olìaro, Dìdime, Teno ed Andro, con Gìaro e Pepareto,
fiorente di rigogliosi ulivi, rifiutarono invece appoggio
alle navi di Cnosso. Piegando allora a sinistra,
Minosse si dirige a Enòpia, il regno di Èaco.
Enòpia era il nome antico, ma proprio Èaco
lo cambiò in Egina, dal nome di sua madre.
La gente accorre in folla, smaniosa di conoscere un uomo
così famoso. Gli vanno incontro i figli del re:
Telamone, il più giovane Peleo, e Foco, il terzogenito.
Attardato dal peso degli anni, anche Èaco
si affaccia e gli chiede ragione della sua venuta.
Richiamato al suo strazio di padre, Minosse,
re di cento popoli, sospira e così risponde: «Appoggia,
ti prego, questa guerra che intraprendo per mio figlio.
Partecipa a questa santa impresa: una tomba voglio vendicare».
Ma il nipote di Asopo: «Chiedi l'impossibile: la mia città
non può farlo», dice. «Non c'è terra più
di questa legata
ai discendenti di Cècrope: questi fra noi sono i patti».
Triste se ne va Minosse: «Questi patti ti costeranno caro!»
gli ribatte; ma ritiene più conveniente minacciare guerra
che farla e logorare anzitempo lì le sue forze.
La flotta cretese è ancora in vista delle mura di Enòpia,
quando una nave ateniese arriva a vele spiegate
ed entra nel porto amico. Ne sbarca Cèfalo,
che reca un messaggio della sua patria. I figli di Èaco,
pur non avendolo visto da molto tempo,
lo riconoscono, gli stringono la mano e l'accompagnano
nella dimora paterna. L'eroe, degno di ammirazione
per l'aspetto che ancora recava i segni dell'antica bellezza,
fa il suo ingresso tenendo in mano un ramo d'ulivo
e avendo ai fianchi, lui più anziano, i due figli
di Pallante, i giovani Clito e Bute. Dopo essersi scambiati
i convenevoli consueti all'inizio di ogni incontro, Cèfalo
fa l'ambasciata a nome dei discendenti di Cècrope:
chiede aiuto, ricorda il patto d'alleanza stretto fra gli anziani,
e aggiunge che minacciata è la sovranità della Grecia
intera.
Come termina di perorare con arte la causa affidatagli,
Èaco, con la sinistra posta sull'impugnatura dello scettro:
«Non chiedete aiuto,» gli risponde, «ma prendetevelo,
Ateniesi!
Non esitate a considerare vostre tutte le forze
che quest'isola possiede, e (speriamo che questo mio stato duri!)
le risorse non mancano: ho soldati abbastanza per me e il nemico.
Grazie agli dei, questo è un periodo felice e non ammette rifiuti».
E Cèfalo: «Speriamo che così sia! Auguro alla tua
città
di diventare ancor più popolosa. Arrivando mi ha rallegrato
che incontro mi venisse una gioventù così bella,
così simile d'età. Eppure direi che manchino tanti
che vidi quando fui accolto nella vostra città l'altra volta».
Èaco geme e con voce triste gli risponde:
«A dolorosi inizi è seguito un miglior destino.
Oh, potessi dirvi di questo senza ricordare quelli!
Riandrò per ordine, ma per non tenervi a lungo in sospeso:
morti, ossa e cenere sono quelli che tu ricordi e non vedi.
E quanta parte delle mie fortune si è persa con loro!
Una peste tremenda, inflitta dall'ira di Giunone per l'astio
che un luogo portasse il nome della rivale, si abbatté sul popolo.
Finché parve un male naturale e oscura ci fu la causa
che provocava quell'immane strage, si lottò con l'arte medica;
ma il flagello prevalse su ogni cura, svilita dall'impotenza.
All'inizio una caligine densa calò sulla terra
dal cielo, che in quella cappa di nubi concentrò un'afa spossante,
e per tutto il tempo che la luna impiegò a colmare quattro volte
il suo disco congiungendo le corna, e decrescendo ad intaccarlo,
con le sue folate mortali soffiò un Austro soffocante.
Sappiamo che il contagio si propagò anche a fonti e laghi,
e che migliaia di serpenti, errando per i campi desolati,
contaminarono l'acqua dei fiumi coi loro veleni.
Fu con una strage di cani, uccelli, pecore, buoi e animali
selvatici che all'improvviso il morbo mostrò la propria violenza.
