ENNIVS, MEDEA sive MEDEA EXVL (MEDEA ovvero MEDEA ESULE)
Bibliografia
Ennianae poesis reliquiae iteratis curis recensuit I. Vahlen, Leipzig
1928.
The Tragedies of Ennius. The Fragments, edited, with an Introduction and
Commentary by H.D. Jocelyn, Cambridge 1969 (rist. corr.; 19671).
Poeti latini arcaici, I, Livio Andronico, Nevio, Ennio, a cura di A.
Traglia, Torino 1986.
nr. Vahlen | nr. Jocelyn | [nr.] testo Traglia | trad. Traglia |
246 - 254 |
208 - 216 | [133 T.] (Nutrix) Utinam ne in nemore Pelio securibus
caesa accidisset abiegna ad terram trabes, neue inde nauis inchoandi exordium cepisset, quae nunc nominatur nomine Argo, quia Argiui in ea delecti uiri uecti petebant pellem inauratam arietis Colchis, imperio regis Peliae, per dolum. nam numquam era errans mea domo efferret pedem Medea animo aegro amore saeuo saucia. |
(Nutrice) Volesse il cielo che nel bosco del Pelio
mai fosse caduta a terra, tagliata dalla scure, quella trave di abete e che da qui non avesse mai avuto inizio la costruzione della nave che ora ha preso il nome di Argo perché, trasportato su di essa, il fior fiore degli eroi argivi, su ordine del re Pelia, cercò di ottenere (con l'inganno) dai Colchidi il vello d'oro dell'ariete. Ché la mia padrona Medea, dal cuore dolorante ferita da una grave passione d'amore non avrebbe mai lasciato la sua patria per andare raminga. |
255 - 256 | 237 - 238 | [134 T.] (Paedagogus) Antiqua erilis fida custos corporis, quid sic te extra aedis exanimatam eliminat? |
(Pedagogo) O antica e fedele custode della persona della mia signora, perché così fuori di te hai varcato la soglia di casa? |
257 - 258 | 222 - 223 | [135 T.] Cupido cepit miseram nunc me proloqui caelo atque terrae Medeai miserias. |
(Nutrix) Il desiderio m'ha preso, misera, di confidare al cielo e alla terra le sventure di Medea. |
259 - 261 | 219 - 220 | [136 T.] (Medea) Quae Corintum arcem altam habetis matronae
opulentae optimates |
(Medea) O potente e nobili matrone, che abitate l'alta cittadella di Corinto, v'è molta gente che pur lontana dalla patria serve i suoi propri interessi e quelli dello stato; molti vi sono che vivendo a casa loro sono per questo biasimati. |
262 - 263 | 232 - 233 | [137 T.] (Medea) nam ter sub armis malim uitam cernere quam semel modo parere. |
(Medea) Ché tre volte io preferirei mettere a repentaglio la vita combattendo, che partorire una sola volta. |
273 | 221 | [138 T.] Qui ipse sibi sapiens prodesse non quit nequiquam sapit. | (Medea) Se il saggio non può giovare a se stesso, vana è la sua sapienza. |
264 - 265 | (p. 349) | [139 T.] (Creon) Si te secundo lumine hic offendero, moriere | (Creonte) Se domani t'incontrerò qui, morrai. |
266 - 272 | 225 - 231 | [140 T.] (Medea) Nequaquam istuc istac ibit; magna inest certatio.
nam ut ego illi supplicarem tanta blandiloquentia ni ob rem? qui uolt quod uolt ita dat <semper> se res ut operam dabit. ille trauersa mente mi hodie tradidit repagula quibus ego iram omnem recludam atque illi perniciem dabo mihi maerores, illi luctum, exitium illi, exilium mihi. |
(Medea) Non andranno affatto le cose per questo verso; v'è una
grande battaglia in vista. Infatti come l'avrei supplicato con parole tanto
carezzevoli, se ciò non fosse utile al mio piano? A chi vuole ciò che vuole,
le cose andranno secondo quanto egli si adoprerà perché così accadano. Stupidamente egli mi ha aperto oggi la porta attraverso cui darò libero sfogo a tutta la mia ira e lo manderò in rovina: a me le lacrime, a lui il lutto; a lui la morte, a me l'esilio. |
279 | 244 | [141 T.] (Chorus) Utinam ne umquam mede cordis cupido corde pedem extulisses | (Coro) Volesse il cielo, o Medea, che tu mai avessi lasciato la Colchide, con il tuo cuore pieno di desiderio! |
274 - 275 | (p. 350) | [142 T.] (Medea) Non commemoro quod draconis saevi sopivi
impetum, |
(Medea) Non sto a ricordare che io addormentai il furore del feroce serpente, non il fatto che io domai la forza dei tori e la schiera della messe armate. |
276 - 277 | 217 - 218 | [143 T.] (Medea) Quo nunc me uortam? quod iter incipiam ingredi?
domum paternamne? anne ad Peliae filias? |
(Medea) Dove ora mi rivolgerò? Quale strada comincerò a percorrere? Verso la casa paterna, oppure verso le figlie di Pelia? |
278 | 224 | [144 T.] (Iason) Tu me amoris magis quam honoris seruauisti
gratia. |
(Giasone) Tu mi hai salvato più per amore che per rendermi onore. |
280 | 273 | [145 T.] (Medea vel Aegeus) Sol qui candentem in caelo sublimat facem. | (Medea o Egeo) Il sole, che in cielo leva in alto la sua incandescente luce. |
281 | 245 | [146 T.] (Chorus) fructus uerborum aures aucupant. | (Coro) Le mie orecchie raccolgono una messe di parole. |
282 - 283 | 241 - 242 | [147 T.] (Medea) saluete optima corpora. cette manus uestras measque accipite. |
(Medea) Addio, mie belle creature; datemi la vostra mano e ricevete la mia. |
284 - 286 | 234 - 236 | [148 T.] (Chorus) Iuppiter tuque adeo summe Sol qui res omnis
inspicis quique tuo lumine mare terram caelum contines inspice hoc facinus prius quam fit. prohibessis scelus. |
(Chorus) O Giove e tu in particolare, o sommo Sole, che vedi tutte le cose e con la tua luce abbracci il mare, la terra e il cielo, guarda questo misfatto: impedisci, prima che si compia, il delitto. |
287 - 288 | 239 - 240 | [149 T.] Asta atque Athenas anticum opulentum oppidum contempla et templum Cereris ad laeuam aspice. |
Fermati e contempla l'antica e opulenta città di Atene e guarda a sinistra il tempio di Cerere. |