Con sgomento, durante l'aratura, il contadino per disgrazia
vede stramazzare e accasciarsi tra i solchi i tori più forti.
Alle greggi di pecore, che emettono lamentosi belati,
la lana cade da sola e i corpi si riempiono di piaghe.
Il cavallo, un tempo famoso per il suo ardore nell'arena,
si fa indegno di vittoria e, dimentico degli onori trascorsi,
geme nella sua stalla in attesa di una morte ingloriosa.
Il cinghiale non pensa più ad infuriarsi, la cerva a cercare
scampo nella fuga, gli orsi ad aggredire lo stuolo degli armenti.
Tutto languisce: nei boschi, sui campi, per le strade
giacciono corpi in sfacelo; da miasmi fetidi è appestata l'aria.
Ed è incredibile, neppure i cani, neppure gli uccelli ingordi
o i lupi grigi toccano quei corpi in decomposizione,
che con le loro esalazioni infette estendono l'epidemia.
Poi, con effetti ancor più gravi e infami, la peste giunge a
colpire
i contadini e a imperversare fin tra le mura della città.
Prima s'infiammano i visceri, e sintomo della fiamma che cova
è un rossore della pelle e l'affanno febbrile dell'alito;
la lingua si fa gonfia e rugosa, la bocca inaridita
si spalanca all'afa del vento e in gola entra quell'aria malsana.
Non si tollera giaciglio, né veste quale sia;
ci si stende col ventre indolenzito sulla terra, e non è il suolo
a rinfrescare il corpo, ma il corpo ad arroventare quello.
Non c'è chi possa mitigare il male: il flagello scoppia spietato
anche fra i medici, che rimangono vittime dell'arte loro.
Chi è più a contatto col malato e con più tenacia
l'assiste,
più in fretta cade in braccio alla morte. Svanita ogni speranza
di guarire, accertato che l'esito del morbo sarà la morte,
la gente si abbandona ai propri istinti, trascurando ciò che
giova:
tanto, nulla può giovare. Lasciato ogni ritegno, gli uni e gli
altri
si attaccano alle fonti, ai fiumi, ai pozzi più capaci, e a furia
di bere, la sete non si estingue che con la loro vita.
Così molti, non riuscendo ad alzarsi per il peso,
muoiono annegati: eppure c'è chi continua a bere!
Tanto insopportabile, fastidioso è il letto per quegli infelici,
che ne balzano fuori o, se non hanno la forza d'alzarsi,
si rotolano giù per terra, e tutti fuggono, fuggono via
di casa. A ognuno la propria dimora sembra foriera di lutti,
ed essendo ignota la causa, s'incrimina l'angustia del luogo.
Avresti potuto vedere delle larve errare per le strade,
finché si reggevano in piedi, ed altri piangere distesi a terra
e stralunare gli occhi stanchi, con un estremo sussulto:
tendevano le braccia verso gli astri del cielo opprimente,
esalando l'anima là dov'erano sorpresi dalla morte.
Quale emozione provai allora? E quale avrebbe dovuta essere,
se non l'odio per la vita e l'ansia di spartire la sorte loro?
Ovunque si volgessero gli occhi, c'erano a terra
corpi inanimati, come mele marce cadute
quando si agitano i rami, o ghiande quando si scuote il leccio.
Vedi, là di fronte, in cima a quella lunga scalinata, quel tempio?
È dedicato a Giove. Chi, senza averne riscontro, non ha offerto
incenso a quegli altari? Quante volte avvenne
che raccolto in preghiera, un uomo per la moglie, un padre
per il figlio, spirasse davanti a quegli altari impassibili
e gli si trovasse in mano un po' d'incenso ancora da ardere!
Quante volte avvenne che, mentre il sacerdote pronunciava
la formula di rito, spruzzando vino in mezzo alle corna, i tori
condotti al tempio stramazzassero senza attendere il colpo!
Io stesso stavo sacrificando a Giove per me, per la mia patria
e i miei tre figli, quando la vittima emise un tremendo muggito
e si accasciò all'improvviso senza essere colpita, macchiando
appena il coltello alla gola con qualche goccia di sangue.
Anche i tessuti infetti avevano perso le tracce che rivelano
la volontà degli dei: nelle viscere s'era infiltrato il morbo.
Ho visto cadaveri abbandonati davanti alle porte sacre;
proprio davanti agli altari, a rendere più odiosa ancora la morte,
v'è chi con un cappio tronca la sua vita e, scacciando con la
morte
il terrore di morire, affretta una fine che incombe spietata.
I corpi dei defunti non sono inumati con le esequie
di rito: troppo anguste sono le porte di città per quel numero;
o insepolti giacciono al suolo o senza onori vengono gettati
in cima ai roghi. Ormai non c'è rispetto che valga: la gente
si azzuffa per un rogo e brucia i propri morti tra le fiamme altrui.
Non c'è chi pianga; senza un conforto vagano le ombre
di padri e figli, di giovani e vecchi: non c'è spazio
per i sepolcri e sufficiente non è la legna per fare fuoco.
Sconvolto da un cumulo così immenso di calamità:
"O Giove," gridai, "se non si tramanda il falso
quando si dice che a Egina, la figlia di Asopo, ti sei unito,
se tu, padre degli dei, non ti vergogni d'essermi genitore,
restituiscimi i miei o spedisci anche me nella tomba!".
E lui con un lampo ed un tuono mi diede un segno di assenso.
"Ti sono debitore," dissi allora, "e m'auguro che ciò
significhi
la tua benevolenza. Questi presagi li considero un pegno".
Per caso lì vicino, rarissima per la vastità dei rami,
c'era una quercia della specie di Dodona, consacrata a Giove.
Qui noi scorgemmo una fila di formiche in cerca di semi,
che portavano grandi fardelli con la bocca minuta
e seguivano un loro sentiero fra le rughe della corteccia.
Sbalordito dal loro numero: "Tu che sei il migliore dei padri,"
dissi, "colma il vuoto delle mura e dammi altrettanti cittadini".
L'alta quercia fremette e i suoi rami stormirono senza che un alito
di vento li muovesse. Un brivido di spavento percorse
le mie membra e mi si rizzarono i capelli; baciai tuttavia
la terra e la pianta, senza confessare la mia speranza,
ma speravo, accarezzando in cuore i miei voti.
Scende la notte e il sonno invade il corpo sfinito da tanti assilli.
Davanti agli occhi mi appare la stessa quercia,
con altrettanti rami e altrettanti insetti sui rami,
che sembra fremere e agitarsi come prima, facendo cadere
sul campo ai suoi piedi uno stuolo di formiche, e che d'un tratto
queste crescano, diventando man mano sempre più grandi,
e si alzino da terra, rizzandosi in piedi a busto eretto,
e che perdano l'esilità, gran parte delle zampe e il colore
che hanno nero, per assumere nelle membra aspetto umano.
Svanisce il sonno: desto, faccio un fascio delle mie visioni,
lamentando che gli dei non m'aiutino. Ma nella reggia
c'era un grande brusio e mi sembra d'udire voci umane
ormai a me desuete. Mentre mi chiedo se anche queste
non siano un sogno, ecco che Telamone in corsa spalanca le porte
e grida: "Padre, vedrai cose che superano speranza e fede!
Vieni fuori!". Esco, e come mi è parso di vederli in sogno,
tali e quali ora vedo esseri umani in fila, e li riconosco
mentre si fanno avanti a salutare il loro re.
Sciolgo i miei voti a Giove, divido la città e i campi,
lasciati dai contadini scomparsi, fra questi uomini nuovi,
e li chiamo Mirmìdoni, perché il nome ne ricordi l'origine.
L'aspetto fisico l'hai visto; il carattere è sempre quello
che avevano prima: una stirpe parca, resistente alle fatiche,
che con tenacia accumula e mette da parte ciò che accumula.
Saranno questi, tutti uguali per età e per coraggio a seguirti
in guerra, quando l'Euro, che senza affanni qui t'ha condotto,»
(con l'Euro era infatti arrivato) «si sarà mutato in Austro».
Con questi ed altri discorsi riempirono l'intera
giornata. L'ultimo sprazzo di luce fu dedicato a un banchetto,
la notte al sonno. E già era spuntato il sole coi suoi raggi
d'oro;
l'Euro soffiava ancora, sbarrando alle vele la via del ritorno.
I figli di Pallante raggiungono Cèfalo, più anziano
di loro, e insieme, Cèfalo e i figli di Pallante, si recano
dal re. Ma costui era ancora immerso in un sonno profondo.
A riceverli sulla soglia viene Foco, uno dei suoi figli;
Telamone e il fratello adunavano intanto truppe per la guerra.
Foco conduce gli eredi di Cècrope all'interno del palazzo,
in un bel luogo appartato, e si siede in loro compagnia.
E vede che il nipote di Eolo stringe in mano un giavellotto,
fatto col legno di una strana pianta e con la punta d'oro.
Prima parla del più e del meno, poi, mentre si conversa, dice:
«Io m'interesso di foreste e di caccia agli animali selvatici,
ed è già un po' che mi chiedo da quale pianta sia tagliata
l'asta che impugni: è chiaro che se fosse frassino,
sarebbe bionda di colore; se corniolo, avrebbe qualche nodo.
Donde venga, non so; ma un'arma da lancio più bella
di questa, i miei occhi non l'hanno ancora vista».
Uno dei due fratelli ateniesi interviene e dice: «L'uso
di quest'arma è ancora più incredibile della sua bellezza:
raggiunge qualunque bersaglio, in una corsa che non è guidata
dal caso, e sporca di sangue, ritorna in volo all'avvio senza aiuti».
Allora davvero il giovane Nereide vuole sapere tutto:
perché l'abbia, donde venga, a chi debba un dono così
grande.
Questo chiede, e Cèfalo racconta, ma per vergogna di narrare
a qual prezzo l'abbia avuta, arrossisce, e tormentato dal ricordo
della moglie perduta, con le lacrime agli occhi così comincia:
«Questo giavellotto, o figlio di una dea, chi lo crederebbe?,
mi fa e mi farà piangere a lungo, se a lungo di vivere
mi concede il destino: morte ha inflitto alla mia amata sposa
e a me con lei. Oh, non mi fosse mai stato donato!
La mia Procri, se per caso alle orecchie tue è giunta fama
piuttosto di Oritìa, che fu rapita, era sua sorella;
ma a voler paragonare la bellezza e l'indole delle due,
più degna era lei d'essere rapita. A me l'unì il padre
Eretteo;
l'unì a me l'amore. Mi dicevano felice e io lo ero;
forse lo sarei ancora, se l'avessero voluto gli dei.
Era il secondo mese che trascorreva dopo il rito nuziale,
quando un rosso mattino Aurora, scacciate le tenebre, mi vide
sulla cima più alta dell'Imetto sempre in fiore,
mentre ai cervi dalle corna ramose tendevo le reti,
e contro la mia volontà mi rapì. Lasciatemi dire il vero,
con buona pace della dea: sarà incantevole fin che si vuole
col suo roseo viso, sorveglierà il confine fra il giorno e la
notte,
si nutrirà con lacrime di nèttare; ma io amavo Procri:
in cuore avevo Procri, sulle labbra solo e sempre Procri.
M'appellavo alla santità delle nozze contratte di recente,
ai primi amplessi, ai vincoli accesi in quel letto abbandonato.
La dea cedette: "Smettila, ingrato, con i tuoi piagnistei:
tienti la tua Procri! Ma se prevede il vero la mia mente,
ti pentirai d'averla voluta!". E irata mi rimandò da lei.
Mentre tornavo, rimuginando l'ammonimento della dea,
cominciai a temere che mia moglie non avesse rispettato
la fedeltà coniugale. La sua bellezza e l'età sua
rendevano attendibile un tradimento, il suo carattere no.
Io però ero stato assente, quella che stavo lasciando
non era esempio di fedeltà, e gli amanti temono ogni cosa.
Decido, a mio tormento, d'indagare, insidiandone fedeltà
e virtù con qualche dono. Asseconda Aurora questi miei sospetti
e muta (credo d'essermene accorto) il mio aspetto.
Irriconoscibile penetro in Atene, la città di Pallade,
ed entro in casa, che proprio non presenta traccia di colpa:
ovunque si vive innocenza ed ansia per il padrone scomparso.
Solo a stento e con mille astuzie riesco ad incontrare la mia sposa.
Come la vidi, rimasi estasiato al punto da scordarmi quasi
il piano d'insidiarla. A fatica mi trattenni dal rivelarle
la verità e dal baciarla, come avrei dovuto.
Era triste (ma nessuna avrebbe potuto di lei triste
essere più bella) e si struggeva di nostalgia per il marito
che le era stato strappato. Pensa che meraviglia
di donna era, o Foco, se il dolore, anche il dolore, l'abbelliva!
Perché raccontare quante volte il suo pudore respinse
i miei approcci? Quante volte mi disse: "Per uno solo
io mi serbo; a lui solo, ovunque sia, riservo il mio amore!".
Per chi, col senno, non sarebbe stata sufficiente questa prova
di fedeltà? Io non m'accontento e mi danno a infliggermi
ferite, promettendole una fortuna per una notte sola,
e infine, a furia di aumentare l'offerta, l'induco ad esitare.
Esplodo: "Per disgrazia hai di fronte un impostore, un adultero,
che in realtà è tuo marito! testimone della tua perfidia!".
Lei niente; vinta dalla vergogna, senza una parola, fuggì
da quella casa insidiosa, da quel marito infame,
e detestando per l'affronto inflittole qualsiasi uomo,
se ne andò a vagare sui monti, per votarsi alla scuola di Diana.
Quando mi vidi abbandonato, un fuoco più violento penetrò
nelle mie ossa: imploravo perdono, ammettendo d'aver sbagliato
e che di fronte a tutti quei doni, se mi fossero stati offerti,
anch'io avrei potuto cedere e commettere la stessa colpa.
Ammesso questo, ed essendosi ormai vendicata lei dell'offesa,
ritornò e con me trascorse in dolce armonia anni d'amore.
E come se donandomi sé stessa non m'avesse dato nulla,
mi regalò un cane, consegnatole dalla sua Diana
con queste parole: "Nella corsa vincerà tutti".
Mi regalò anche un giavellotto che, come vedi, impugno ancora.
Vuoi conoscere la sorte del primo dono?
Ascolta: è un fatto così straordinario da lasciar sbalorditi.
Il figlio di Laio aveva risolto l'enigma che prima
nessuno aveva compreso, e l'ambigua profetessa,
gettatasi nel vuoto, giaceva immemore delle sue ambagi.
Ma è chiaro che la grande Temi non lascia queste cose impunite.
Subito sull'aonia Tebe si abbatté un altro flagello:
una bestia che molta gente di campagna dovette temere
per la vita propria e delle greggi. Noi, giovani dei luoghi accanto,
ci gettammo a cingere di reti tutta quella pianura.
Ma quella con agili balzi scavalcava in un lampo le reti,
passando sopra le funi che le avevamo teso.
Si sguinzagliano i cani, che si lanciano all'inseguimento,
ma lei sfugge e li semina, così veloce che pare un uccello.
Allora tutti mi chiedono in coro Lèlape (questo era il nome
del cane avuto in dono), che già da tempo si dibatteva,
tendendo il collo, per sfilarsi dal guinzaglio che lo tratteneva.
Appena liberato, già ignoravamo dove fosse:
la polvere recava ancora le impronte fresche delle sue zampe,
ma lui era ormai sparito: non spicca più veloce il volo
una lancia, un proiettile scagliato dal vortice di una fionda,
o una freccia sottile che scocca dall'arco di Gortina.
Dalla cima di un colle si domina tutt'intorno la campagna:
vi salgo e di lassù assisto al prodigio di una corsa incredibile,
in cui la belva sembra a volte presa ed altre sgusciar via nell'atto
d'essere ghermita; furba com'è, non fugge in linea retta
per la pianura, ma si sottrae alle fauci dell'inseguitore,
sfrecciando a dritta e a manca per eludere lo slancio del nemico.
E lui le incombe alle spalle, corre come lei, sembra che l'afferri,
ma non l'afferra, e addenta a vuoto l'aria coi suoi morsi.
Stavo già per ricorrere al giavellotto, ma mentre con la destra
lo libravo, mentre tentavo d'inserire le dita nel cappio,
distolsi gli occhi, e quando tornai ad appuntarli laggiù,
prodigio!, in mezzo ai campi vedo due statue di marmo:
una diresti che fugga, l'altra che latri.
Evidentemente un dio decise che nessuno dei due
vincesse l'altro in quella corsa, se mai vi assistette un dio».
A questo punto tacque. «Ma il giavellotto che male ha fatto?»
chiese Foco; e Cèfalo così raccontò che colpe aveva:
«Le gioie, o Foco, sono la fonte del mio dolore: parlerò
prima di quelle. Quanto è dolce ricordare, Foco mio,
il tempo beato in cui, com'è giusto, i primi anni
ero io felice con mia moglie e lei col suo uomo:
le stesse premure per entrambi, gli stessi vincoli d'amore.
Neppure l'unirsi a Giove avrebbe lei preferito al mio amore,
e mai nessuna, fosse pure Venere, avrebbe potuto
sedurre il mio cuore: uguale fiamma ci ardeva in petto.
Nell'ora in cui i primi raggi del sole lambiscono le cime,
io me ne andavo, come fanno i giovani, a caccia nei boschi,
e non permettevo che mi seguissero servitori, cavalli,
cani da fiuto o che fossero stesi grovigli di reti.
Col mio giavellotto ero tranquillo, e quando il mio braccio
era stanco d'uccidere selvaggina, chiedevo il fresco all'ombra
e la brezza che sale dalla brina delle valli.
Cercavo una folata d'aria in mezzo alla calura,
e l'attendevo con ansia per dar ristoro alla fatica.
"Aura, aura, vieni", mi ricordo ero solito cantare;
"portami aiuto, mia diletta, entra nel mio petto
e allevia, ti prego, come sai fare tu, l'ardore che mi brucia".
Forse avrò aggiunto, spinto dal mio destino,
altre dolci parole e forse mi sarà sfuggito:
"Tu sei la mia sola gioia, tu mi risani con le tue carezze,
tu m'induci ad amare i boschi, i luoghi solitari,
e mai di bere il tuo respiro si stanca la bocca mia".
Tendendo l'orecchio a queste ambigue confessioni, qualcuno
le fraintese: pensò che il nome 'aura', tante volte invocato,
fosse quello di una ninfa e credette ch'io ne fossi innamorato.
Incauto delatore di una colpa immaginaria, subito
corre da Procri e bisbigliando le riferisce ciò che ha udito.
Crede a tutto l'amore: fulminata dal dolore,
cadde, come mi dissero, svenuta e solo dopo lungo tempo
tornata in sé, si proclama infelice, maledetta dal destino,
lamenta il mio tradimento e, sconvolta da una colpa inesistente,
teme ciò che non è, teme un nome che non ha corpo;
e soffre, la sventurata, come se avesse una rivale vera.
Ma a volte dubita e spera, nell'infelicità sua, di sbagliarsi,
ricusa la delazione e si rifiuta di condannare
la colpa del marito, se non l'accerta prima coi propri occhi.
Il giorno dopo, quando il brillio dell'alba ebbe scacciato la notte,
io uscii e mi recai nel bosco. Errando, appagato dalla caccia:
"Aura, aura mia, vieni," implorai, "porta sollievo alla
mia fatica",
e a quel punto, tra una parola e l'altra mi parve d'udire un gemito,
non so quale, e tuttavia ripetei: "Vieni, vieni, dolcezza mia!".
E questa volta un ramo, spezzandosi, mandò un lieve scricchiolio:
pensai che fosse una belva e come un lampo scagliai il giavellotto.
Era Procri, che colpita in pieno petto gridava:
"Ahimè!". Quando riconobbi la voce della mia fedele
compagna, corsi come un pazzo a precipizio verso quella voce.
La trovo in fin di vita, con la veste a brandelli intrisa di sangue,
mentre dalla ferita cerca di estrarre, ahimè, ciò che
m'ha donato.
Dolcemente sollevo fra le braccia quel corpo, che più del mio
mi è caro e, strappato dal petto un lembo della veste, lego
l'orrenda ferita, cercando di fermare il sangue,
e l'imploro di non morire, lasciandomi in cuore quell'infamia.
Ormai priva di forze, in punto di morte, con un ultimo sforzo
riesce ancora a mormorarmi: "Per il vincolo che ci unisce,
per gli dei del cielo e per quelli a cui ora appartengo, per i meriti
che posso verso te vantare e per l'amore che ti porto
anche ora che muoio, ed è causa della mia morte, ti scongiuro,
t'imploro: non permettere ad Aura di prendere il mio posto!".
Così mi disse, e solo allora compresi che si trattava
di un malinteso. Glielo spiegai, ma a che serviva spiegare?
Vien meno, e col sangue fuggono via le sue ultime forze.
Finché poté guardare, guarda me, e nelle mie braccia,
sulle mie labbra esala la sua anima infelice.
Ma sembra morir tranquilla, col volto più sereno».
Fra la gente in lacrime, questo ricordava Cèfalo piangendo;
ed ecco entrare Èaco con i due figli e le truppe appena
arruolate: di tutto punto armate, in forza le prende l'eroe.
|